Concetti Chiave
- Lo sviluppo dei tessuti linfoidi secondari dipende dagli induttori dei tessuti linfoidi, un sottogruppo di cellule linfoidi innate (ILCs).
- I vasi linfatici si formano durante l'embriogenesi tramite proiezioni dell'albero endoteliale primordiale, con il fattore trascrizionale Prox1 essenziale per la loro formazione.
- Le lymphoid Tissue inducers sono trasportate attraverso il flusso vascolare e interagiscono con cellule stromali per formare linfonodi e placche di Peyer.
- Il fattore di necrosi tumorale (TNF) e i suoi recettori, come TNF-α e linfotossina, sono cruciali nel reclutamento di cellule linfoidi durante lo sviluppo dei tessuti linfoidi.
- ILCs precursori esprimono recettori per interleuchina 7 e CD4, e grazie alla linfotossina β, iniziano il processo di formazione dei tessuti linfoidi.
Indice
Sviluppo dei tessuti linfoidi
Lo sviluppo dei tessuti linfoidi secondari (linfonodi e placche di Peyer) dipende dagli induttori dei tessuti linfoidi, che appartengono ad un sottogruppo di Innate lymphoid cell (ILCs). Questo richiede un loop di amplificazione tra queste cellule e cellule mesenchimali presenti nei tessuti, linfociti e cellule dendritiche.
Formazione dei vasi linfatici
I vasi linfatici durante l’embriogenesi, sono formati da proiezioni dell’albero endoteliale primordiale. Alcune cellule delle aree terminali del sistema venoso embrionale iniziano a staccarsi grazie all’espressione di un fattore trascrizionale appartenente alla famiglia degli HOMEbox transcription factor (Prox1) diventano in grado, una volta gemmate dalle vene, di migrare e associarsi a formare una rete parallela di vasi linfatici e di conseguenza l’intero prato linfoide. Infatti, i topi privi di Prox1 sviluppano sia il sistema arterioso che venoso ma non possiedono il sistema linfatico.
Ruolo delle lymphoid Tissue inducers
Questo evento non è però sufficiente, in quanto i vasi linfatici primordiali devono richiamare al loro interno le cellule di tipo derivanti dal fegato fetale. Le lymphoid Tissue inducers vengono trasportate attraverso il flusso vascolare nei siti dove andranno a formarsi i linfonodi e le placche di Peyer. Una volta arrivate, le cellule prendono contatto con le cellule stromali presenti nei tessuti embrionali innescando una cascata di citochine e chemochine che porteranno al reclutamento anche di altre cellule linfoidi fino a strutturare progressivamente la struttura finale del tessuto linfoide.
Importanza del TNF e TNFreceptor
Nel processo successivo intervengono i membri della famiglia del TNF e TNFreceptor.
In breve i membri più importanti sono:
• TNF-α
• Linfotossina α3
Formata da tre catene alfa
Questi legano il recettore di tipo 1 del TNF
• Linfotossina β
Formata da una catena beta e due alfa
Questa lega il recettore LT-β
Ruolo del precursore ILCs
Il precursore che appartiene ad una sottopopolazione di ILCs esprime il recettore per la citochina, interleuchina 7 e parzialmente i CD4(marcatore di linfociti T). Grazie alla linfotossina β, all’espressione sulla superficie di integrine e la produzione di citochine diventa l’attore iniziale del processo.
Il precursore che appartiene ad una sottopopolazione di ILCs esprime il recettore per la citochina, interleuchina 7 e parzialmente i CD4(marcatore di linfociti T). Grazie alla linfotossina β, all’espressione sulla superficie di integrine e la produzione di citochine diventa l’attore iniziale del processo.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del fattore di necrosi tumorale nello sviluppo degli organi linfoidi?
- Come si formano i vasi linfatici durante l'embriogenesi?
- Qual è il ruolo delle lymphoid Tissue inducers nello sviluppo dei tessuti linfoidi?
Il fattore di necrosi tumorale (TNF) e i suoi recettori sono cruciali nel processo di sviluppo degli organi linfoidi, come linfonodi e placche di Peyer, attraverso l'interazione con le cellule stromali e il reclutamento di altre cellule linfoidi.
I vasi linfatici si formano da proiezioni dell'albero endoteliale primordiale, con cellule che si staccano dal sistema venoso embrionale grazie all'espressione del fattore trascrizionale Prox1, formando una rete parallela di vasi linfatici.
Le lymphoid Tissue inducers, trasportate dal flusso vascolare, si stabiliscono nei siti di formazione dei linfonodi e delle placche di Peyer, innescando una cascata di citochine e chemochine che reclutano altre cellule linfoidi per strutturare il tessuto linfoide.