pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il processo alimentare è suddiviso in quattro fasi: preingestiva, ingestiva, postingestiva ed escretiva.
  • Le abitudini alimentari sono influenzate da fattori come clima, emozioni, educazione alimentare e tradizioni culturali.
  • Nei paesi sviluppati, più variabili incidono sulla dieta rispetto ai paesi in via di sviluppo.
  • La classificazione moderna degli alimenti comprende sette gruppi basati su nutrienti e valore biologico.
  • I gruppi alimentari includono carne, latte, cereali, legumi, oli, frutta e ortaggi, con diverse vitamine e proteine.

L’intero processo alimentare può essere suddiviso in quattro fasi:
la fase preingestiva si articola nella ricerca e nella scelta degli alimenti.
La fase ingestiva riguarda il momento in cui gli alimenti passano dall’ambiente esterno al tratto gastrointestinale.
La fase postingestiva comprende la digestione e l’assorbimento.
Fase escretiva che si realizza con l’attivazione della muscolatura striata scheletrica per produrre lavoro e della muscolatura striata dello sfintere anale esterno per la defecazione.


le abitudini alimentari di un individuo, dieta, vengono influenzate anche dal grado di sviluppo del paese di appartenenza. per quanto riguarda i paesi sviluppati i fattori d’incidenza sono: clima, stati emotivi, educazione alimentare, rango sociale e tradizioni culturali. per i paesi in via di sviluppo non si possono considerare tutte queste variabili per via degli scarsi investimenti che vengono fatti su alimenti e depurazioni dell’acqua.

La prima classificazione degli alimenti prevedeva di raggrupparli in due categorie, primari e secondari. Il mancato consumo dei primari poteva portare a situazioni sfavorevoli per l’organismo (es. latte, uova, cereali, ..), per il mancato consumo dei secondari non si riscontravano invece correlazione negative.
oggigiorno le due classi sono diventate ben sette:
Gruppo 1, comprende carne, pesce e uova. sono ricchi in ferro, vitamina b e proteine di alto valore biologico.
Gruppo 2, comprende latte e derivati. sono ricchi in vitamina b, calcio, fosforo, lipidi, vitamina a e proteine di alto valore biologico.
Gruppo 3, comprende cereali e derivati dei tuberi. sono ricchi in vitamina b, fibre, lipidi, amido e proteine di scarso valore biologico.
Gruppo 4, comprende i legumi ricchi in proteine di alto valore biologico, amido, fibre, vitamina b, ferro, calcio e lipidi.
Gruppo 5, comprende oli e grassi. sono ricchi in lipidi, acidi grassi polinsaturi.
Gruppo 6, comprende frutta e ortaggi. sono ricchi in vitamina a.
Gruppo 7, comprende frutta e ortaggi. sono ricchi in vitamina c.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le quattro fasi del processo alimentare descritte nel testo?
  2. Le quattro fasi del processo alimentare sono: fase preingestiva (ricerca e scelta degli alimenti), fase ingestiva (passaggio degli alimenti al tratto gastrointestinale), fase postingestiva (digestione e assorbimento), e fase escretiva (defecazione).

  3. Come vengono influenzate le abitudini alimentari nei paesi sviluppati rispetto a quelli in via di sviluppo?
  4. Nei paesi sviluppati, le abitudini alimentari sono influenzate da clima, stati emotivi, educazione alimentare, rango sociale e tradizioni culturali. Nei paesi in via di sviluppo, queste variabili sono meno considerate a causa degli scarsi investimenti in alimenti e depurazione dell'acqua.

  5. Come sono classificati gli alimenti secondo il testo e quali nutrienti caratterizzano il Gruppo 1?
  6. Gli alimenti sono classificati in sette gruppi. Il Gruppo 1 comprende carne, pesce e uova, ed è ricco in ferro, vitamina B e proteine di alto valore biologico.

Domande e risposte