eddie guerrero
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il piede è la parte terminale dell'arto inferiore e supporta tutto il peso corporeo sia in posizione eretta che durante la camminata.
  • La struttura convessa della faccia inferiore del piede consente la distribuzione del peso su due punti principali: il calcagno e l'estremità anteriore del metatarso.
  • Lo scheletro del piede è composto da 26 ossa suddivise in tre gruppi principali: tarso, metatarso e falangi.
  • Il tarso è la parte prossimale del piede, include 7 ossa brevi con il calcagno come osso più voluminoso che forma il tallone.
  • Le falangi si articolano con le ossa del metatarso, con tre segmenti per ogni dito eccetto l'alluce, che ne possiede solo due.

Indice

  1. Struttura e funzione del piede
  2. Composizione dello scheletro del piede

Struttura e funzione del piede

Sul piede, segmento terminale dell’arto inferiore, si scarica tutto il peso del corpo, in posizione eretta e durante la deambulazione. La convessità della faccia inferiore permette la distribuzione del peso del corpo in due punti: il calcagno e l’estremità anteriore del metatarso.

Composizione dello scheletro del piede

Lo scheletro del piede è costituito da 26 ossa disposte in tre gruppi: tarso, metatarso e falangi (dita). Il tarso, con 7 ossa brevi, rappresenta la parte prossimale, fra queste l’osso più voluminoso è il calcagno, che forma il tallone; sul calcagno poggia l’astragaIo, articolato con la tibia; anteriormente si trovano lo scafoide, il cuboide, e le tre ossa cuneiformi.

La porzione intermedia, il metatarso, è formata da 5 ossa articolate con le ossa del tarso e con le falangi. Queste ultime sono presenti con tre segmenti per ogni dito, tranne che nel primo, l’alluce, dove le falangi sono due.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community