iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Gli organi di senso agiscono come traduttori biologici, convertendo stimoli in impulsi nervosi per il sistema nervoso centrale.
  • I recettori sensoriali sono cellule che si modificano con stimoli specifici, spesso neuroni o strettamente associati a neuroni sensitivi.
  • La stimolazione di un neurone sensitivo altera la permeabilità della membrana, generando un potenziale di ricezione elettrico.
  • La frequenza dei potenziali d'azione è proporzionale all'intensità dello stimolo attraverso il potenziale di ricezione.
  • Recettori semplici come terminazioni nervose libere percepiscono temperatura e dolore, mentre altri formano organi complessi.

Indice

  1. Funzione degli organi di senso
  2. Ruolo dei recettori sensoriali

Funzione degli organi di senso

Gli organi di senso funzionano da traduttori biologici: essi rilevano, tramite i recettori, gli stimoli interni e, soprattutto, quelli esterni all'organismo e li trasformano in impulsi nervosi (sensazioni), che vengono inviati al sistema nervoso centrale.

La loro elaborazione avviene nel cervello che li traduce in una rappresentazione mentale(percezione).

Ruolo dei recettori sensoriali

Un recettore sensoriale è una cellula, in genere un neurone, che si modifica quando viene eccitata da uno stimolo specifico; anche nel caso in cui non sia costituito da un neurone sensitivo, il recettore è comunque strettamente associato a uno di essi.
Quando un neurone sensitivo viene stimolato, si modifica la permeabilità della sua membrana, determinando la traduzione di un segnale elettrico, detto potenziale di ricezione.

Quest'ultimo ha un'ampiezza proporzionale all'intensità dello stimolo che se supera una certa soglia dà origine a una serie di potenziali d' azione che possono essere tradotti o negli stessi neuroni recettori o, attraverso la liberazione di un neurotrasmettitore, in un neurone postsinaptico.

La frequenza dei potenziali d'azione è proporzionale all'ampiezza del potenziale di ricezione e quindi anche all'intensità dello stimolo.

I recettori più semplici sono le terminazioni nervose libere che percepiscono la temperatura e il dolore;spesso sono organizzati in strutture più complesse o in organi, come l'occhio, l'orecchio e la lingua.

Domande e risposte