stefanolivieri1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I muscoli respiratori sono controllati da stimoli nervosi provenienti dall'encefalo tramite nervi frenici e intercostali.
  • Il ritmo di base della respirazione è regolato da centri nervosi nel midollo allungato e nel ponte.
  • Il midollo allungato contiene un pacemaker inspiratorio che genera stimoli per il diaframma e i muscoli intercostali esterni.
  • I recettori di distensione nei bronchioli e alveoli attivano riflessi protettivi per evitare danni polmonari.
  • Durante l'esercizio fisico, i centri encefalici aumentano gli stimoli ai muscoli respiratori, rendendo l'espirazione attiva.

Indice

  1. Regolazione della respirazione
  2. Centri nervosi e ritmo respiratorio
  3. Ruolo del ponte e dei recettori
  4. Effetti dell'esercizio fisico
  5. Depressione dei centri bulbari

Regolazione della respirazione

Apparentemente la nostra respirazione corrente è così meravigliosamente semplice, ma in realtà la sua regolazione è piuttosto complessa. Qui tratteremo soltanto gli aspetti fondamentali del controllo della respirazione. L’attività dei muscoli respiratori, diaframma e muscoli intercostali esterni, è regolata da stimoli nervosi trasmessi dall’encefalo per mezzo dei nervi frenici e intercostali.

Centri nervosi e ritmo respiratorio

I centri nervosi che regolano il ritmo e la profondità del respiro sono localizzati principalmente nel midollo allungato e nel ponte. Il midollo allungato, che stabilisce il ritmo di base del respiro, contiene un pacemaker, cioè un centro inspiratorio che genera intrinsecamente stimoli. L’eccitazione dei suoi neuroni invia una raffica di impulsi che, lungo i nervi frenici e i nervi intercostali, stimolano, rispettivamente, il diaframma e i muscoli intercostali esterni. Nel midollo allungato si trova anche un centro espiratorio, che inibisce in modo ritmico il pacemaker. L’alternanza degli stimoli dei due centri bulbari mantiene una frequenza di 12–15 respiri/minuto.

Ruolo del ponte e dei recettori

I centri presenti nel ponte appaiono facilitare il ritmo di base inspiratorio ed espiratorio stabilito dal midollo allungato. Inoltre, i bronchioli e gli alveoli polmonari possiedono recettori di distensione che reagiscono alla distensione estrema (che potrebbe danneggiare i polmoni) attivando riflessi di protezione. Nel caso di una eccessiva distensione i nervi vaghi trasmettono stimoli dai recettori di distensione al midollo allungato; immediatamente dopo l’inspirazione cessa e si ha l’espirazione.

Effetti dell'esercizio fisico

Nel corso dell’esercizio fisico respiriamo più energicamente e più a fondo perché i centri encefalici inviano più stimoli ai muscoli respiratori. Tuttavia, la frequenza del respiro può non aumentare in modo significativo con l’attività fisica. Dopo un’attività fisica intensa, l’espirazione diventa un fenomeno attivo e per coadiuvarla vengono utilizzati i muscoli addominali e tutti gli altri muscoli capaci di abbassare le coste.

Depressione dei centri bulbari

Se i centri bulbari sono totalmente depressi (come nel caso di una dose eccessiva di sonniferi, di morfina o di alcol) la respirazione cessa completamente e si verifica la morte.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del midollo allungato nella regolazione della respirazione?
  2. Il midollo allungato stabilisce il ritmo di base del respiro e contiene un pacemaker che genera stimoli intrinseci per regolare l'attività dei muscoli respiratori.

  3. Come reagiscono i recettori di distensione dei bronchioli e degli alveoli polmonari?
  4. I recettori di distensione reagiscono alla distensione estrema attivando riflessi di protezione, trasmettendo stimoli al midollo allungato tramite i nervi vaghi per interrompere l'inspirazione e avviare l'espirazione.

  5. Cosa accade alla respirazione durante l'esercizio fisico intenso?
  6. Durante l'esercizio fisico intenso, la respirazione diventa più energica e profonda, e l'espirazione diventa un fenomeno attivo che coinvolge i muscoli addominali e altri muscoli per abbassare le coste.

Domande e risposte