dino1998
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Fin dall'antichità, si osservava che i figli assomigliavano ai genitori, ma senza comprenderne il meccanismo.
  • Nel 1800, iniziarono studi approfonditi per capire la trasmissione dei caratteri ereditari, unici per ogni individuo.
  • La teoria iniziale dell'ereditarietà per mescolanza suggeriva che le caratteristiche dei figli fossero una combinazione dei genitori.
  • Gregor Mendel propose l'ereditarietà particolata, affermando che i caratteri ereditari mantengono la loro identità e non si mescolano.
  • Mendel arrivò a questa scoperta tramite esperimenti sui piselli, pubblicando i suoi risultati nel 1865, compresi solo dopo il 1900 con la scoperta dei cromosomi.

Fin dall'antichità gli uomini avevano osservato che i propri figli erano simili ai genitori senza però porsi delle domande su come questo fosse possibile.
Dal 1800 numerosi studi vennero eseguiti per scoprire come venissero trasmessi i caratteri ereditari, cioè quei caratteri che rendono unico un individuo.
Molti a quei tempi pensavano che le caratteristiche di un individuo fossero il risultato di una mescolanza dei caratteri ereditari dai genitori.


Questo teoria prese il nome di ereditarietà per mescolanza.
In base a questa teoria la prole presentava quindi dei dei caratteri ereditari avano mescolati, proventi dai genitori che restavano mescolati, proprio come unendo due colori diversi si ottiene un nuovo colore.
Fu Gregor Mendel, abate del monastero agostiniano di Brun, ora Brno nell'attuale Repubblica Ceca, ed insegnante di fisica e scienze naturali, a sostenere che i caratteri ereditari si trasmettono alla prole mantenendo la loro identità, cioè senza mescolarsi.
Tale teoria prese il nome di ereditarietà particolata.
Mendel arrivò a questa conclusione in seguito a numerosi esperimenti condotti sulle piante di pisello.
I risultati ottenuti vennero pubblicati nel 1865 ma vennero compresi molto tempo dopo, intorno al 1900, quando vennero scoperti i cromosomi.
Il merito più grande di Gregor Mendel fu quello di aver scoperto la modalità di trasmissione dei caratteri ereditari senza essere a conoscenza dei concetti base della genetica

Domande e risposte