Concetti Chiave
- L'ipotiroidismo subclinico è la disfunzione tiroidea più comune, colpendo il 4,6% della popolazione, caratterizzata da livelli elevati di TSH ma normali di FT3 e FT4.
- L'ipertiroidismo subclinico è la seconda patologia tiroidea per prevalenza, con il 0,7% della popolazione affetta, mostrando bassi livelli di TSH ma normali FT3 e FT4.
- L'ipotiroidismo primario può essere congenito o acquisito, con cause come agenesia tiroidea, tiroidite di Hashimoto o carenza di iodio.
- L'ipotiroidismo centrale, spesso legato a neoplasie, include deficit ipofisari (secondario) e ipotalamici (terziario).
- L'incidenza dell'ipotiroidismo varia con l'età e il sesso, essendo più comune nelle donne e con un aumento nei pazienti ospedalizzati e anziani.
Patogenesi della tiroide
Disfunzioni tiroidee a livello mondiale:● L’ipotiroidismo subclinico è quella a maggior prevalenza (4,6% della popolazione affetta), in cui sono presenti dei livelli di TSH elevati o molto elevati (compresi tra 4,5 e 10 mU/L o in alcuni casi superiori a 10mU/L), a cui ancora corrispondono livelli normali di FT3 e FT4 (per questo viene definito subclinico);
● L’ipotiroidismo conclamato (0,3% della popolazione affetta) presenta livelli elevati di TSH, ma anche bassi livelli di FT3 e FT4 come ci si aspetta da un vero paziente ipotiroideo;
● L’ipertiroidismo subclinico è la seconda patologia a maggior prevalenza (0,7% della popolazione affetta), con livelli di TSH bassi o molto bassi (tra 0,1 e 0,4 mU/L), ma FT3 e FT4 normali;
● L’ipertiroidismo conclamato (0,5% della popolazione) presenta, invece, la forma classica di ipertiroidismo, in cui si hanno bassi livelli di TSH e alti livelli di FT3 e FT4.
L’ipotiroidismo può essere diviso in primario e centrale.
● Primario
▪ Congenito
▪ Tiroide atrofica: può essere dovuto ad agenesia, displasia tiroidea, deficit recettore TSH;
▪ Tiroide con gozzo: difetti sintesi tireoglobulina, difetti nel trasporto dello iodio oppure nell’organificazione dello iodio (difetti TPO).
▪ Acquisito (più frequente)
▪ Tiroide atrofica: per cause iatrogene come post tiroidectomia totale o parziale, post terapia con radioiodio. Può essere anche di cause autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto e la tiroidite post partum.
▪ Tiroide con gozzo: farmaci antitiroidei, deficit di iodio.
● Centrale (solitamente correlato a neoplasie):
▪ Secondario (da deficit ipofisario);
▪ Terziario (da deficit ipotalamico).
A seconda delle zone del mondo si può avere una causa di ipotiroidismo riscontrabile nella carenza iodica per un range dallo 0 al 40% ma c’è anche una grande percentuale di ipotiroidismo autoimmune (40-60%) e per cause iatrogene (5-50%). Tra i farmaci che possono indurre ipotiroidismo si annoverano farmaci antitiroidei come il metimazolo, il propiltiouracile ed il perclorato, ma ci sono anche altri farmaci, come il carbonato di litio e l’amiodarone, usati per altre patologie. Anche l’eccesso di iodio può causare ipotiroidismo perché inibisce l’organificazione di T3 e di T4. L’ipotiroidismo rappresenta la patologia tiroidea più diffusa, con un rapporto maschi:femmine di 1:9. L’incidenza annuale della forma clinicamente manifesta è di 1/500 nelle femmine e di 1/5000 nei maschi. Si hanno aumenti di prevalenza con l’avanzare dell’età e anche in pazienti ospedalizzati.
Domande da interrogazione
- Qual è la disfunzione tiroidea più comune a livello mondiale?
- Quali sono le cause principali dell'ipotiroidismo primario?
- Qual è il rapporto di incidenza dell'ipotiroidismo tra maschi e femmine?
L'ipotiroidismo subclinico è la disfunzione tiroidea più comune, colpendo il 4,6% della popolazione, caratterizzato da livelli elevati di TSH con FT3 e FT4 normali.
L'ipotiroidismo primario può essere congenito o acquisito. Le cause congenite includono agenesia e displasia tiroidea, mentre le cause acquisite comprendono tiroidectomia, terapia con radioiodio, tiroidite di Hashimoto, e carenza di iodio.
L'ipotiroidismo ha un rapporto di incidenza di 1:9 tra maschi e femmine, con una maggiore prevalenza nelle femmine.