Concetti Chiave
- Il tessuto connettivo è essenziale per la struttura e la protezione degli organi interni, oltre a fungere da sistema di trasporto e riserva energetica.
- La matrice extracellulare del tessuto connettivo è composta da fibre proteiche e sostanza fondamentale, che riempie gli spazi tra le cellule.
- Tipi di tessuto connettivo sono classificati dalla matrice: osseo, denso, cartilagine, fibrocartilagine, lasso fibrillare, adiposo, reticolare, sanguigno e linfa.
- Il tessuto osseo e cartilagineo supportano strutturalmente il corpo, mentre il tessuto denso resiste agli stress di trazione.
- Il tessuto sanguigno e la linfa sono connettivi liquidi, essenziali per il trasporto di sostanze e la risposta immunitaria.
- costituisce un'impalcatura strutturale del corpo;
- protegge e isola gli organi interni;
- divide in scomparti strutture come i muscoli scheletrici;
- è il principale sistema di trasporto dei fluidi e dei materiali disciolti nel corpo;
- è la sede principale delle riserve energetiche;
- è la sede principale delle risposte immunitarie.
Il tessuto connettivo consiste in due elementi fondamentali:
Matrice extracellulare: è il materiale che riempie gli spazi tra le cellule ed è costituita da fibre proteiche e sostanza fondamentale, cioè il materiale che si trova tra le cellule e le fibre.
I vari tipi di tessuto connettivo sono raggruppati secondo le caratteristiche della matrice extracellulare:
Tessuto osseo: ha funzione di sostegno e scambia ioni calcio col sangue. La matrice contiene sali di calcio e fibre collagene.
Tessuto denso: fibre di collagene e fibroblasti consentono di resistere agli stress di trazione.
Cartilagine ialina: riveste le estremità delle ossa, contiene fibre collagene e fa da sostegno alla laringe, trachea e bronchi.
Fibrocartilagine: ha un maggior numero di fibre collagene rispetto alla cartilagine ialina.
Tessuto lasso fibrillare: riserva di liquidi, costituito da tutti e tre i tipi di fibre, fibroblasti, cellule immunitarie e adipociti.
Tessuto lasso adiposo: serve a proteggere alcuni organi vitali o funziona da riserva energetica. Si trova a livello sottocutaneo come isolante e barriera meccanica, possiede adipociti dal citoplasma per la presenza di grasso.
Tessuto lasso reticolare: forma l'impalcatura di organi implicati nella formazione delle componenti del sangue, composto da fibre reticolari simili ai fibroblasti.
Tessuto sanguigno: la matrice è liquida, detta plasma. Il sangue contiene proteine solubili che diventano fibre solo durante la coagulazione. Le cellule del sangue sono i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.
Linfa: connettivo liquido con matrice chiara simile al plasma, ma con meno proteine.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali funzioni del tessuto connettivo nell'organismo?
- Come si differenziano i vari tipi di tessuto connettivo?
- Qual è la composizione della matrice extracellulare nel tessuto connettivo?
Il tessuto connettivo costituisce un'impalcatura strutturale del corpo, protegge e isola gli organi interni, divide in scomparti strutture come i muscoli scheletrici, è il principale sistema di trasporto dei fluidi e dei materiali disciolti, è la sede principale delle riserve energetiche e delle risposte immunitarie.
I vari tipi di tessuto connettivo si differenziano in base alle caratteristiche della matrice extracellulare, come nel caso del tessuto osseo, tessuto denso, cartilagine ialina, fibrocartilagine, tessuto lasso fibrillare, tessuto lasso adiposo, tessuto lasso reticolare, tessuto sanguigno e linfa.
La matrice extracellulare è composta da fibre proteiche e sostanza fondamentale, che riempiono gli spazi tra le cellule.