paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • In Italia, la prevalenza del diabete è stimata al 6%, con circa 4 milioni di persone affette, principalmente da diabete di tipo 2.
  • La distribuzione geografica mostra una maggiore concentrazione di casi nel centro-sud rispetto al nord del paese.
  • Il diabete è spesso sottovalutato e manca di attenzione da parte di medici e istituzioni, nonostante il suo impatto significativo.
  • L'incidenza annuale è di 5,8‰, con la maggior parte dei nuovi casi appartenenti al diabete di tipo 2.
  • Esistono varie forme cliniche di diabete che necessitano di diagnosi accurate per un trattamento appropriato, spesso confuse con il diabete di tipo 2.

Indice

  1. Prevalenza del diabete in
  2. Distribuzione geografica e tipologie
  3. Diabete ignoto e attenzione
  4. Incidenza e percezione del
  5. Varietà cliniche e diagnosi

Prevalenza del diabete in

In Italia, secondo i dati raccolti dall’Istat, le persone che dichiarano di avere il diabete sono il 5,3% della popolazione (3,2 milioni di persone). Incrociando varie fonti, invece, si ricava che la prevalenza del diabete è del 6%, più che raddoppiata rispetto al 1986, ma fortunatamente attualmente il trend si mantiene stazionario. Inoltre, nel centro-sud ci sono più casi rispetto al nord.

Distribuzione geografica e tipologie

Quindi, rispetto ai dati dell’Istat, le persone affette da diabete in Italia sono circa 4 milioni, di cui:

- 3,5 milioni con DM2;

- 200 000 con DM1;

- 200 000 con LADA (sempre autoimmune, inizialmente la funzionalità delle cellule β è solo ridotta e non è necessario il trattamento insulinico);

- 50 000 con MODY (maturity onset diabetes of the young). Si tratta di un diabete monogenico con ereditarietà mendeliana, presente in tutte le generazioni. Dal punto di vista clinico assomiglia al DM2 ed è importante riconoscerlo perché alcune varianti possono fare a meno dell’insulina;

- 50 000 con diabete secondario ad altre patologie quali tumore del pancreas (diabete pancreatogenico), aumento di ormoni iperglicemizzanti (acromegalia per eccesso di GH, sindrome di Cushing per eccesso di cortisolo, glucagonoma).

Diabete ignoto e attenzione

In Italia 1 persona su 16 ha il diabete e sa di averlo ma circa 1 milione di persone ha il “diabete ignoto” (se non fa un test di screening come l’OGTT non sa di averlo), quindi si può dire che 1/12 italiani ha il diabete (5 milioni).

Il diabete è “orfano” di attenzioni da parte di medici, amministratori della salute, istituzioni pubbliche, cittadini, nonostante i grandi numeri.

La prevalenza aumenta all’aumentare dell’età e l’età media è di 68 anni.

Incidenza

Incidenza e percezione del

L’incidenza in Italia è del 5,8 ‰ all’anno (350 000 nuovi casi all’anno), principalmente di tipo 2 mentre i nuovi casi di tipo 1 sono solo 3 mila.

Un ulteriore problema è la percezione della severità del diabete in Italia. Quasi i 2/3 dei soggetti affetti non è cosciente dell’effettiva gravità della malattia e questo può implicare una scarsa partecipazione alla cura, che è invece fondamentale. Inoltre, la popolazione non si sente a rischio di sviluppare il diabete anche se molti soggetti sono a rischio e ci sono circa 10 milioni di persone con prediabete.

Varietà cliniche e diagnosi

Esistono tante varietà cliniche di diabete ed è importante riconoscerle perché può cambiare l’impostazione terapeutica se si effettua una diagnosi precisa. Spesso le varietà cliniche si nascondono dietro ad una diagnosi errata di DM2, una malattia che comincia sempre più precocemente e dura tutta la vita, caratterizzata da: una fase di predisposizione, una di transizione (prediabete), la malattia diagnosticata e le complicanze croniche associate ad essa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la prevalenza del diabete in Italia secondo i dati più recenti?
  2. La prevalenza del diabete in Italia è del 6%, con circa 4 milioni di persone affette, un dato che è più che raddoppiato rispetto al 1986 ma attualmente stazionario.

  3. Quali sono le principali tipologie di diabete presenti in Italia?
  4. In Italia, le principali tipologie di diabete includono il DM2 (3,5 milioni di persone), il DM1 (200.000 persone), il LADA (200.000 persone), il MODY (50.000 persone) e il diabete secondario a patologie come il tumore del pancreas (50.000 persone).

  5. Qual è l'incidenza annuale del diabete in Italia?
  6. L'incidenza annuale del diabete in Italia è del 5,8 ‰, con circa 350.000 nuovi casi all'anno, principalmente di tipo 2, mentre i nuovi casi di tipo 1 sono circa 3.000.

  7. Quali sono le sfide principali nella gestione del diabete in Italia?
  8. Le sfide principali includono la scarsa percezione della gravità della malattia da parte dei pazienti, la mancanza di attenzione da parte delle istituzioni e la necessità di riconoscere le diverse varietà cliniche per una corretta impostazione terapeutica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community