Concetti Chiave
- Effettuare un controllo preconcezionale per identificare eventuali rischi ereditari o malattie in famiglia prima del concepimento.
- Prevenire malattie del gruppo Torch con vaccini e adeguate precauzioni alimentari, come evitare carne cruda e contatto con feci di animali.
- Mantenere una dieta equilibrata, preferibilmente mediterranea, per evitare allergie e intolleranze, limitando l'aumento di peso a 10 kg durante la gravidanza.
- Ridurre l'esposizione a fumo, alcol e sostanze stupefacenti, e limitare le radiografie per prevenire malformazioni nell'embrione.
- Limitare l'uso di farmaci solo a quelli prescritti dal medico, anche durante l'allattamento, e considerare tecniche di diagnosi prenatale come l'ecografia.
1.
Indice
Controllo preconcezionale e rischi
Controllo preconcezionale (prima del concepimento): chiedere i possibili rischi per il futuro bambino (se si hanno malattie ereditarie o handicap in famiglia);
2. Fare vaccini ed evitare di contrarre le malattie del gruppo Torch: Toxoplasmosi (rappresentata da un parassita che vive nel terreno, può contaminare le verdure ed è presente nelle feci degli animali. Evitare il contatto con gatti, pulire le verdure e non mangiare carne cruda o prosciutto crudo); Others; rosolia (porta danni al fegato, vista e udito);Citomegalovirus; Herpes (se è presente nelle mucose genitali può attaccare il tessuto nervoso e provocare encefaliti e meningiti al neonato. Se la donna è in fase acuta si preferisce un parto cesareo);
3.
Alimentazione e peso in gravidanza
Nutrirsi in modo equilibrato, evitare cibi e spezie che potrebbero scatenare allergie o intolleranze al feto. Si consiglia una dieta mediterranea. Non bisogna superare l’assunzione di 1kg al mese e 10kg durante l’intera gravidanza.
4. Evitare il fumo attivo e passivo, evitare l’eccesso di sostanze alcoliche e stupefacenti e radiografie (troppe potrebbero portare l’embrione a malformazioni);
5.
Farmaci e diagnosi prenatale
Assunzione di farmaci solo su prescrizione medica (anche durante l’allattamento);
6. Informarsi e valutare la possibilità di tecniche di diagnosi prenatale;
7. Il controllo più consigliato è l’ecografia: consiste nello stendere un gel sul quale viene passata una sonda (sulla parte interessata) che invia onde sonore ad ultrasuoni al monitor, il quale li trasforma in immagini che dipendono dalla densità dei tessuti. Ciò permette di conoscere l’avanzamento della gravidanza, lo sviluppo del feto, il sesso, la posizione ed il battito cardiaco. È una procedura non invasiva.
Domande da interrogazione
- Quali sono i rischi da considerare nel controllo preconcezionale?
- Quali precauzioni alimentari devono essere prese durante la gravidanza?
- Qual è il metodo di monitoraggio più consigliato durante la gravidanza?
È importante chiedere dei possibili rischi per il futuro bambino, specialmente se ci sono malattie ereditarie o handicap in famiglia.
Si consiglia di seguire una dieta mediterranea equilibrata, evitando cibi e spezie che potrebbero causare allergie o intolleranze al feto, e di non superare l'assunzione di 1kg al mese e 10kg durante l'intera gravidanza.
L'ecografia è il controllo più consigliato, poiché è una procedura non invasiva che permette di conoscere l'avanzamento della gravidanza, lo sviluppo del feto, il sesso, la posizione e il battito cardiaco.