Concetti Chiave
- Gli animali ricavano energia dall'ossidazione di composti di carbonio, necessitando di ossigeno per liberare anidride carbonica.
- La respirazione animale avviene tramite branchie o polmoni, con un efficace scambio di ossigeno per diffusione.
- Negli esseri umani, l'aria percorre un percorso specifico attraverso le cavità nasali, la faringe, la laringe, la trachea, bronchi e bronchioli fino agli alveoli.
- La ventilazione polmonare è regolata dalla differenza di pressione tra alveoli e atmosfera, determinando inspirazione ed espirazione.
- Malattie respiratorie comuni includono laringite, bronchite, asma e enfisema, alcune curabili con penicillina e antistaminici.
Gli animali ricavano energia dall'ossidazione di composti di carbonio e per fare ciò si ha necessità dell'ossigeno (che si trova nell'acqua e nell'aria ed entra nel corpo attraverso la diffusione, ossia da una regione con pressione parziale maggiore a una regione con pressione parziale minore) e si libera anidride carbonica. Gli animali respirano attraverso le branchie (estroflessioni epiteliali formate da uno strato di cellule e aventi una superficie piatta, stratificata o a pieghe.
L'acqua entra dalla bocca ed esce dalle branchie dopo aver liberato ossigeno per diffusione; così l'acqua scorre in una direzione e il sangue in un'altra e ciò comporta la concentrazione di ossigeno presente nel sangue minore dell'ossigeno presente nell'acqua: tale fenomeno è chiamato scambio controcorrente.) o i polmoni (cavità interne presenti nei vertebrati che favoriscono lo scambio dell'aria con l'atmosfera attraverso la contrazione e il rilassamento dei muscoli: si ha la ventilazione polmonare).Negli esseri umani l'aria entra dalle cavità nasali, poi passa attraverso la faringe e la laringe (qui vengono prodotti i suoni attraverso le pieghe della mucosa chiamate corde vocali) e arriva nella trachea che termina con i bronchi e i bronchioli (questi ultimi terminano in sacchi d'aria chiamati alveoli che hanno diametro di 0,1-0,2 millimetri e sono circondati da capillari sanguigni). Infine l'aria (depurata da particelle estranee grazie al muco e alle ciglia che le spingono verso la faringe. Il muco e le ciglia rivestono internamente la trachea, i bronchi e i bronchioli) arriva ai polmoni che sono avvolti da una membrana sottile chiamata pleura che è formata da 2 strati: uno riveste la cavità toracica e l'altro il polmone. L'aria entra ed esce dai polmoni se la pressione dell'aria contenuta negli alveoli è maggiore della pressione atmosferica: si ha così l'espirazione, in caso contrario si ha
l'inspirazione. Tra le malattie che colpiscono il sistema respiratorio ci sono la laringite, la tracheite, la bronchite, la pleurite o polmonite (si possono curare grazie alla penicillina scoperta da Alexander Fleming nel 1928), l'asma (infiammazione delle vie bronchiali curabile con antistaminici e cortisone) e l'enfisema polmonare (deterioramento dei bronchioli che porta alla produzione di muco eccessivo ed è causato sopratutto dall'aria inquinata).
Domande da interrogazione
- Come avviene lo scambio di ossigeno negli animali?
- Qual è il ruolo della pleura nei polmoni umani?
- Quali sono alcune malattie del sistema respiratorio e come possono essere trattate?
Gli animali ricavano energia dall'ossidazione di composti di carbonio utilizzando l'ossigeno, che entra nel corpo attraverso la diffusione. Questo processo avviene tramite branchie o polmoni, dove l'ossigeno viene scambiato con l'anidride carbonica.
Nei polmoni umani, la pleura è una membrana sottile che avvolge i polmoni e la cavità toracica, facilitando il processo di inspirazione ed espirazione attraverso la regolazione della pressione dell'aria negli alveoli.
Tra le malattie del sistema respiratorio ci sono la laringite, la tracheite, la bronchite, la pleurite, la polmonite, l'asma e l'enfisema polmonare. Possono essere trattate con penicillina, antistaminici, cortisone e, nel caso dell'enfisema, evitando l'aria inquinata.