Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riproduzione e sviluppo (medicina) Pag. 1 Riproduzione e sviluppo (medicina) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione e sviluppo (medicina) Pag. 6
1 su 6
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di Biologia per la secondaria di 2° grado, Riproduzione e sviluppo, domande tratte dai test di ammissione a medicina
RIPRODUZIONE E SVILUPPO

avvia il test


download pdf

Riproduzione e sviluppo


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

Domande tratte dal test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria

1. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione di un uomo sessualmente maturo sono presenti

8

circa 4*10 spermatozoi. Quanti spermatociti di primo ordine hanno subito la meiosi per

produrre un numero così elevato di spermatozoi?

8

[A] 10 8

[B] 16*10

32

[C] 4*10

4

[D] 10 4

[E] 4*10

2. Riferendosi allo schema della figura, il processo B nella donna normalmente avviene:

[A] nell'ovaia

[B] nell'ovidutto

[C] nell'utero

[D] nella vagina

[E] nella placenta

3. Un medico deve curare una donna apparentemente sterile: dopo aver accertato che non vi è

alcun danno a carico dell’apparato riproduttivo, disporrà degli esami clinici per verificare il

corretto funzionamento di:

[A] Reni

[B] Muscolatura liscia

[C] Ipofisi

[D] Polmoni

[E] Cuore

4. La presenza del flusso mestruale:

[A] indica che non è avvenuta fecondazione

[B] indica che non c’è stata ovulazione

[C] indica la rottura di un follicolo ovarico

[D] si ha durante il periodo di fertilità del ciclo femminile

[E] è dovuta ad un aumento del progesterone

www.matematicamente.it Riproduzione e sviluppo (medicina) 2

5. Lo schema rappresenta il ciclo vitale di un essere umano. Il processo rappresentato con la

lettera B avviene:

[A]nella vagina

[B]nelle ovaie

[C]nei testicoli

[D]nell'ovidutto

[E]nei tubuli seminiferi

6. Le linee del grafico rappresentano la variazione dei livelli ematici degli ormoni femminili

durante tutto il ciclo mestruale. L'aumento del livello ematico dell'ormone indicato con la

lettera C:

[A] fa iniziare le mestruazioni

[B] stimola la maturazione dell'ovulo

[C] fa degenerare il corpo luteo

[D] fa degenerare la mucosa uterina

[E] induce l'ovulazione

7. Le contrazioni dell'utero prima del parto provocano il rilascio di un ormone da parte della

neuroipofisi dell'ipotalamo, l'ossitocina, che determina un aumento delle contrazioni che a loro

volta accentuano la produzione di ossitocina.

Questo è un esempio di:

[A] feedback negativo

[B] regolazione nervosa

[C] omeostasi

[D] feedback positivo

[E] arco riflesso

8. Il muscolo cardiaco di un embrione umano inizia a contrarsi:

[A] al 7° mese di gravidanza

[B] alla 3° settimana dopo la fecondazione

[C] al momento della nascita

[D] al momento della fecondazione

[E] al 3° mese di gravidanza

www.matematicamente.it Riproduzione e sviluppo (medicina) 3

9. L'oogenesi, intesa come intero processo meiotico dall'oogonio diploide all'ovulo aploide,

normalmente nella donna:

[A] dura complessivamente un mese

[B] dura 14 giorni

[C] avviene dopo la fecondazione

[D] si interrompe dalla nascita alla pubertà

[E] inizia con l'età feconda

10. Nel corso dell'evoluzione la fecondazione interna ha sostituito in molti animali quella esterna.

Ciò ha avuto come conseguenza:

[A] un aumento del numero delle uova prodotte

[B] una diminuzione delle cure parentali

[C] un aumento del numero dei figli

[D] l'acquisizione delle gonadi

[E] una diminuzione del numero delle uova prodotte

11. L'endometrite è un'infezione dovuta ad alcuni germi, (Streptococchi, Stafilococchi, Escherichia

Coli, Enterococchi, ecc.) che riguarda:

[A] gli alveoli polmonari

[B] la mucosa boccale

[C] l'endotelio dei capillari sanguigni

[D] la mucosa uterina

[E] la cavità gastrica

12. Gonade, ipofisi, ipotalamo e utero sono organi che nella donna, mediante una serie di ormoni,

si stimolano a vicenda. Qual è la giusta catena di stimolazioni?

[A] Utero -> ipofisi -> gonade -> ipotalamo

[B] Ipofisi -> ipotalamo -> utero -> gonade

[C] Ipotalamo -> ipofisi -> gonade -> utero

[D] Ipofisi -> ipotalamo -> gonade -> utero

[E] Ipotalamo -> utero -> ipofisi -> gonade

13. Identificare quale dei seguenti accoppiamenti è ERRATO:

[A] Ectoderma - Sistema nervoso

[B] Ectoderma - Sistema circolatorio

[C] Mesoderma - Gonadi

[D] Mesoderma - Scheletro

[E] Endoderma - Fegato e pancreas

14. Quale tra i seguenti grafici meglio rappresenta la produzione dell'ormone FSH durante il ciclo

ovarico?

[A] 1

[B] 2

[C] 3

www.matematicamente.it Riproduzione e sviluppo (medicina) 4

[D] 4

[E] 5

15. Le cellule interstiziali (o dì Leydig) sono disseminate nel tessuto connettivo compreso tra i

tubuli seminiferi dei testicoli. Esse sono preposte a:

[A] dividersi per mitosi generando gli spermatogoni

[B] dividersi per meiosi generando gli spermatociti

[C] secernere il testosterone, l'ormone sessuale maschile

[D] provvedere al sostegno ed alla nutrizione delle future cellule sessuali

[E] trasportare gli spermatozoi verso il dotto deferente

16. Nella donna, la meiosi a carico delle cellule germinali:

[A] si svolge per intero nell'ovaio a partire dalla pubertà

[B] si svolge per intero nell'ovaio prima della nascita

[C] ha inizio al momento della maturazione del follicolo ovarico

[D] si completa solo dopo la fecondazione

[E] avviene al momento dell'immissione dello sperma nelle vie genitali femminili

L’ovulazione nella specie umana avviene di norma:

17. [A] una volta al mese

[B] una volta alla settimana

[C] una volta all’anno

[D] una volta nella vita

[E] una volta ogni 15 giorni

Dettagli
Publisher
6 pagine