paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Educazione e sensibilizzazione sono fondamentali per il riconoscimento precoce di lesioni irregolari da parte di popolazione e personale sanitario.
  • Individuazione dei soggetti a rischio, come persone con pelle chiara e numerosi nei, è cruciale per prevenire lo sviluppo di melanomi difficili da individuare.
  • L'autocontrollo con foto consente un confronto oggettivo nel tempo; cambiamenti nei nei dovrebbero essere valutati da uno specialista.
  • La dermatoscopia è una tecnica essenziale per una diagnosi accurata di lesioni cutanee sospette.
  • La regola ABCDE aiuta a identificare melanomi: asimmetria, bordi irregolari, colore disomogeneo, diametro oltre 6 mm, ed evoluzione nel tempo.

Regola abcde e diagnosi precoce di tumori

Diagnosi precoce:
▪ educazione della popolazione e del personale sanitario: è importante segnalare le lesioni con caratteristiche irregolari rilevate durante una visita;
▪ individuazione dei soggetti a rischio: persone con tanti nei e soggetti di pelle chiara. Questi ultimi sono persone con capelli rossi che spesso hanno avuto una storia di scottatura in giovane età e sono quindi pieni di lentiggini solari, possono sviluppare melanomi con pigmentazione molto scarsa non facilmente individuabili;
▪ autocontrollo con foto che permettono di avere un confronto oggettivo.
Se si evidenzia qualcosa di nuovo o un nevo si modifica deve essere valutato da uno specialista;
▪ rivolgersi a medici che devo utilizzare la dermatoscopia, necessaria per fare diagnosi;
▪ regola abcde:
A. Asimmetria: metà della lesione è diversa dall’altra.
B. Bordi: irregolari e frastagliati.
C. Colore: non uniforme, disomogeneo, scuro o multicolore (rosso, marrone, nero).
D. Diametro: > 6 mm, ma è solo un elemento di ausilio. Se sono presenti le altre caratteristiche sospette, non bisogna aspettare che raggiunga i 6 mm.
E. Evoluzione: In un soggetto adulto (sopra i 20 anni) non compaiono nuovi nevi o cambiamenti di quelli presenti. In gravidanza, sotto stimolazioni ormonali, con la crescita, dopo esposizione solare intensa può esserci una modifica o un accrescimento del nevo2. A differenza dei nevi, il melanoma va incontro ad una modifica graduale e progressiva, che può essere individuata con l’ausilio del dermatoscopio. Cambiamenti importanti come il sanguinamento, l’elevazione, l’ulcerazione si notano più frequentemente in fase avanzata del melanoma. Sulla destra si nota un nevo tipico dermico (benigno) con lesioni frastagliate come margini e contorni. Vi sono globuli che contengono melanociti disposti a livello dermico. L’aspetto di asimmetria dei bordi è dato dalla presenza degli sbocchi dei peli. Non deve nemmeno essere
seguito nel tempo perché i melanociti sono posti profondamente e quindi sono meno esposti all’azione degli uv.
Dal punto di vista dermatoscopico si vedono pseudocisti e sbocchi, mancano i reticoli e i globuli. Possono essere trattate per motivi estetici, senza esame istologico, perché si è certi che si tratti di una lesione benigna. Può essere pigmentato. Presenta aspetto a foglia d’acero e forme nodulari con vasi ad albero ben nitidi. È una lesione tumorale che ha un’aggressività solo locale, molto minore rispetto a quella del melanoma. È possibile aspettare qualche mese prima di toglierla se non è in una zona pericolosa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'educazione della popolazione e del personale sanitario nella diagnosi precoce dei tumori?
  2. L'educazione è cruciale per segnalare lesioni con caratteristiche irregolari durante una visita, facilitando così la diagnosi precoce.

  3. Chi sono i soggetti a rischio per lo sviluppo di melanomi?
  4. I soggetti a rischio includono persone con tanti nei e pelle chiara, in particolare quelle con capelli rossi e una storia di scottature in giovane età.

  5. Quali sono le caratteristiche della regola ABCDE per identificare lesioni sospette?
  6. La regola ABCDE include Asimmetria, Bordi irregolari, Colore non uniforme, Diametro superiore a 6 mm, ed Evoluzione delle lesioni.

Domande e risposte