bertoliadelia
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il compenso atteso in caso di acidosi o alcalosi tenta di riportare il pH entro i limiti fisiologici, ma non lo normalizza completamente.
  • I polmoni e i reni eliminano acidi in eccesso, con i polmoni che agiscono rapidamente tramite CO2 e i reni che operano più lentamente tramite bicarbonati e ioni idrogeno.
  • I sistemi di compenso acido-base includono il sistema tampone, la ventilazione e il sistema renale, ognuno con tempi di azione differenti.
  • Il pH è incompatibile con la vita sotto 6.8 o sopra 7.8, con gravi condizioni cliniche a valori estremi.
  • L'emogas analizza campioni arteriosi, che devono essere raccolti e conservati correttamente per garantire risultati accurati.

Compenso atteso

Prima regola per il compenso atteso: in corso di acidosi o alcalosi l’organismo tende a riportare entro i limiti fisiologici il proprio pH attivando i meccanismi di compenso. Il compenso non è mai completo, perché il pH non si normalizza completamente.
Il compenso che noi ci aspettiamo (compenso atteso) può essere calcolato ed un suo discostamento è utile nel mettere in evidenza un disordine misto. L’unica eccezione è l’alcalosi respiratoria cronica dove il pH rientra nella norma e dove si può parlare di compenso raggiunto.
La fisiologia è fondamentale per lo studio dell’equilibrio acido-base.
Claude Bernard concluse che “l’uomo è immerso in un milieu interieur che funge da sistema unificante di tutto l’organismo, ed il cui equilibrio deve essere sempre salvaguardato”.
Henderson invece sviluppò un altro concetto chiave secondo il quale la più significativa proprietà del sangue è la sua capacità di neutralizzare grandi quantità di acidi senza perdere la sua reazione neutra.
I polmoni e i reni sono i principali organi per l’eliminazione di acidi in eccesso. In particolare, i polmoni eliminano acidi attraverso la liberazione di Co2, mentre i reni attraverso riassorbimento bicarbonati e eliminazione degli ioni idrogeno ma in maniera molto più lenta.
1)sistema tampone acido-base (è dato anche dalla componente proteica fisiologicamente presente nel sangue) presenta un tempo di azione di frazioni di secondo
2) sistema ventilazione con tempo di azione tra i 1 e i 15 minuti
3)sistema renale impiega invece ore o addirittura giorni
Riguardo al pH si parla di incompatibilità con la vita con valori al di sotto di 6.8 e al di sopra di 7,8.
Si tratta di alcalemia grave con tetano per valori compresi tra 7,75 e 7,80, acidemia grave e coma conseguente con valori inferiori a 7.
La maschera di Venturi è un sistema che consente di variare la quota di ossigeno inspirata dal paziente dal 20 al 40/ 60 dell’aria ambiente ed è una terapia medica utilizzata con lo scopo primario di correggere l'ipossiemia, ovvero la riduzione della pressione parziale dell'ossigeno nel sangue.
L’emogas fa sempre riferimento ad un campione arterioso. Un campione arterioso deve essere adeguatamente raccolto evitando contaminazione con aria ambiente e prelevato nell’arteria radiale o femorale. Il campione deve essere analizzato entro 30 minuti dal prelievo e se necessario conservato a temperatura di 5-8 gradi, riducendo i processi metabolici degli eritrociti e permettendo migliori capacità di analisi per una fedele rappresentazione delle caratteristiche del soggetto.
La siringa utilizzata è una siringa eparinata che presenta una componente di eparina sulla parete all’uso, ed è pronta all’uso con stantuffo rialzato di 1 cm dal fondo dal momento che il sangue non arriva per aspirazione ma per la pressione dell’arteria.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dei polmoni e dei reni nell'equilibrio acido-base?
  2. I polmoni eliminano acidi attraverso la liberazione di CO2, mentre i reni riassorbono bicarbonati ed eliminano ioni idrogeno, sebbene in modo più lento.

  3. Come si calcola il compenso atteso in caso di acidosi o alcalosi?
  4. Il compenso atteso può essere calcolato per evidenziare un disordine misto, con l'eccezione dell'alcalosi respiratoria cronica dove il pH può rientrare nella norma.

  5. Quali sono i tempi di azione dei diversi sistemi di compenso acido-base?
  6. Il sistema tampone agisce in frazioni di secondo, il sistema di ventilazione tra 1 e 15 minuti, mentre il sistema renale impiega ore o giorni.

  7. Qual è l'importanza della corretta raccolta e analisi di un campione arterioso per l'emogas?
  8. Un campione arterioso deve essere raccolto senza contaminazione e analizzato entro 30 minuti per garantire una rappresentazione fedele delle caratteristiche del soggetto.

Domande e risposte