paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • L'uretrite gonococcica e non gonococcica spesso coesistono, con la gonococcica che provoca sintomi più acuti e la non gonococcica più graduali.
  • Le uretriti gonococciche possono essere trattate efficacemente con antibiotici monodose, come cefalosporine intramuscolo o chinolonici orali.
  • La diagnosi di uretrite oggi utilizza esami molecolari sulle urine mattutine tramite PCR, identificando simultaneamente vari patogeni.
  • L'eczema è un'infiammazione cutanea comune, caratterizzata da spongiosi, che può portare a sintomi come eritema e desquamazione.
  • Gli eczemi si classificano in vari tipi, tra cui dermatite da contatto, atopica, nummulare, disidrosica, seborroica, da stasi e asteatosica.

Indice

  1. Distinzione tra uretriti
  2. Trattamento delle uretriti gonococciche
  3. Diagnosi delle uretriti
  4. Caratteristiche dell'eczema
  5. Tipi di eczema

Distinzione tra uretriti

Queste distinzioni non sono da prendere alla lettera; infatti, la distinzione netta tra uretrite gonococcica (GU) e uretrite non gonococcica (NGU) è prevalentemente didattica, in quanto solitamente i pazienti possono presentare coinfezione sia da gonococco sia da Clamidia/Micoplasma. La malattia gonococcica di solito è acuta e può dare disuria. La non gonococcica è più graduale, meno sintomatica e il secreto è mucoide.

Trattamento delle uretriti gonococciche

Per le uretriti gonococciche moltissimi antibiotici monodose sono

sufficienti a eradicare la gonorrea. Si usano le cefalosporine intramuscolo perché vengono assorbite bene e hanno un profilo di sicurezza ottimo. Altrimenti anche i chinolonici in singola dose orale sono sufficienti. Il paziente non arriva mai con una malattia sola: per questo il farmaco più utilizzato è sempre la doxiciclina, 1- 2 compresse al giorno per 7-14 giorni.

Diagnosi delle uretriti

Si esegue un esame del secreto uretrale al microscopio per valutare la presenza dell’agente infettivo. Anni fa si eseguiva un tampone uretrale, molto doloroso. Nell’uretrite gonococcica si vede la presenza di diplococchi (come chicchi di caffè) nel citoplasma dei neutrofili.

Oggigiorno si effettua una diagnosi molecolare sulle urine mattutine, tramite PCR che permette di individuare contemporaneamente 7 agenti patogeni (gonococco, clamidia, micoplasma, altri).

Caratteristiche dell'eczema

L’eczema è il pattern infiammatorio della pelle più comune (insieme allo psoriasiforme e al lichenoide) e il termine viene spesso utilizzato come sinonimo di dermatite.

L’eczema è caratterizzato istologicamente da spongiosi; l’epidermide assume un aspetto “spugnoso”, spongiforme, a causa del liquido edematoso intercellulare che si accumula tra i cheratinociti. Il paziente di solito tende a grattare queste formazioni che, rompendosi, liberano essudato sieroso.

Tipi di eczema

Clinicamente si distinguono due fasi:

• Acuta, con manifestazione eritemato-vescicolosa;

• Cronica, con eritema, ipercheratosi e desquamazione. La spongiosi è minore, ma sempre presente e vi può essere anche lichenificazione, ossia un ispessimento della cute.

Gli eczemi sono molto eterogenei come eziologia e patogenesi e talvolta sono combinati.

• Dermatite (o eczema) da contatto: la più banale, ha una causa esogena irritante o allergizzante;

Dermatite atopica: la più comune, dipende generalmente da una predisposizione individuale genetica;

Eczema nummulare (dal lat. nummulus, cioè “moneta”, per la forma discoide delle lesioni), può essere sia allergico, che atopico;

Eczema disidrosico (delle mani e dei piedi);

Dermatite seborroica;

Dermatite da stasi;

Dermatite asteatosica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra uretrite gonococcica e non gonococcica?
  2. L'uretrite gonococcica è solitamente acuta e può causare disuria, mentre l'uretrite non gonococcica è più graduale, meno sintomatica e il secreto è mucoide.

  3. Quali sono i metodi diagnostici attuali per le uretriti?
  4. Oggi si utilizza la diagnosi molecolare sulle urine mattutine tramite PCR, che permette di individuare contemporaneamente 7 agenti patogeni.

  5. Come si classificano gli eczemi?
  6. Gli eczemi si classificano in dermatite da contatto, dermatite atopica, eczema nummulare, eczema disidrosico, dermatite seborroica, dermatite da stasi e dermatite asteatosica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community