Concetti Chiave
- La pelle svolge una funzione protettiva, agendo come barriera contro l'umidità, i raggi UV, sostanze chimiche e microbi, grazie a elementi come sebo, melanina e cheratina.
- Le terminazioni nervose nella pelle forniscono una funzione sensoriale, permettendo di percepire stimoli come calore, freddo e dolore.
- Attraverso la funzione escretrice, la pelle elimina sostanze di rifiuto tramite il sudore, contribuendo alla regolazione dell'organismo.
- La pelle facilita l'assorbimento di ossigeno e la produzione di vitamina D, eliminando anidride carbonica e acqua tramite la traspirazione.
- La salute della pelle può essere compromessa da infestazioni come pediculosi e scabbia, e infezioni batteriche come i foruncoli causati da Staphylococcus aureus.
Funzioni della pelle
La pelle può avere diverse funzioni.
Infatti si dividono in:
- funzione protettiva: qui la pelle occupa la superficie esterna del corpo con un'estensione di 1,75 m2 e funge da barriera protettiva tra il corpo e l'ambiente esterno. Protegge anche dall'umidità e limita la traspirazione grazie alla presenza di sebo; per la presenza della melanina protegge dalle radiazioni UV del Sole; per la presenza della cheratina resiste all'azione di parecchie sostanze chimiche. Purchè non presenti lesioni, la pelle difende il corpo dalle invasioni microbiche (batteri, virus, funghi..);
- funzione sensoriale: nella pelle sono presenti delle terminazioni nervose che ricevono e trasmettono al cervello gli stimoli di natura diversa come il calore, il freddo e il dolore;
Escrezione e assorbimento
- funzione escretrice: la pelle esercita una limitata funzione escretrice eliminando con il sudore, una certa quantità di sostanze di rifiuto inorganiche e organiche che danneggiano l'organismo.
- funzione di assorbimento e scambio: la pelle non è impermeabile ai gas completamente per cui il corpo è sottoposto a un assorbimento da parte della pelle di una piccola quantità di ossigeno e elimina anidride carbonica e acqua sotto forma di vapore (traspirazione). Anche grazie alla luce del Sole, la pelle produce vitamina D molto utile per l'accrescimento delle ossa.
Igiene e batteri
Bisogna inoltre sapere che la pelle è un ambiente idoneo sottoposto ad un gran numero di batteri sia patogeni che innocui. Quindi è necessario curare l'igiene della persona, dei vestiti ed evitare il contatto con sostanze nocive per mantenere sana la pelle.
La pelle può essere attaccata sia da organismi pluricellulari sia da microbi. Le più frequenti infestazioni sono provocati da pidocchi e acari.
La pediculosi è causata dai pidocchi che provocano irritazioni e infezioni per il continuo grattamento. In casso di infestazioni per evitare l'accrescimento occorre distruggere sia gli insetti che le loro lendini usando appositi preparati venduti in farmacia.
La scabbia invece è un'infezione contagiosa dovuta alla femmina dell'acaro Sarcoptes scabiei la quale penetra nella pelle e depone le sue uova che producono un intenso prurito. Si formano successivamente delle lesioni cutanee che portano a delle complicazioni.
Le più frequenti infezioni sono causate da batteri e virus. I foruncoli sono un'infiammazione della pelle provocata dal batterio Staphylococcus aureus che si annida nei follicoli. L'acne invece si manifesta nei foruncoli sul viso a volte molto visibili.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali funzioni della pelle?
- Quali sono le principali malattie che possono colpire la pelle?
- Come si può mantenere la pelle sana e prevenire le infezioni?
La pelle ha diverse funzioni: protettiva, sensoriale, escretrice e di assorbimento e scambio. Protegge il corpo dall'ambiente esterno, riceve e trasmette stimoli al cervello, elimina sostanze di rifiuto e scambia gas con l'ambiente.
La pelle può essere attaccata da organismi pluricellulari come pidocchi e acari, causando pediculosi e scabbia. Inoltre, infezioni batteriche e virali come foruncoli e acne sono comuni.
È importante curare l'igiene personale e dei vestiti, evitare il contatto con sostanze nocive e trattare tempestivamente infestazioni e infezioni con preparati specifici.