Concetti Chiave
- Il pancreas è una ghiandola del sistema digestivo situata nell'addome, dietro lo stomaco, vicino a vasi sanguigni importanti.
- Strutturato in tre sezioni - testa, corpo e coda - il pancreas è attraversato dal canale Wirsung che trasporta il succo pancreatico verso il duodeno.
- Il pancreas ha una funzione endocrina, producendo ormoni come insulina e glucagone che regolano i livelli di glucosio nel sangue.
- La funzione esocrina del pancreas coinvolge la produzione di enzimi digestivi che scompongono il cibo per l'assimilazione dei nutrienti.
- I tumori pancreatici più comuni, come l'adenocarcinoma duttale, originano dalle cellule esocrine del pancreas.
Indice
Posizione e struttura del pancreas
Il pancreas è una ghiandola facente parte del sistema digestivo. Si trova nell'addome, alloggiato in profondità, dietro lo stomaco e nella cornice formata dalla prima parte dell'intestino tenue, il duodeno. Si trova vicino a importanti vasi sanguigni: il tronco celiaco e l'arteria mesenterica superiore, che forniscono sangue ossigenato agli organi digestivi e la vena mesenterica superiore e la vena porta, che drenano il sangue da questi organi al fegato.
Il pancreas è un organo allungato che si compone di tre parti: la testa, il corpo e la coda. La testa si riferisce alla parte del pancreas a diretto contatto con il duodeno che disegna una cornice in cui è inserita. Si estende attraverso il corpo, poi la coda del pancreas, a sinistra dell'addome e vicino a un altro organo, la milza.
L'interno del pancreas è attraversato da una rete di canali che servono a trasportare il succo pancreatico, un fluido prodotto dal pancreas e necessario per la digestione, principalmente grassi e proteine. Questi canali si uniscono a un canale principale che percorre l'intera lunghezza del pancreas, il canale Wirsung. Il dotto di Wirsung si unisce al dotto biliare comune che attraversa la testa del pancreas e trasporta la bile dal fegato e dalla cistifellea.
La miscela di bile e succo pancreatico viene quindi versata nel duodeno, da un canale che attraversa un attraverso un rigonfiamento nell'intestino, l'ampolla di Vater, per aiutare la digestione.
Funzioni del pancreas
Il pancreas ha due importanti funzioni. Produce:
• ormoni, sostanze rilasciate nel sangue che si diffondono in tutte le parti del corpo e agiscono sullo sviluppo e sul funzionamento degli organi;
• enzimi pancreatici, sostanze contenute nel succo pancreatico, che sono coinvolti nella ripartizione e nella lavorazione del cibo per la digestione.
Parte dell'organo, il pancreas endocrino, è responsabile della produzione di ormoni. Solo il 10% delle cellule del pancreas produce tali ormoni. Si tratta di cellule altamente specializzate, raggruppate in isole chiamate isole di Langerhans, distribuite in tutto il pancreas e possono essere osservate al microscopio.
Produzione di ormoni e glucosio
In particolare, il pancreas produce ormoni che regolano la quantità di glucosio ("zucchero") presente nel sangue. Questi sono l'insulina, che abbassa lo zucchero nel sangue, e il glucagone, che lo aumenta. Questi ormoni sono prodotti in base alle esigenze del corpo.
Quando il corpo ha bisogno di energia, il glucagone viene prodotto per aumentare la quantità di glucosio nel sangue e quindi fornire muscoli, cervello e altri organi.
Quando lo zucchero nel sangue è alto, ad esempio dopo un pasto, la produzione di insulina aumenta per favorire l’utilizzazione del glucosio (un tipo di zucchero che circola nel sangue e fornisce energia alle cellule del corpo).
Produzione di enzimi pancreatici
Il pancreas produce sostanze essenziali per la digestione del cibo: gli enzimi pancreatici.
Gli enzimi sono prodotti da alcune cellule del pancreas, chiamate cellule acinose. Vengono trasportati nel succo pancreatico, che circola attraverso i dotti del pancreas (dotto di Wirsung) e poi si mescola con la bile nel duodeno e quindi nell'intestino tenue. La bile viene secreta dal fegato e quindi immagazzinata transitoriamente nella cistifellea, prima di essere versata nell'intestino dal dotto biliare comune.
Gli enzimi pancreatici attaccano il cibo ingerito che viaggia attraverso il tratto digestivo. Il cibo viene così digerito e scomposto in molti elementi (zuccheri, proteine, grassi), assimilati, poi, dall'organismo.
Questa funzione è indicata come pancreas esocrino. Le cellule esocrine costituiscono quasi il 90% delle cellule del pancreas.
Tumori pancreatici
La maggior parte dei tumori pancreatici si sviluppa da questo tipo di cellula, motivo per cui parliamo di tumori esocrini, la cui forma più comune è l'adenocarcinoma duttale pancreatico.
L'adenocarcinoma è un tipo di cancro che si sviluppa dalle cellule di una ghiandola.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali funzioni del pancreas?
- Dove si trova il pancreas e quali organi sono vicini a esso?
- Come è strutturato il pancreas e quali sono le sue parti principali?
- Qual è il ruolo del succo pancreatico e come viene trasportato all'interno del pancreas?
- Qual è la differenza tra il pancreas endocrino e esocrino e quali sono le implicazioni per la salute?
Il pancreas ha due funzioni principali: produce ormoni, come l'insulina e il glucagone, che regolano la quantità di glucosio nel sangue, e produce enzimi pancreatici essenziali per la digestione del cibo.
Il pancreas si trova nell'addome, alloggiato in profondità dietro lo stomaco e vicino al duodeno, alla milza, e a importanti vasi sanguigni come il tronco celiaco, l'arteria mesenterica superiore, la vena mesenterica superiore e la vena porta.
Il pancreas è un organo allungato composto da tre parti principali: la testa, che è a diretto contatto con il duodeno, il corpo, e la coda, che si estende a sinistra dell'addome vicino alla milza.
Il succo pancreatico contiene enzimi essenziali per la digestione dei grassi e delle proteine. Viene trasportato attraverso una rete di canali all'interno del pancreas, unendosi al canale principale, il dotto di Wirsung, che si unisce al dotto biliare comune per versare la miscela di bile e succo pancreatico nel duodeno.
Il pancreas endocrino produce ormoni come l'insulina e il glucagone, regolando il glucosio nel sangue, mentre il pancreas esocrino produce enzimi per la digestione. La maggior parte dei tumori pancreatici si sviluppa dalle cellule esocrine, con l'adenocarcinoma duttale pancreatico come forma più comune.