Concetti Chiave
- Il nucleo delle cellule appare più pallido rispetto al citoplasma, eccetto il nucleolo che mantiene un'elevata colorabilità.
- L'eosina rivela la presenza di abbondanti proteine basiche, che reagiscono intensamente mostrando una colorazione rossa.
- Nel citoplasma, le granulazioni eosinofile sono interpretate come vescicole di secrezione, tipiche delle cellule del pancreas esocrino.
- L'elevata colorazione eosinofila può essere dovuta alla presenza di un abbondante citoscheletro.
- Il connettivo, colorato intensamente dall'eosina, evidenzia la presenza di collagene, una proteina extracellulare eosinofila.
Indice
Caratteristiche del nucleo e del citoplasma
il nucleo è tendenzialmente pallido, molto di più rispetto al citoplasma circostante, con eccezione del nucleolo che mantiene la sua elevata colorabilità.
La presenza di eosina rivela nelle cellule, tipicamente e prevalentemente, la presenza di abbondanti proteine, perché se si escludono proteine acide, che si trovano, per esempio, nel nucleo ma che sono una componente minoritaria dal punto di vista quantitativo, le proteine sono sostanzialmente basiche, quindi reagiscono molto bene con l’eosina e si fanno vedere attraverso l’intensa colorazione rossa.
Granulazioni nel citoplasma e loro funzione
In particolare, è possibile vedere nel citoplasma la presenza di granulazioni, queste granulazioni eosinofile è facile interpretarle come vescicole di secrezione: dato che si parla di pancreas esocrino è evidente che queste cellule sono impegnate nella sintesi e poi nella secrezione di enzimi digestivi, gli enzimi sono proteine e le proteine si marcano bene con l’eosina.
Colorazione eosinofila e connettivo
Un motivo di elevata colorazione eosinofila sta nella presenza di abbondante citoscheletro. Si noti inoltre che il connettivo che con l’ematossilina appare poco colorabile, con quest’alta colorazione appare molto colorato in alcune zone, alternate a ad altre zone trasparenti. Le porzioni di connettivo fortemente colorate con l’eosina sono sostanzialmente da attribuire al collagene, che è la principale proteina extracellulare nel nostro organismo e fortemente eosinofila.