Concetti Chiave
- Le occlusioni intestinali funzionali sono causate dal blocco della peristalsi, spesso dovuto a interventi chirurgici o infiammazioni patologiche e iatrogene.
- La Sindrome di Ogilvie rappresenta un'eccezione, caratterizzata da un'occlusione funzionale del colon, comune in pazienti geriatrici e allettati da lungo tempo.
- Le occlusioni alte, riguardanti esofago, stomaco e duodeno, sono generalmente gestite in elezione poiché non presentano sintomatologia acuta.
- Un'urgenza chirurgica può manifestarsi con vomito continuo e richiede un'indagine tempestiva, come un Rx torace, per diagnosticare un'ernia iatale con volvolo gastrico.
- L'endoscopia è una tecnica efficace per risolvere un'occlusione alta dovuta a volvolo gastrico, prevenendo complicanze gravi come lo shock settico.
Indice
Cause delle occlusioni intestinali
Si tratta di occlusioni dovute al blocco della peristalsi. Possono avere molte cause: qualsiasi atto chirurgico che coinvolga il peritoneo (es. manipolazione delle anse, incisioni, infiammazione retroperitoneale) può provocare stupor e blocco del transito intestinale a livello digiuno-ileale; anche situazioni infiammatorie patologiche, (es. pancreatiti) o iatrogene (es. l’infiammazione che si può generare durante un intervento di
riparazione dell’aorta addominale) possono essere causa di blocco funzionale.
Sindrome di Ogilvie e occlusioni alte
Esiste un’eccezione di interesse chirurgico, la Sindrome di Ogilvie, caratterizzata da un’occlusione funzionale
del colon e non delle anse digiuno-ileali come nei casi visti in precedenza: è un problema relativamente frequente, tipico nei pazienti allettati da molto tempo, geriatrici e con comorbilità importanti (quali diabete, insufficienza renale).
Esistono anche le occlusioni alte (a monte del legamento del Treiz) che riguardano esofago, stomaco e duodeno. Spesso sono legate alle proliferazioni neoplastiche. Non sono solitamente di pertinenza del chirurgo d’urgenza in quanto la sintomatologia tendenzialmente non è acuta, non necessita quindi della rapidità della chirurgia d’urgenza e possono essere gestite in elezione.
Gestione delle urgenze in PS
Un’urgenza che può capitare è un paziente che arriva in Ps con continui episodi di vomito.
È sempre importante chiedere in anamnesi se ci sono esami recenti da poter visionare, in particolare un Rx del torace: questo perché si potrebbe vedere un’ombra molto grossa che occupa il mediastino, presumibilmente un’ernia iatale con volvolo gastrico che può dare occlusione torcendosi. Non si tratta di un’urgenza non differibile: bisogna infatti innanzitutto risolvere lo stato occlusivo, o attraverso la detensione mediante inserimento di sondino nasogastrico (che non risolve l’occlusione ma comunque evita la sovradistensione) o attraverso un’endoscopia.
Importanza della diagnosi precoce
Grazie alla sua vascolarizzazione multipla (arterie gastrica sinistra, destra, vasi gastrici brevi), lo stomaco difficilmente è vittima di ischemie gravi come quelle intestinali ed è necessario del tempo per creare danno (24-48h); l’endoscopia è la tecnica migliore, spesso si riesce a derotare lo stomaco e arrivando al piloro si può riportare in sede la porzione torta senza necessità di intervento. In questo caso clinico non è stata fatta diagnosi precocemente, la paziente viene ricoverata venerdì e messa in riparto internistico, dove non viene valutata da chirurghi. La paziente continua a vomitare e passano alcuni giorni: nella notte tra domenica lunedì va in shock settico per polmonite ab ingestis e muore.
Il messaggio che deve passare è che sarebbe bastato un Rx torace in Ps per poter fare diagnosi, un esame semplice ma in questo caso molto informativo.
Questa è l’unica occlusione alta che deve preoccupare il chirurgo d’emergenza perché in generale gli altri casi sono dovuti a neoplasie, stenosi, corpi estranei, che possono essere trattati in elezione.
Domande da interrogazione
- Quali sono le cause principali dell'occlusione intestinale funzionale?
- Che cos'è la Sindrome di Ogilvie e chi colpisce principalmente?
- Qual è l'importanza di un Rx torace in caso di vomito continuo in pronto soccorso?
- Perché lo stomaco è meno soggetto a ischemie gravi rispetto all'intestino?
Le occlusioni intestinali funzionali sono causate dal blocco della peristalsi, spesso dovuto a interventi chirurgici che coinvolgono il peritoneo, infiammazioni patologiche come pancreatiti, o infiammazioni iatrogene durante interventi chirurgici.
La Sindrome di Ogilvie è un'occlusione funzionale del colon, comune nei pazienti allettati da lungo tempo, geriatrici e con comorbilità come diabete e insufficienza renale.
Un Rx torace può rivelare un'ombra nel mediastino, indicativa di un'ernia iatale con volvolo gastrico, permettendo una diagnosi tempestiva e prevenendo complicazioni gravi come lo shock settico.
Grazie alla sua vascolarizzazione multipla, lo stomaco è meno soggetto a ischemie gravi, richiedendo più tempo per subire danni significativi, a differenza dell'intestino.