Concetti Chiave
- La propriocezione del piede è fondamentale nell'evoluzione umana, trasformando il piede in un'interfaccia tattile e un organo di controllo antigravitario.
- Nell'homunculus di Rasmussen, il piede ha una rappresentazione sensitiva estesa, risultando in una percezione del dolore più intensa rispetto alla mano.
- Il piede integra le afferenze propriocettive nel seno del tarso, uno spazio tra calcagno e astragalo ricco di recettori sensoriali.
- Il piede è composto da circa 30 articolazioni distribuite tra le 26 ossa, comprendendo il mesopiede, retropiede, caviglia, tarso e le dita.
- Le articolazioni specifiche includono la tibiotarsica, astragalo-calcaneare, mediotarsale di Chopart, tarso-metatarsale, e quelle del metatarso e delle dita.
Indice
L'evoluzione del piede umano
L’evoluzione nell’uomo da quadrupede a bipede (nella sua evoluzione filo-ontogenica) è stata caratterizzata dall’innalzamento del baricentro e dal restringimento dell’area di sostegno diventando l’essere vivente a maggiore instabilità. La posizione eretta, inoltre, comporta il fatto che il piede acquisisca un ruolo di interfaccia tattile con il mondo esterno attraverso meccanismi di propriocezione e può essere considerato come l’organo di controllo antigravitario. Nell’homunculus di Rasmussen si può notare come la rappresentazione delle afferenze alla corticale sensitiva del piede abbia estensione molto maggiore di quella della mano (il paziente perciò percepisce molto di più il dolore nella pianta rispetto al palmo), mentre il contrario accade per quella motoria, avendo la mano una mobilità molto maggiore rispetto al piede.
Infatti chi subisce un intervento di chirurgia del piede riferisce in seguito un dolore fortissimo (dovuto alla rappresentazione così importante della sensibilità del piede)
Il ruolo del piede nella propriocezione
Dov’è la centralina della propriocezione? Nel piede il fulcro in cui viene integrato tutto questo complesso di afferenze è uno spazio anatomico definito seno del tarso, compreso tra calcagno e astragalo (si può individuare mettendo il dito sul malleolo esterno o peroneale e spostandosi un po’ in avanti si sentirà una cavità): è uno spazio extraarticolare densamente occupato da tessuto cellulare fibroso lasso e da recettori per le afferenze (corpuscoli di Pacini, del Golgi, di Ruffini, rispettivamente meccanocettori, nocicettori, propriocettori) che sono integrati a questo livello e trasmettono afferenze a livello del sistema nervoso centrale.
Anatomia e articolazioni del piede
Le articolazioni del piede sono circo 30 e si instaurano tra le 26 ossa che ne compongono lo scheletro. In base al segmento del piede considerato si distinguono:
• Mesopiede e retropiede così rappresentati formano il tarso (qualcuno distingue un tarso da un mediotarso)
• Articolazioni della caviglia e del tarso: Articolazione tibiotarsica (o tibio-astragalica) Articolazione astragalo-calcaneare (o sottoastragalica) Articolazione mediotarsale di Chopart, sebbene trattata come un'unica articolazione, in essa è possibile riconoscere due distinte articolazioni delle quali.
▪ una mediale, detta articolazione astragalo- navicolare
▪ una laterale, detta articolazione calcaneo- cuboidea. L'articolazione tarso-metatarsale, detta anche articolazione del Lisfranc in onore del francese Jacques Lisfranc, un generale napoleonico che studiò questa articolazione colpita frequentemente da una lussazione (lussazione della Lisfranc) nei soldati che venivano staffati (caduta da cavallo con il piede bloccato nella staffa) è formata.
▪ Articolazioni tra I, II, III metatarsale, cuboide e basi dei metatarsali.
• Articolazioni del metatarso
• Articolazioni delle dita
È errato dire I metatarso riferendosi all’osso, bisogna dire I metatarsale, mentre col termine metatarso si indica la regione anatomica.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza della propriocezione del piede nell'evoluzione umana da quadrupede a bipede?
- Come viene rappresentata la sensibilità del piede nell'homunculus di Rasmussen?
- Dove si trova la "centralina" della propriocezione nel piede?
- Quante articolazioni compongono il piede e come si distinguono?
La propriocezione del piede ha acquisito un ruolo cruciale nell'evoluzione umana, trasformando il piede in un'interfaccia tattile essenziale per la stabilità e il controllo antigravitario, a seguito dell'innalzamento del baricentro e del restringimento dell'area di sostegno.
Nell'homunculus di Rasmussen, la rappresentazione delle afferenze alla corticale sensitiva del piede è molto più estesa rispetto a quella della mano, indicando una percezione più intensa del dolore nella pianta del piede rispetto al palmo della mano.
La centralina della propriocezione nel piede si trova nel seno del tarso, uno spazio anatomico tra calcagno e astragalo, ricco di recettori che trasmettono afferenze al sistema nervoso centrale.
Il piede è composto da circa 30 articolazioni, stabilite tra le 26 ossa dello scheletro. Si distinguono in articolazioni del mesopiede e retropiede, della caviglia e del tarso, del metatarso e delle dita, con specifiche denominazioni e funzioni per ciascuna.