Concetti Chiave
- La miastenia grave è caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgG che bloccano i recettori dell'acetilcolina, causando debolezza muscolare e potenziale paralisi.
- L'anemia emolitica autoimmune, spesso associata a farmaci o predisposizione genetica, porta alla distruzione degli eritrociti e conseguente anemia.
- La sindrome di Goodpasture coinvolge un autoantigene del collagene di tipo 4, causando glomerulonefrite e possibili emorragie polmonari.
- Il pemfigo volgare è causato da anticorpi contro la caderina epidermica, portando a formazione di bolle e desquamazione della pelle.
- La febbre reumatica acuta può derivare da infezioni streptococciche, con anticorpi che causano infiammazione e danno al cuore e alle articolazioni.
Miastenia grave
Miastenia grave: anche in questo caso si presenta una produzione di IgG, i quali sono sono specifici per il recettore dell’acetilcolina espresso dalle cellule muscolari (collocato a livello della placca motrice). La maggior parte degli Ig prodotta in questo tipo di malattia non mima l’azione dell’acetilcolina ma invece blocca e inibisce il legame del neurotrasmettitore con il suo recettore. Determina anche una endocitosi del complesso recettore/Ig per cui per un certo periodo di tempo quella zona di muscolo presenta una ridotta concentrazione di recettori per l’acetilcolina. Come risultato abbiamo un indebolimento del muscolo colpito che può arrivare anche alla paralisi. In questo caso l’antigene bersaglio è il fattore intrinseco prodotto dalle cellule parietali gastriche, il quale è importante perché determina l’assorbimento della vitamina B12. Gli anticorpi anti fattore intrinseco neutralizzano il fattore intrinseco (che non viene rilasciato) determinando una riduzione dell’assorbimento della vitamina B12, che causa anemia, eritropoiesi anomala e sintomi neurologici.Le seguenti malattie vengono classificate in base al meccanismo. Sono causate da ipersensibilità di tipo 2 e sono caratterizzate da una produzione di anticorpi, solitamente IgG e qualche volta IgM, che sono specifici per molecole espresse da cellule o tessuti che portano ad attivazione o inattivazione di recettori o inducono flogosi con danno al tessuto.
- Anemia emolitica autoimmune: può essere indotta da farmaci e la si trova anche in forma “spontanea” (se c’è una predisposizione genetica dell’individuo), nel caso in cui si abbia riconoscimento di antigeni del gruppo sanguigno Rh o l’antigene I. In questo caso avviene distruzione degli eritrociti attraverso il legame con l’anticorpo e l’attivazione del complemento, aumentando la fagocitosi. Il risultato è l’anemia. Verrà approfondita in seguito.
- Porpora trombocitopenica: altro esempio in cui vengono legate le integrine di membrana delle piastrine. C’è una deplezione delle piastrine e si assiste a sanguinamento anormale.
- Sindorme di Goodpastor: in questo caso l’autoantigene è un dominio (atipico) del collagene di tipo 4 che costituisce la membrana basale del glomerulo. Colpisce infatti il rene, provocando glomerulonefrite. E’anche causa di emorragie polmonari.
- Pemfigo volgare: in questo caso l’antigene è la caderina a livello epidermico. L’attivazione del complemento e la flogosi determinano la formazione di bolle e la desquamazione a livello cutaneo.
- Febbre reumatica acuta: caso in cui gli antigeni possono essere antigeni della parete cellulare degli streptococchi che hanno infettato in maniera cronica l’organismo. Possono provenire da malattie esantematiche come la scarlattina (esantema: è l’insieme delle eruzioni cutanee in forma di “chiazzette” arrossate, o di papule, vescicole, pustole che compaiono bruscamente nel corso di alcune malattie infettive, specialmente nell’infanzia, come nel caso della varicella, morbillo, scarlattina, ecc)). Gli anticorpi che provengono da queste infezioni croniche possono crossreagire con proteine del muscolo cardiaco, poiché c’è somiglianza tra le proteine bersaglio di questi Ig e alcune proteine del miocardio, e come conseguenza di questa cross reazione può esserci miocardite e anche problemi alle valvole cardiache oltre che artrite perché qualche volta ci può essere cross reazione anche con antigeni presenti a livello delle articolazioni.
Talvolta può succedere che Ig prodotti in seguito ad una risposta ad una infezione microbica possano cross reagire. Quello della febbre reumatica acuta è un caso emblematico ma possono verificarsi eventi di cross reazioni anche in seguito ad altre infezioni dovute a similitudini strutturali tra antigeni microbici e antigeni self.
Quindi, in seguito a infezioni steptococciche, anche avvenute durante l’infanzia, si può sviluppare questo tipo di malattia. È una condizione fortunatamente abbastanza rara in cui gli Ig si depositano nel cuore e danno infiammazione e danno tissutale.
Domande da interrogazione
- Qual è il meccanismo principale della miastenia grave?
- Come si manifesta l'anemia emolitica autoimmune?
- Qual è l'antigene bersaglio nella sindrome di Goodpasture?
- Quali sono le conseguenze della febbre reumatica acuta?
- Cosa provoca la porpora trombocitopenica?
Nella miastenia grave, si verifica una produzione di IgG specifici per il recettore dell'acetilcolina, che bloccano il legame del neurotrasmettitore con il suo recettore, causando indebolimento muscolare.
L'anemia emolitica autoimmune si manifesta con la distruzione degli eritrociti attraverso il legame con l'anticorpo e l'attivazione del complemento, portando all'anemia.
Nella sindrome di Goodpasture, l'autoantigene è un dominio atipico del collagene di tipo 4, che costituisce la membrana basale del glomerulo, colpendo il rene e causando glomerulonefrite.
La febbre reumatica acuta può causare miocardite, problemi alle valvole cardiache e artrite a causa della cross reazione degli anticorpi con proteine del muscolo cardiaco e delle articolazioni.
La porpora trombocitopenica provoca una deplezione delle piastrine a causa del legame degli anticorpi con le integrine di membrana delle piastrine, portando a sanguinamento anormale.