Concetti Chiave
- Le malattie da ipersensibilità possono essere causate da anticorpi contro antigeni cellulari o tessutali oppure da immuno-complessi contro antigeni solubili.
- L'ipersensibilità, detta anche allergia o atopia, ha una componente genetica complessa, con più alleli polimorfici coinvolti.
- L'anafilassi sistemica, la forma più grave, è scatenata da allergeni come farmaci, veleni e cibi, portando a edema generalizzato e possibile blocco respiratorio.
- L'orticaria acuta e la rinocongiuntivite stagionale sono risposte a stimoli esterni come infezioni virali o pollini, causando edema e aumento della permeabilità vascolare.
- L'asma allergica è principalmente indotta da pollini e allergeni animali, con meccanismi di predisposizione genetica multigenica e autosomica.
Le malattie da ipersensibilità causate da anticorpi possono essere suddivise in:
- Malattie causate da anticorpi contro antigeni cellulari o tessutali: in questo caso infettano le cellule o i tessuti dove questi antigeni sono presenti causando malattie organo specifiche;
- Malattie causate da immuno-complessi di anticorpi contro antigeni solubili: in questo caso i danni possono essere presenti su più livelli. Non sono danni determinati dalla fonte cellulare o tessutale dell’antigene ma dipendono da dove il complesso si deposita e per questo vengono detti sistemici.
Chiamata anche allergia o atopia, è data in parte da una predisposizione genetica. Essa dipende da un insieme di geni, non si tratta di una sola mutazione genica ma più alleli polimorfici predispongono a tale reazione patologica in presenza di effetti esterni.
L’anafilassi sistemica, la situazione più grave, la troviamo con allergeni (antigeni che provocano la malattia) come farmaci, veleni, cibo (es: noccioline) e anche nel siero eterologo. Per avere tale malattia la via di entrata è endovena sia diretta oppure attraverso assorbimento nel sangue dopo ingestione orale. La risposta è un edema generalizzato determinato da un aumento della permeabilità vascolare. Quello laringeo blocca la respirazione e può portare alla morte.
L’orticaria acuta, con rigonfiamento e arrossamento è prodotta da stimoli che possono manifestarsi dopo un infezione virale, contatto con pelo animale, puntura d’api o test cutanei. L’ingresso avviene attraverso la cute e può diventare sistemico. La risposta di solito locale, determina un aumento del flusso sanguigno e permeabilità vascolare con edema.
La rinocongiuntivite stagionale, tipicamente detta febbre da fieno, è data da pollini e feci dell’acaro della polvere. Si sviluppa in seguito a contatto con la congiuntiva dell’occhio o nasale e conseguente formazione di edema.
L’asma è provocata principalmente da pollini, feci dell’acaro della polvere o forfora del gatto. La via d’entrata è l’inalazione e può portare al contatto con la superficie mucosa delle vie aeree più profonde arrivando ai bronchi.
Alcuni studi hanno scoperto più di 40 geni che determinano la predisposizione alla dermatite atopica e all’asma allergica. Il tipo di eredità è multigenico e autosomico. Negli studi famigliari si è visto che anche all’interno della stessa famiglia l’organo bersaglio è variabile. In ogni caso la risposta è troppo forte per essere sostenuta.
Domande da interrogazione
- Quali sono le cause principali delle malattie da ipersensibilità?
- Quali sono gli allergeni comuni che possono causare anafilassi sistemica?
- Qual è la predisposizione genetica associata alle malattie da ipersensibilità?
Le malattie da ipersensibilità sono causate da anticorpi contro antigeni cellulari o tessutali, che portano a malattie organo specifiche, e da immuno-complessi di anticorpi contro antigeni solubili, che causano danni sistemici.
Gli allergeni comuni che possono causare anafilassi sistemica includono farmaci, veleni, cibo come le noccioline e il siero eterologo, con l'ingresso endovena o attraverso assorbimento nel sangue dopo ingestione orale.
La predisposizione genetica alle malattie da ipersensibilità è multigenica e autosomica, con più di 40 geni identificati che influenzano la dermatite atopica e l'asma allergica, e varia anche all'interno della stessa famiglia.