paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I linfociti B naïve migrano nei follicoli attraverso il recettore CXCR5, attratti dalla chemochina CXCR13 rilasciata dalle cellule follicolari dendritiche.
  • Plasmablasti derivati dai linfociti B possono migrare in organi definitivi, differenziandosi in plasmacellule che secernano IgA e IgG.
  • Le plasmacellule secernenti IgA si localizzano nella sottomucosa, mentre quelle che producono IgG si trovano nel midollo osseo, contribuendo alla risposta immunitaria sistemica.
  • La patologia LAD (Leukocyte Addition Deficiency) compromette la migrazione leucocitaria, con la forma 1 caratterizzata da onfalite e infezioni ricorrenti.
  • Il difetto genetico nella LAD1 riguarda la β2-integrina, causando deficienze nella risposta immunitaria innata e adattativa.

Indice

  1. Migrazione dei linfociti B
  2. Funzione dei plasmablasti e plasmacellule
  3. Patologia LAD e sue forme
  4. Scoperta del sistema del complemento

Migrazione dei linfociti B

Le cellule linfocitarie B naïve entrano anch’esse nelle HEV, ma usano altri recettori oltre a CCR7, come CXCR4,5.

La migrazione dei linfociti B all’interno follicoli, compartimento dei B, è regolata da CXCR5 che percepisce il gradiente della chemochina CXCR13, rilasciata soprattutto dalle cellule follicolari dendritiche. Nota: Quest’ultime sono cellule di origine non emopoietica che strutturano i follicoli e rilasciano le chemochine, fondamentali per l’attrazione dei linfociti B naïve.

Funzione dei plasmablasti e plasmacellule

Nei follicoli alcuni linfociti B possono essere indotti a diventare plasmablasti, che esprimono il recettore per S1P e possono migrare quindi negli organi definitivi, dove daranno origine a plasmacellule a lunga vita.

E’ possibile localizzare i plasmablasti che secernono IgA soprattutto nella sottomucosa dove produrranno gli anticorpi che vengono poi secreti e rilasciati nel lume dell’intestino e degli altri organi cavi. Le plasmacellule che secernono IgG si ritrovano preferenzialmente nel midollo osseo dove rilasciano immunoglobuline con funzione più sistemica (che quindi devono essere presenti nel siero per poter funzionare).

Patologia LAD e sue forme

Esiste una patologia causata dal difetto della ricircolazione leucocitaria, LAD (Leukocyte Addition Deficiency), di cui si riconoscono la forma 1 e la forma 2. La forma 1 è stata identificata nei bovini e molto raramente nell’uomo (dove è autosomica recessiva). Il suo segno patognomonico è l’onfalite, ovvero un’infiammazione del cordone ombelicale. Questo ha come conseguenza il ritardo del riassorbimento del cordone ombelicale, che comporta ricorrenti infezioni batteriche e fungine. Inoltre, i leucociti e i linfociti non hanno la capacità di migrare nei tessuti siti di infiammazione, in quanto le integrine si presentano alterate in questi soggetti. L’alterazione genetica riguarda la β2-integrina (CD18), componente di diversi recettori per il complemento; questo spiega le deficienze multiple nella risposta immunitaria innata, ma anche adattativa. La forma 1 è una forma estremamente più grave rispetto alla LAD2, che vedremo successivamente, ma che riguarda alterazioni di enzimi che portano alla formazione di ligandi delle selectine.

Scoperta del sistema del complemento

Il sistema del complemento fu identificato da Jules Bordet verso la fine del XIX secolo (1890 circa). Il ricercatore, immunizzando una pecora con il Vibrio cholerae e successivamente mescolando il siero della pecora immunizzata (chiamato anche antisiero) in vitro con i vibrioni, osservò che i batteri venivano lisati. Tuttavia, notò anche che il riscaldamento del siero a 56 °C bloccava la lisi del vibrione.

Domande da interrogazione

  1. Quali recettori utilizzano i linfociti B naïve per entrare nei follicoli?
  2. I linfociti B naïve utilizzano recettori come CXCR4 e CXCR5 per entrare nei follicoli, dove CXCR5 percepisce il gradiente della chemochina CXCR13 rilasciata dalle cellule follicolari dendritiche.

  3. Dove si localizzano principalmente i plasmablasti che secernono IgA e IgG?
  4. I plasmablasti che secernono IgA si localizzano principalmente nella sottomucosa, mentre le plasmacellule che secernono IgG si trovano preferenzialmente nel midollo osseo.

  5. Qual è la causa della patologia LAD1 e quali sono le sue conseguenze?
  6. La LAD1 è causata da un difetto nella β2-integrina (CD18), che compromette la migrazione dei leucociti nei tessuti infiammati, portando a infezioni ricorrenti e deficienze nella risposta immunitaria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community