blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La pelle svolge funzioni vitali variabili a seconda della specie, come protezione e sostegno.
  • Negli invertebrati, la pelle funge anche da sistema di sostegno oltre che da protezione.
  • In alcuni animali marini, come le spugne, la pelle serve da filtro per nutrimento e respirazione.
  • Per anfibi e insetti, la pelle è essenziale per il tatto e l'adattamento all'ambiente.
  • La pelle può essere adattata per modalità di vita diverse, come il nuoto nei pesci o il volo negli uccelli.
La pelle
Il rivestimento del corpo,quello che comunemente chiamiamo pelle,svolge alcune importanti funzioni,che possono variare a seconda della specie a cui l'organismo appartiene. Oltre a proteggere l'animale dai pericoli dell'ambiente e dai predatori,la pelle e le strutture di rivestimento che la proteggono possono servire per altri compiti.Spesso il rivestimento dell'animale funziona anche come sistema di sostegno,come per gli invertebrati. In alcuni animali marini,come le spugne,la pelle funziona come un filtro attraverso il quale l'organismo può nutrirsi e respirare,assorbendo le sostanze utili ed eliminando quelle dannose.Per gli anfibi,gli insetti,gli animali è la sede del tatto,mediante il quale è possibile sentire se un oggetto è ruvido o liscio,secco o umido ecc.La pelle consente all'animale di adattarsi all'ambiente in cui vive.
Può infatti essere rivestita da squame e muco per mantenersi scivolosa nell'acqua e permettere il nuoto nei pesci; può essere rivestita da penne e piume per consentire il volo negli uccelli.Nella maggior parte dei mammiferi la pelle è ricoperta da una folta pelliccia per proteggere l'animale dal freddo.In caso di pericolo,il riccio si difende con gli aculei appallottolandosi.

Domande e risposte