paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La regolazione della pressione arteriosa coinvolge il sistema nervoso autonomo e gli ormoni renali, come la renina e l'adrenalina, che influenzano la vasocostrizione e la forza cardiaca.
  • Il sangue rappresenta circa l'8% del peso corporeo, composto principalmente da plasma e elementi figurati, come eritrociti, piastrine e leucociti, prodotti dal midollo osseo.
  • Le piastrine, derivate dai megacariociti del midollo osseo, sono prive di nucleo e giocano un ruolo cruciale nella coagulazione del sangue.
  • Le piastrine aderiscono ai vasi danneggiati e rilasciano fattori di coagulazione per formare un coagulo di fibrina, stabilizzando il vaso.
  • La vita media delle piastrine è di circa 9 giorni, dopo di che vengono distrutte da milza e fegato.

Regolazione della pressione, sangue e piastrine

Regolazione della pressione: A controllare la frequenza cardiaca può essere il sistema nervoso autonomo, vi può poi essere la regolazione ormonale che ha luogo a livello renale: un abbassamento della pressione stimola i reni a secernere la renina che porta a vaso costrizione e ritenzione idrica. Oppure i reni secernono adrenalina che porta a vasocostrizione e aumento della forza cardiaca.

Sangue: I 5-6L di sangue presenti nel nostro organismo costituiscono circa l’8% del peso corporeo.

È costituito da una matrice fluida, il plasma, e da una parte corpuscolata, gli elementi figurati ossia eritrociti, piastrine e leucociti. La percentuale di plasma si aggira attorno al 54-58%, mentre quella di elementi figurati viene detta ematocrito. A produrre queste cellule sono le cellule staminali multipotenti del midollo osseo attraverso l’emopoiesi.
Piastrine: Le piastrine, prive di nucleo, derivano dalla frammentazione del citoplasma dei megacariociti del midollo osseo. Sopravvivono circa 9 giorni e vengono distrutti da milza e fegato e intervengono nelle fasi iniziale della coagulazione: quando un vaso si rompe le piastrine vi aderiscono e rilasciano i fattori di coagulazione che contraggono il vaso cosi che si formi un tappo, il coagulo di fibrina.

Domande e risposte