pexolo
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Lo iodio è fondamentale per la sintesi degli ormoni tiroidei e deve essere assunto correttamente per evitare problemi come l'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo.
  • Durante la gravidanza, un'adeguata assunzione di iodio è cruciale per prevenire ritardi mentali e sottopeso nei neonati.
  • Le persone maggiormente a rischio di carenza di iodio includono vegani, giovani donne che usano contraccettivi orali, fumatori e donne in gravidanza o allattamento.
  • Il rame viene assorbito in piccole quantità e la sua carenza è rara, mentre il morbo di Wilson è una patologia legata all'accumulo di rame.
  • Il morbo di Wilson è una malattia ereditaria che provoca accumulo di rame nel fegato e nel sistema nervoso, manifestandosi anche a livello oculare.

Indice

  1. Iodio e rame
  2. Iodio
  3. Rame

Iodio e rame

Iodio

Lo iodio può essere presente negli alimenti sotto vari stati di ossidazione ma quello che interessa a fini metabolici è lo ioduro. In questa forma può essere ossidato per partecipare alla sintesi di diversi ormoni tiroidei grazie al legame con la tireoglobulina. Assunzioni non corrette possono sfociare nel tiroidismo. Anche in gravidanza risulta essere molto importante in quanto madri ipotiroidei possono far nascere bambini con ritardi mentali e sottopeso.

L’ipertiroidismo invece può dare un eccesso di attività come la frequenza cardiaca, perdita di peso e la sudorazione. L’escrezione avviene prevalentemente a livello urinario e il fabbisogno non deve scendere sotto i 100 micro g/die.
Sono a rischio di carenza di iodio:
• Vegani (non mangiano pesce, latticini)
• Giovani donne (se assumono la pillola contraccettiva)
• Fumatori (il fumo inibisce l’assunzione di iodio nella tiroide)
• Donne gravide e che allattano (aumentato fabbisogno).

Rame

Il rame viene assorbito in basse quantità nell’intestino, passa poi al fegato e in fine viene trasportato ai diversi tessuti. Grandi perdite si hanno a livello fecale. La carenza di rame non è molto abbondante. Il morbo di Wilson è una malattia ereditaria legata al metabolismo del rame con manifestazione a livello dell’occhio determinata da un accumulo di questo elemento a livello epatico e a livello del sistema nervoso. Non si tratta quindi di una carenza nutrizionale.

Domande e risposte