Concetti Chiave
- Il sistema nervoso e l'apparato endocrino collaborano per mantenere l'omeostasi, con il primo agendo rapidamente e il secondo in modo più lento attraverso gli ormoni.
- Il sistema nervoso è suddiviso in sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso periferico (SNP) per una migliore comprensione delle sue funzioni e strutture.
- Il sistema nervoso centrale include l'encefalo e il midollo spinale, che elaborano segnali e coordinano le risposte in base alle esperienze passate e alle condizioni presenti.
- Il sistema nervoso periferico è composto da nervi che collegano l'encefalo e il midollo spinale al resto del corpo, trasportando segnali in entrambe le direzioni.
- I nervi spinali e cranici sono responsabili del trasporto degli stimoli sensoriali e motori tra il sistema nervoso centrale e il corpo.
Regolazione e mantenimento dell’omeostasi
All’interno del nostro organismo, la regolazione e il mantenimento dell’omeostasi sono garantiti in prima istanza dal sistema nervoso, il quale tuttavia si serve della coadiuvazione di un secondo importante sistema di regolazione: l’apparato endocrino.
Mentre il sistema nervoso esercita la regolazione con rapidi stimoli nervosi elettrici, gli organi dell’apparato endocrino producono ormoni che vengono immessi nel sangue.
Anche se il sistema nervoso può essere considerato un grande macroinsieme,, per via della sua complessità esso è spesso analizzato e scomposto nelle sue variegate propagini. per semplificarne lo studio, i biologi hanno suddiviso il sistema nervoso in base alle sue strutture (classificazione strutturale) o in base alle sue attività (classificazione funzionale).
Il sistema nervoso centrale riceve segnali attraverso le fibre sensitive e invia ordini attraverso le fibre motorie. Le fibre sensitive e quelle motorie insieme formano i nervi che costituiscono il sistema nervoso periferico.
La classificazione strutturale, che comprende tutti gli organi del sistema nervoso, presenta due parti: il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso centrale (SNC) è costituito dall’encefalo e dal midollo spinale, che occupano la cavità dorsale del corpo e agiscono come centri di integrazione e di comando del sistema nervoso. Interpretano le informazioni sensitive in entrata e inviano istruzioni sulla base dell’esperienza pregressa e delle condizioni attuali.
Il sistema nervoso periferico (SNP), la parte di sistema nervoso esterna al SNC, è costituito principalmente dai nervi che partono dall’encefalo e dal midollo spinale. I nervi spinali trasportano stimoli in entrata e in uscita dal midollo spinale. I nervi cranici trasportano stimoli in entrata e in uscita dall’encefalo.