paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel parenchima del pancreas trattato con ematossilina, i confini cellulari sono poco definiti, ma il nucleo appare chiaramente basofilo.
  • La colorazione del nucleo è non omogenea, con l'eterocromatina più scura rispetto all'eucromatina, che appare più chiara.
  • L'ematossilina colora anche la parte basale delle cellule, in maniera più uniforme e diffusa a causa del reticolo endoplasmatico rugoso.
  • I ribosomi del reticolo endoplasmatico rugoso, ricchi di RNA, contribuiscono all'acidità e quindi alla colorazione con ematossilina.
  • Il nucleolo ospita proteine e acidi nucleici essenziali per l'assemblaggio delle subunità ribosomiali, provenienti dal citoplasma.

Indice

  1. Caratteristiche del parenchina del pancreas
  2. Colorazione e struttura del nucleolo

Caratteristiche del parenchina del pancreas

parenchina del pancreas costituito da adenomeri trattato solamente con ematossilina: i confini delle cellule non sono facilmente identificabili, come in tutta la microscopia ottica, ma il nucleo è visibile e chiaramente basofilo. La sua colorazione non è omogenea perché la cromatina all’interno del nucleo non è ugualmente densa o compatta: si presenta più scura l’eterocromatica e più chiara l’eucromatina. Si osserva una colorazione con ematossilina anche nella parte basale delle cellule, colorazione che però è omogenea e più diffusa rispetto a quella del nucleo. La spiegazione di questa presenza di ematossilina risiede nella abbondanza in quella zona della cellula di reticolo endoplasmatico rugoso. La spiegazione di questa presenza di ematossilina risiede nella abbondanza in quella zona della cellula di reticolo endoplasmatico rugoso. Quest’ultimo presenta sulla sua superficie un gran numero di ribosomi, i quali a loro volta sono composti in buona parte da RNA, quindi l’acidità di quel RNA è responsabile di questa tinta.

Colorazione e struttura del nucleolo

Il nucleolo, in quanto sede di assemblaggio delle subunità ribosomiali, possiede al suo interno anche quelle proteine che sono state sintetizzate nel citoplasma e che sono transitate nel nucleo, ovvero le proteine che servono per costruire le subunità ribosomiali insieme all’RNA: quindi nel nucleolo c’è un’importante componente proteica così come un’importante componente di acidi nucleici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community