Concetti Chiave
- Le malattie autoimmuni derivano da anticorpi o linfociti T che attaccano antigeni del proprio corpo, causando danni a organi o tessuti.
- Cause comuni includono esposizione a antigeni non riconosciuti durante lo sviluppo embrionale, mutazioni che creano nuovi antigeni e cambiamenti causati da infezioni o traumi.
- Durante lo sviluppo prenatale, i linfociti eliminano quelli nocivi, ma errori possono portare a riconoscere come estranee le cellule funzionali, causando attacchi autoimmuni.
- La riduzione dei linfociti avviene dopo che si confrontano con tutte le cellule del corpo, eliminando quelle potenzialmente dannose.
- Alcuni esempi di malattie autoimmuni includono la sclerosi multipla, il lupus eritematoso sistemico, l'artrite reumatoide e la miastenia grave.
Le malattie autoimmuni sono caratterizzate da lesioni di organi o tessuti provocate da anticorpi o linfociti T che reagiscono con antigeni del proprio corpo. In qualche caso, infatti, può capitare che i meccanismi di riconoscimento dell’antigene non funzionino perfettamente e vengano prodotti anticorpi contro il self.
Indice
Cause delle malattie autoimmuni
Fra le cause più diffuse ci sono l’esposizione di antigeni cellulari o tissutali che non erano venuti in contatto con il sistema immunitario durante il suo sviluppo nella fase embrionale (si tratta di antigeni contenuti all’interno di organi abbastanza isolati come il cristallino, gli spermatozoi e alcuni componenti del miocardio); la comparsa di antigeni corporei nuovi in seguito a mutazioni; la modificazione di antigeni corporei sotto stimoli microbici o traumatici.
Meccanismo di riconoscimento errato
Solitamente il numero di linfociti si riduce da miliardi a milioni,dopo essersi confrontati con tutte le cellule del nostro corpo.
Nel caso in cui nella "ronda" effettuata dai linfociti nella vita prenatale (in seguito alla quale, in condizioni normale, si autodistruggono quelli potenzialmente nocivi alle cellule del nostro organismo) vengono erroneamente "non registrate" le cellule funzionali caratteristiche di alcuni tessuti, essi saranno riconosciuti come non propri e attaccati dal nostro stesso sistema immunitario.
Esempi di malattie autoimmuni
Sono considerate malattie autoimmuni la sclerosi multipla, il lupus eritematoso sistemico (LES), alcune forme di anemia, l’artrite reumatoide, la miastenia grave.