paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • La retinopatia diabetica si manifesta in due forme: non proliferante, caratterizzata da piccole emorragie ed essudati sotto la retina, e proliferante, con proliferazione di vasi fragili.
  • La retinopatia proliferante può portare a gravi deficit visivi, inclusa la cecità, a causa della rottura dei vasi e potenziale distacco della retina.
  • Studi epidemiologici indicano che circa il 15% dei pazienti diabetici presenta retinopatia di fondo e circa il 5% presenta quella proliferante.
  • La prevalenza di retinopatia diabetica cresce con l'età e la durata del diabete, raggiungendo il 60% nei pazienti con DMT1 da oltre 20 anni.
  • Nei pazienti con DMT2, l'incidenza della retinopatia aumenta dal 20% dopo 5 anni fino al 40-50% dopo 20 anni di malattia.

Indice

  1. Manifestazioni della retinopatia diabetica
  2. Studi epidemiologici sulla retinopatia
  3. Prevalenza e durata della malattia

Manifestazioni della retinopatia diabetica

Un’altra manifestazione microangiopatica del diabete è la retinopatia diabetica.

Caratteristico è il fondo dell’occhio del paziente diabetico (domanda d’esame)
Esistono 2 tipi di retinopatia diabetica:

Retinopatia non proliferante (chiamata anche di fondo o background), le cui lesioni classiche sono piccole emorragie ed essudati che si accumulano al di sotto della retina. Possono essere duri o cotonosi.

Retinopatia proliferante: stadio successivo in cui le zone ischemiche rilasciano sostanze angiogenetiche che portano alla proliferazione di piccoli vasi (infatti sostanze anti-VEGF vengono usate come terapia). Le pareti di questi vasi sono molto fragili e le loro rotture causano piccole emorragie. In particolare in questa fotografia è presente anche una maculopatia, questo quadro è coerente con un deficit del visus molto importante che può degenerare in cecità e che può derivare anche dal distacco della retina in seguito.

all’abbondante deposizione di tessuto connettivo (con funzione di sostegno ai vasi neoformati).

Studi epidemiologici sulla retinopatia

Per quanto riguarda la prevalenza di retinopatia ci si avvicina a un numero simile di quello dell’albuminuria. Sono stati fatti diversi studi epidemiologici per valutare la diffusione delle retinopatie in pz diabetici:

- studio veronese (pazienti di 65 anni, affetti da diabete da più di 10 anni): sono state eseguite circa 1800 oftalmoscopie e circa 3400 fotografie retiniche:

all’oftalmoscopio si è visto che più o meno il 15% dei pz aveva una retinopatia di fondo e circa il 5% una proliferante. La percentuale delle retinopatie di fondo aumenta molto nelle fotografie retiniche perché, essendo più precise, permettono di diagnosticarne di più. : studio europeo di inizio anni ’90 condotto anche a Verona, consisteva nella ricerca di una qualsiasi retinopatia in pz con DMT1 da almeno 15-20 anni, si è visto che circa il 40% dei pazienti avevano una retinopatia (che poteva essere sia

di fondo sia proliferante), senza differenze tra i sessi.

- studio multicentrico italiano: studio che raccoglie dati più recenti sulla prevalenza di retinopatie in base alla fascia di età; la percentuale totale è attorno al 22%, con tendenza ad aumentare col passare dell’età e l’avanzare della patologia. Per cui, 1 pz con DMT2 su 4 presenta retinopatie.

Prevalenza e durata della malattia

La prevalenza della retinopatia diabetica aumenta inoltre in funzione della durata della malattia:

- dopo 5 anni in pz con DMT1 l’incidenza è molto bassa, dopo 20 anni circa il 60% delle persone soffre di retinopatia diabetica

- dopo 5 anni in pz con DMT2 l’incidenza è del 20%, dopo 20anni sale fino al 40-50%

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i due tipi principali di retinopatia diabetica?
  2. Esistono due tipi principali di retinopatia diabetica: la retinopatia non proliferante, caratterizzata da piccole emorragie ed essudati sotto la retina, e la retinopatia proliferante, che comporta la proliferazione di piccoli vasi fragili.

  3. Qual è la prevalenza della retinopatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 1 e tipo 2?
  4. Nei pazienti con diabete di tipo 1, dopo 20 anni, circa il 60% soffre di retinopatia diabetica. Nei pazienti con diabete di tipo 2, l'incidenza è del 20% dopo 5 anni e sale al 40-50% dopo 20 anni.

  5. Quali sono i risultati dello studio veronese sulla retinopatia diabetica?
  6. Lo studio veronese ha rilevato che circa il 15% dei pazienti aveva una retinopatia di fondo e circa il 5% una proliferante. Le fotografie retiniche hanno mostrato una percentuale più alta di retinopatie di fondo grazie alla loro precisione.

  7. Come varia la prevalenza della retinopatia diabetica con l'età e la durata della malattia?
  8. La prevalenza della retinopatia diabetica aumenta con l'età e la durata della malattia. Nei pazienti con DMT2, 1 su 4 presenta retinopatie, e la percentuale totale è attorno al 22%, con tendenza ad aumentare col passare dell'età.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community