paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le micosi superficiali possono essere diagnosticate con un esame a fresco, utilizzando il microscopio e la potassa per sciogliere le cellule cornee.
  • Le lesioni micosiche evolvono in senso centrifugo, presentano margini netti e possono diffondersi rapidamente, ma oggi sono raramente osservate in uno stadio avanzato.
  • Le zone comunemente colpite includono l'area perioculare e il mento, e le lesioni possono essere pruriginose, specialmente in zone umide come tra il terzo e quarto dito del piede.
  • La micosi delle unghie più comune è la subungueale distale, che si manifesta con discolorazione e ipercheratosi della lamina ungueale, colpendo principalmente l'alluce.
  • Tricomicosi, un tempo comune nei bambini, è ora rara e si manifesta come alopecia dovuta alla parassitazione del pelo da parte del fungo.

Indice

  1. Conferma della micosi superficiale
  2. Diffusione e diagnosi delle lesioni
  3. Varianti e caratteristiche delle micosi
  4. Onicomicosi e tricomicosi
  5. Metodi di analisi e diagnosi

Conferma della micosi superficiale

Per la conferma della micosi superficiale possiamo effettuare un esame a fresco ovvero visualizzare al microscopio il materiale che riusciamo a grattare dalle lesioni del paziente, è sufficiente aggiungere al materiale prelevato della potassa che scioglie le cellule cornee.

Diffusione e diagnosi delle lesioni

sono lesioni che evolvono in senso centrifugo ed hanno un aspetto marginato (talmente caratteristico che si individua anche nell’individuo di colore dove non vediamo l’eritema) iniziano come lesioni papulo-pustolose. Nel giro di qualche settimana possiamo avere una diffusione a tutto il corpo che però a giorno d’oggi è di difficile osservazione, di norma il paziente arriva prima all’attenzione del medico. Spesso è favorita l’area perioculare, è molto presente nei bambini, altra sede comune è il mento, difficile da diagnosticare, le lesioni hanno un margine netto. Possiamo fare un esame a fresco se disponiamo di un microscopio, solo dei maschi, comune nei ciclisti, il pacco centrale crea ingombro, una zona di umidità. Le lesioni possono essere pruriginose, soprattutto tra terzo e quarto spazio perché è uno spazio chiuso, sono le dita più serrate: il fungo prolifera là dove c’è umidità causando prurito.

Varianti e caratteristiche delle micosi

Altra variante è quella a mocassino, riproduce la forma del mocassino. le micosi delle unghie sono rare in realtà, la maggior parte delle lesioni delle unghie sono dovute a traumi. La micosi più comune delle unghie dei piedi è la subungueale distale ed è un’alterazione disordinata della lamina ungueale, comporta ipercheratosi della lamina subungueale, ho discolorazione giallastra- brunastra e il margine delle lesioni è irregolare. Le lesioni colpiscono l’alluce non le altre dita, le unghie delle mani sono colpite molto raramente.

Onicomicosi e tricomicosi

Spesso insieme all’onicomicosi ho anche micosi della cute del piede dei capelli, anche detta tricomicosi) una volta era molto comune ma adesso sono molto rare, patologia quasi esclusiva dei bambini, il fungo parassita il pelo che si spezza e abbiamo una zona di alopecia. La componente infiammatoria può essere più o meno intensa a seconda del fungo e della reattività del bambino. una volta era abbastanza comune adesso molto meno. Al microscopio possiamo mettere in evidenza le spore all’interno del pelo.

Metodi di analisi e diagnosi

Per evidenziare la presenza di un fungo possiamo effettuare un esame a fresco oppure un esame colturale (devo aspettare un mese prima che il fungo cresca in cultura, quindi trascorre molto tempo prima di avere i risultati), la analisi PCR è possibile e molto veloce ma non viene eseguita ovunque.

Domande da interrogazione

  1. Come si conferma la presenza di una micosi superficiale?
  2. La conferma di una micosi superficiale avviene tramite un esame a fresco, visualizzando al microscopio il materiale prelevato dalle lesioni del paziente, aggiungendo potassa per sciogliere le cellule cornee.

  3. Quali sono le caratteristiche delle lesioni causate da micosi superficiali?
  4. Le lesioni evolvono in senso centrifugo, hanno un aspetto marginato e iniziano come lesioni papulo-pustolose. Possono diffondersi su tutto il corpo, ma spesso colpiscono aree come il perioculare e il mento.

  5. Quali sono le varianti comuni delle micosi delle unghie e come si manifestano?
  6. La micosi più comune delle unghie dei piedi è la subungueale distale, caratterizzata da un'alterazione disordinata della lamina ungueale, ipercheratosi, discolorazione giallastra-brunastra e margini irregolari delle lesioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community