paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le cause iatrogene di perforazione esofagea includono manovre endoscopiche, scleroterapia e chirurgia delle strutture vicine all'esofago, con un rischio variabile a seconda della procedura.
  • La sindrome di Boerhaave è una causa spontanea di perforazione esofagea, spesso dovuta a episodi violenti di vomito che causano un aumento della pressione addominale.
  • I corpi estranei appuntiti, come ossa di pollo o lische di pesce, possono perforare l'esofago e formare fistole con strutture vicine, portando a complicazioni gravi.
  • I diverticoli di Zenker, iuxtacardiali e toracici, essendo pseudodiverticoli fragili, possono causare perforazioni a causa della loro composizione solo mucosa.
  • Le anastomosi esofago-gastriche possono causare leak, mimando una perforazione esofagea, con conseguente rischio di mediastinite se la sutura non tiene.

Perforazione esofagea

Ci sono cause iatrogene:
    - manovre endoscopiche, possono essere operative per trattamento di patologie benigne (acalasia o stenosi legate a malattia da reflusso) o neoplastiche. In questo caso il rischio di perforazione varia dal 2 al 6 %. In caso invece di endoscopia diagnostica il rischio è minore.
    - scleroterapia per emorragie (es. da varici)
    - chirurgia di esofago e strutture vicine, come la colonna cervicale (l’esofago vi passa anteriormente), il pericardio (attaccato all'esofago nel tratto toracico distale), oppure bronchi e trachea con la determinazione di lesioni di continuo (fistole).
ma anche spontanee:
    - sindrome di Boerhaave, per violenti episodi di vomito. Di solito localizzata al passaggio esofago-gastrico subito sopra al cardias, più frequentemente alla parete laterale sx del terzo inferiore dell’esofago toracico, perché legato ad aumenti repentini e importanti della pressione addominale (il vomito indotto) che si esercitano sull’esofago. L’esofago all’interno del torace è in pressione negativa, dunque questo gradiente pressorio può lacerarne le pareti subito sopra la giunzione. Se la lacerazione interessa solo la mucosa si parla della S. di Mallory-Weiss. Se si approfonda a tutto spessore allora siamo in presenza di perforazione sovra-cardiale definita proprio S. di Boerhaave.
    - Corpo estraneo (soprattutto se appuntiti – ad esempio osso di pollo, lisca di pesce, … – possono formare una fistola tra esofago e parete aortica con mortalità altissima) con rischio di perforazione del 35%. Oltre al danno esofageo ci possono essere danni alle strutture vicine (es.: lisca di pesce in aorta, con supporto da parte del chirurgo vascolare
    - diverticoli di Zenker, iuxtacardiali, toracici: i primi due sono pseudodiverticoli composti solo da mucosa, quindi molto fragili
    - Caustici minore (paralisi solitamente sinistra poiché il paziente si trova in decubito sinistro e l’embolo tende ad andare verso l’emicranio destro)
    - Post-traumatiche
    - Leak anastomosi esofago-gastrica intramediastinica (5-10% delle anastomosi). Si ha ad esempio quando si sostituisce l'esofago terminale con lo stomaco. Viene creata un'anastomosi tra esofago medio e lo stomaco tubulizzato. Nel momento in cui la sutura non tiene si ha un leak che mima una perforazione esofagea con saliva e materiale alimentare che contaminano il mediastino e determinano mediastinite.
chemio-radioterapia per tumori esofagei.
La maggior parte dei tumori all'esofago oggigiorno va incontro ad un trattamento neoadiuvante prima della resezione chirurgica; se la terapia adiuvante è efficace il tessuto tumorale va incontro a necrosi, lasciando un “buco” sulla parete esofagea. In alcuni rari casi, dunque, il paziente può andare incontro a morte proprio per lo sviluppo di una fistola, tanto più pensando al fatto che si tratta di un paziente defedato con poche riserve per superare un evento grave come una mediastinite.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le cause iatrogene di perforazione esofagea?
  2. Le cause iatrogene includono manovre endoscopiche operative, scleroterapia per emorragie, e chirurgia dell'esofago e strutture vicine. Il rischio di perforazione varia dal 2 al 6% per le manovre operative.

  3. Che cos'è la sindrome di Boerhaave e come si manifesta?
  4. La sindrome di Boerhaave è una perforazione esofagea spontanea causata da violenti episodi di vomito, localizzata al passaggio esofago-gastrico. È legata ad aumenti repentini della pressione addominale.

  5. Quali sono i rischi associati alla presenza di corpi estranei nell'esofago?
  6. I corpi estranei appuntiti, come ossa di pollo o lische di pesce, possono causare perforazioni con un rischio del 35% e formare fistole tra esofago e parete aortica, con alta mortalità.

  7. Come può la chemio-radioterapia per tumori esofagei portare a perforazione esofagea?
  8. La chemio-radioterapia può causare necrosi del tessuto tumorale, lasciando un "buco" nella parete esofagea e potenzialmente sviluppando una fistola, soprattutto in pazienti defedati.

Domande e risposte