Concetti Chiave
- Le malattie infettive sono causate da agenti patogeni come batteri, virus, funghi e protozoi che danneggiano le cellule sane.
- I batteri causano malattie come tetano e colera, ma possono essere combattuti efficacemente con antibiotici.
- I virus, essendo parassiti endocellulari obbligati, causano malattie diffuse e pericolose, tra cui raffreddore e epatiti.
- Le malattie infettive si diffondono per contagio, penetrando nell'organismo attraverso apparati digerente, respiratorio e circolatorio.
- Il decorso di una malattia infettiva si articola in quattro fasi: incubazione, fase acuta, convalescenza e guarigione.
Le malattie infettive
Le malattie patogene sono quelle causate a agenti patogeni che entrano nel corpo iniziano a moltiplicarsi danneggiando le cellule sane.
Tra i principali agenti patogeni troviamo i batteri, i virus, i funghi e i protozoi:
I batteri sono protagonisti di malattie come il tetano, il colera, la peste. Soprattutto in passato queste malattie furono un vero problema per l'umanità, ma adesso sono combattute efficacemente con gli antibiotici;
I funghi sono patogeni per l'uomo e provocano le micosi come le tigne e la candida che attacca i genitali esterni;
i virus sono agenti infettivi più diffusi e anche più pericolosi.
Queste malattie infettive si diffondono per contagio: gli agenti patogeni passano da un individuo infetto ad uno sano.
Le malattie possono entrare nell'organismo attraverso:
l'apparato digerente, ossia attraverso il cibo;
l'apparato respiratorio, ovvero attraverso l'aria inspirata;
l'apparato circolatorio, attraverso escoriazioni della pelle.
Dal momento in cui la malattia entra nell'organismo distinguono quattro fasi:
Incubazione: l'agente patogeno è già entrato nell'organismo, mai sintomi ancora non si manifestano.
fase acuta: la malattia presenta i sintomi.
convalescenza: alla fase acuta segue un periodo in cui l'organismo Inizia a riprendersi.
guarigione: la fase finale in cui la malattia è terminata e si ritorna al normale stato di salute.