paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il carcinoma duttale rappresenta il tipo più comune di tumore al seno, solitamente localizzato nel quadrante superoesterno con possibile diffusione linfonodale.
  • Il carcinoma lobulare è meno comune, ma ha la capacità di essere multicentrico e multifocale, richiedendo spesso una risonanza magnetica per determinare la strategia chirurgica.
  • Il carcinoma infiammatorio presenta sintomi simili a una mastite, come edema doloroso e ulcerazioni, e ha una crescita rapida con prognosi generalmente sfavorevole.
  • La diagnosi e il trattamento del carcinoma lobulare variano in base alla sua estensione, con interventi che vanno da una quadrantectomia a una mastectomia bilaterale, se necessario.
  • L'approccio al linfonodo sentinella nel carcinoma infiammatorio può coinvolgere l'uso di coloranti per identificare la diffusione linfatica.

Indice

  1. Lista delle lesioni maligne a livello della mammella
  2. Carcinoma duttale
  3. Carcinoma lobulare
  4. Carcinoma infiammatorio

Lista delle lesioni maligne a livello della mammella

In caso invece di lesione maligna, i maggiori istotipi che si possono incontrare nel referto dell’esame istologico
della biopsia sono:
    1. Carcinoma lobulare in situ;
    2. Carcinoma duttale in situ;
    3. Carcinoma lobulare invasivo;
    4. Carcinoma duttale invasivo;
    5. Tumore filloide;
    6. Carcinoma infiammatorio.

Carcinoma duttale

Il carcinoma duttale è quello che è comunemente conosciuto come “il tumore della mammella”: solitamente si tratta di un nodulo unico che cresce generalmente nel quadrante superoesterno, perché è quello che presenta una maggior concentrazione ghiandolare e può dare maggiormente una diffusione linfonodale. Di conseguenza, contestualmente al trattamento chirurgico della lesione mammaria, è necessario procedere con la valutazione chirurgica dei linfonodi.

Carcinoma lobulare

Il carcinoma lobulare è meno comune del duttale, però ha la possibilità di essere multicentrico e multifocale. Da qui nasce, quindi, l’indicazione alla risonanza magnetica nei casi in cui la paziente presenti dei cluster di microcalcificazione diffusi oppure abbia avuto una diagnosi di carcinoma lobulare alla biopsia. Questo è infatti necessario per comprendere se il carcinoma lobulare evidenziato alla diagnostica sia unico, multicentrico a livello della stessa ghiandola mammaria o multifocale a livello bilaterale e quindi scegliere contestualmente il trattamento chirurgico più appropriato. Nel momento in cui ci si trova di fronte ad un tumore lobulare multifocale all’interno dello stesso quadrante, ci si potrebbe accontentare di un intervento di quadrantectomia, cioè di un intervento di asportazione di uno solo dei quadranti. Se, invece, è presente una localizzazione multipla nella stessa ghiandola, bisognerebbe approcciare la lesione con una mastectomia e se il sospetto è quello di una localizzazione bilaterale, l’intervento di scelta dovrebbe essere una mastectomia bilaterale. Il tumore filloide è già stato trattato precedentemente.

Carcinoma infiammatorio

Il carcinoma infiammatorio è un tumore che ha un vero e proprio aspetto di mastite, con un edema ghiandolare doloroso: la mammella risulta dolorabile alla palpazione, e spesso a questa sintomatologia si associano un’ulcerazione ghiandolare e una secrezione siero-purulenta a livello ghiandolare e/o a livello del capezzolo. Purtroppo è un tumore a rapida crescita e spesso ad andamento infausto. Il riscontro del linfonodo sentinella è legato al fatto che questo si colori di blu nel caso del Patent Blue, mentre nel caso del Verde Indiocianina si utilizzano delle sonde laparoscopiche che sono in grado di emettere la luce della frequenza degli infrarossi e quindi in questo caso si evidenzia una colorazione verde fluorescente del distretto. (a differenza di quelli che si utilizzano nella biopsia che non migrano quasi mai).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali istotipi di lesioni maligne della mammella?
  2. I principali istotipi di lesioni maligne della mammella includono il carcinoma lobulare in situ, carcinoma duttale in situ, carcinoma lobulare invasivo, carcinoma duttale invasivo, tumore filloide e carcinoma infiammatorio.

  3. Qual è la caratteristica distintiva del carcinoma duttale?
  4. Il carcinoma duttale è comunemente conosciuto come "il tumore della mammella" e si presenta solitamente come un nodulo unico nel quadrante superoesterno, con una maggiore diffusione linfonodale.

  5. Come viene gestito il carcinoma lobulare in termini di trattamento chirurgico?
  6. Il carcinoma lobulare può essere multicentrico e multifocale, richiedendo una risonanza magnetica per determinare l'estensione e scegliere il trattamento chirurgico appropriato, che può variare da una quadrantectomia a una mastectomia bilaterale.

  7. Quali sono i sintomi e le caratteristiche del carcinoma infiammatorio?
  8. Il carcinoma infiammatorio si presenta con sintomi simili a una mastite, inclusi edema ghiandolare doloroso, ulcerazione e secrezione siero-purulenta, ed è un tumore a rapida crescita con prognosi spesso sfavorevole.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community