Concetti Chiave
- Il tessuto osseo è caratterizzato da cellule ossee nelle lacune, circondate da una matrice dura con sali di calcio e fibre collagene, ideale per protezione e sostegno.
- La cartilagine, meno dura dell'osso, è flessibile e contiene condrociti in una matrice gelatinosa; la cartilagine ialina è la più comune e forma strutture di sostegno.
- La fibrocartilagine funge da cuscinetti tra le vertebre, mentre la cartilagine elastica supporta strutture come l'orecchio esterno grazie alla sua elasticità.
- Il tessuto connettivo denso è ricco di fibre collagene e fibroblasti, formando tendini e legamenti che collegano muscoli e ossa oppure ossa tra loro.
- I legamenti, più elastici dei tendini, contengono più fibre elastiche e il tessuto connettivo denso contribuisce anche alla struttura del derma cutaneo.
Tutti i tessuti connettivi sono costituiti da cellule circondate dalla matrice extracellulare. Le differenze principali riguardano il tipo di fibre e la quantità delle fibre presenti nella matrice. Dal più duro al più fluido, i principali tipi di tessuto connettivo sono l’osso, la cartilagine, il tessuto connettivo denso
Caratteristiche dell'osso
• L’osso, o tessuto osseo, è composto da cellule ossee situate in cavità dette lacune e circondate da strati di matrice durissima contenente sali di calcio oltre che un gran numero di fibre collagene . Per la sua particolare durezza l’osso è straordinariamente adatto a svolgere funzioni di protezione e sostegno di altri organi (per esempio, il cranio protegge l’encefalo).
Proprietà della cartilagine
• La cartilagine è meno dura e più flessibile dell’osso. Si trova soltanto in poche sedi nell’organismo. La più diffusa è la cartilagine ialina, che contiene molte fibre collagene immerse in una matrice gelatinosa. Le sue cellule, dette condrociti, sono spesso riunite a piccoli gruppi all’interno di spazi della matrice detti lacune. Forma le strutture di sostegno della laringe, l’organo della fonazione; costituisce la parte delle coste che si attacca allo sterno; ricopre le estremità di molte ossa a livello delle articolazioni. Lo scheletro fetale è in larga misura formato da cartilagine ialina, ma al momento della nascita molta di questa cartilagine è già stata sostituita da osso. La cartilagine ialina è la più abbondante dell’organismo, tuttavia ne esistono altri tipi. La fibrocartilagine costituisce i dischi a forma di cuscinetto interposti tra i corpi delle vertebre nella colonna vertebrale . La cartilagine elastica si trova in poche sedi, laddove è richiesta una struttura con maggiore elasticità; per esempio, fornisce sostegno all'orecchio esterno.
Tessuto connettivo denso
• Nel tessuto connettivo denso, o tessuto fibroso denso, la principale componente della matrice è costituita dalle fibre coltasene . Schiacciate tra le fibre coltasene si trovano file di fibroblasti, le cellule che producono le unità strutturali delle fibre. Il tessuto connettivo denso forma strutture resistenti simili a cordoni, come i tendini e i legamenti. I tendini sono le strutture di attacco dei muscoli alle ossa; i legamenti stabiliscono connessioni tra le ossa a livello delle articolazioni. I legamenti sono più estensibili e contengono più fibre elastiche dei tendini. Il tessuto connettivo denso forma anche gli strati profondi della cute (il derma), dove è disposto in lamine.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali differenze tra osso, cartilagine e tessuto connettivo denso?
- Qual è la funzione principale della cartilagine ialina nell'organismo?
- In che modo i tendini e i legamenti differiscono nel tessuto connettivo denso?
Le principali differenze tra osso, cartilagine e tessuto connettivo denso riguardano la durezza e la flessibilità. L'osso è il più duro e adatto a protezione e sostegno, la cartilagine è meno dura e più flessibile, mentre il tessuto connettivo denso è caratterizzato da fibre coltasene e forma strutture resistenti come tendini e legamenti.
La cartilagine ialina fornisce supporto strutturale in diverse parti del corpo, come la laringe, le estremità delle ossa nelle articolazioni e le coste che si attaccano allo sterno. È anche una componente principale dello scheletro fetale, che viene in gran parte sostituito da osso alla nascita.
I tendini e i legamenti, entrambi formati da tessuto connettivo denso, differiscono principalmente per la loro funzione e composizione. I tendini collegano i muscoli alle ossa, mentre i legamenti connettono le ossa tra loro nelle articolazioni. I legamenti sono più estensibili e contengono più fibre elastiche rispetto ai tendini.