paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle, colpisce il 2-3% della popolazione globale, con la forma più comune essendo la psoriasi a placche.
  • L'aspetto istologico della psoriasi include una proliferazione accelerata dei cheratinociti, alterazioni come la paracheratosi, e un infiltrato infiammatorio.
  • La malattia si manifesta principalmente tra i 20 e i 40 anni; in Italia, le forme severe rappresentano poco più del 10% dei casi.
  • La psoriasi è influenzata da fattori genetici e ambientali, con trigger come infezioni, farmaci e stress che possono scatenare o aggravare la condizione.
  • La patogenesi multifattoriale coinvolge geni legati all'immunità e fattori ambientali, che determinano la variabilità clinica e la risposta alla terapia.

Indice

  1. Descrizione della patologia
  2. Patogenesi e sintomi
  3. Distribuzione e prevalenza

Descrizione della patologia

È una patologia infiammatoria cronica della cute, che interessa il 2-3% della popolazione. La forma più comune (90% dei casi) è la psoriasi cronica a placche; è caratterizzata da placche eritemato-desquamative distribuite simmetricamente in regioni tipiche, quali gomiti, ginocchia, regione sacrale e scalpo. Il 20-30% dei pazienti presenta una forma con gravità da moderata a severa. Fino a un terzo dei pazienti è affetto da una comorbidità molto importante: l’artrite psoriasica.

Patogenesi e sintomi

La patogenesi è immuno-mediata, quindi su un background genetico si inseriscono dei trigger ambientali. È una malattia con un significativo impatto sulla qualità della vita del paziente.

un’aumentata proliferazione dei cheratinociti (a ritmo circa 10 volte maggiore del normale), seguita da una erronea maturazione degli stessi. Infatti, si verifica un meccanismo definito paracheratosi, ossia un’alterazione del normale processo di corneificazione, per cui le cellule dello strato corneo conservano ancora il loro nucleo, scompare completamente lo strato granuloso e si forma una placca. Sono presenti inoltre un infiltrato infiammatorio e papille zampillanti (che il professore non spiega ulteriormente).

Distribuzione e prevalenza

Il grafico mostra la distribuzione della prevalenza in percentuale per fasce d’età. La malattia esordisce tra i 20 e i 40 anni (si nota, infatti, un’impennata del grafico).

In Italia, le forme severe sono poco più del 10%, mentre, quelle moderate sono circa il doppio.

Eziologia

• Fattori di rischio

• Familiarità – quindi c’è una componente genetica

• BMI elevato

• Consumo alcolico

• Fumo – particolarmente vero per la psoriasi pustolosa palmo-plantare

• Eventi stressanti

• Fattori trigger

• Infezioni acute: in particolare da Streptococco che può dare a livello faringeo o perianale (bambino) la psoriasi guttata; oppure dal virus della Varicella Zoster.

• Farmaci: sali di litio (terapia per il disturbo bipolare), interferone (antivirale), antimalarici

• Eventi stressanti

• Trauma – fenomeno di Koebner

• Radiazione UV – in senso contradditorio rappresentano un trigger per la comparsa di psoriasi fotosensibile, anche se generalmente gli UV hanno un ruolo immunomodulante nella terapia

Geni suscettibili, sia riguardanti l’immunità innata che adattativa, e fattori ambientali determinano la comparsa della patologia. In aggiunta, esistono i geni condizionanti che possono modificare la presentazione clinica della patologia, determinando quindi l’eterogeneità fenotipica con cui essa si manifesta. Questi sono tipo, aree cutanee, severità, sensibilità ai trigger, risposta alla terapia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la forma più comune di psoriasi e quali sono le sue caratteristiche principali?
  2. La forma più comune di psoriasi è la psoriasi cronica a placche, che rappresenta il 90% dei casi. È caratterizzata da placche eritemato-desquamative distribuite simmetricamente in regioni tipiche come gomiti, ginocchia, regione sacrale e scalpo.

  3. Quali sono i principali fattori di rischio e trigger ambientali associati alla psoriasi?
  4. I principali fattori di rischio includono familiarità genetica, BMI elevato, consumo alcolico, fumo, eventi stressanti e traumi. I trigger ambientali comprendono infezioni acute, farmaci come sali di litio e interferone, e radiazioni UV.

  5. Come si manifesta istologicamente la psoriasi?
  6. Istologicamente, la psoriasi si manifesta con un'aumentata proliferazione dei cheratinociti, paracheratosi, infiltrato infiammatorio e papille zampillanti. Le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo e lo strato granuloso scompare, formando una placca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community