paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La gestione del diabete richiede migliaia di azioni nel corso della vita, influenzando significativamente la qualità di vita dei pazienti.
  • Il costo annuale reale per l'assistenza a un paziente diabetico è di circa 4000 euro, con la maggior parte delle spese destinate ai ricoveri ospedalieri.
  • Solo il 10% delle spese sanitarie totali è destinato alla gestione standard del diabete, mentre il restante 90% copre le complicanze della malattia.
  • I costi diretti per il SSN ammontano a circa 16 miliardi di euro, mentre i costi personali non esenti ticket sono circa 4 miliardi di euro.
  • I costi indiretti, inclusi aiuti e necessità conseguenti alla malattia, raggiungono i 12 miliardi di euro annui, con costi morali incommensurabili.

Impatto sulla qualità di vita della nefropatia diabetica

Il diabete ha anche un impatto notevole sulla qualità di vita delle persone, soprattutto quando la terapia è molto complessa, ma non solo. Alcuni calcoli fatti dal professore riportano approssimativamente quelle che sono le azioni richieste a un diabetico nel corso della vita:
• dieta: almeno 3 volte al giorno, in cui bisogna decidere cosa mangiare e in che quantità;
• attività fisica: può essere di qualsiasi tipo, ma dovrebbe essere fatta almeno una volta al giorno;
• terapia con farmaci antidiabetici orali o iniettabili: da 1 a 4 volte al giorno;
• altri farmaci: da 1 a 4 volte al giorno;
• autocontrollo glicemico: variabile (soprattutto se si considerano i dispositivi che permettono un controllo costante della glicemia), ma fino a 6 volte al giorno;
• visite di controllo per il diabete: almeno 2 volte l’anno e anche almeno 2 prelievi anno;
• altri esami strumentali e visite specialistiche (numero variabile).
Quindi, nel corso della vita un diabetico deve imporsi da 100.000 a 500.000 azioni che incidono notevolmente sulla vita della persona.
In ogni caso, ciò non impedisce il successo in ogni ambito (sociale, accademico, sportivo, di carriera…), ma è evidente la necessità di attenzioni particolari a queste azioni indispensabili.
Questo grafico rappresenta il costo annuale reale (e quindi non le tariffe) per l’assistenza destinata a persone con il diabete, che ammonta a circa 4000 euro per paziente. Di questi:
• il 57% è destinato ai ricoveri ospedalieri;
• il 12% è destinato alle visite specialistiche ed agli esami di laboratorio e strumentali, tra i quali le visite diabetologiche rappresentano solo l’1% del totale;
• il 22% viene utilizzato per farmaci per la cura delle complicanze croniche dovute al diabete;
• il 6% per farmaci usati al fine di controllo della glicemia;
• il 3% per l’acquisto di dispositivi quali glucometri, strisce e lancette pungi-dito.
Dal totale, si ricava quindi che solo il 10% delle spese sono alla gestione standard della malattia, mentre il restante 90% è dovuto alle complicanze che essa comporta. Nonostante ciò, si cerca sempre di ridurre le spese su dispositivi, farmaci anti-iperglicemici e visite diabetologiche.
I costi diretti del SSN sono circa 16 miliardi di euro, calcolati moltiplicando i 4000 € (per cittadino diabetico) con 4 milioni, il numero totale di cittadini diabetici italiani. I costi diretti personali sono quelli per i non esenti ticket, e ammontano a circa 4 miliardi di euro. I costi indiretti personali, familiari, aziendali e sociali ammontano a 12 miliardi l’anno, e sono legati a tutta una serie di aiuti, agevolazioni e necessità che sono conseguenza della malattia del paziente (indennità per patologia, necessità di essere accompagnato a visite da parenti ecc). Infine, ci sono i costi morali che sono incommensurabili.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'impatto del diabete sulla qualità di vita delle persone?
  2. Il diabete richiede un impegno costante in termini di dieta, attività fisica, terapia farmacologica e autocontrollo glicemico, con un totale di 100.000 a 500.000 azioni nel corso della vita, influenzando notevolmente la qualità di vita.

  3. Come sono distribuiti i costi annuali per l'assistenza ai pazienti diabetici?
  4. Circa il 57% dei costi è destinato ai ricoveri ospedalieri, il 12% alle visite specialistiche ed esami, il 22% ai farmaci per complicanze croniche, il 6% per il controllo della glicemia, e il 3% per dispositivi come glucometri.

  5. Qual è la proporzione delle spese per la gestione standard del diabete rispetto alle complicanze?
  6. Solo il 10% delle spese è destinato alla gestione standard della malattia, mentre il restante 90% è dovuto alle complicanze che essa comporta.

  7. Quali sono i costi diretti e indiretti associati al diabete in Italia?
  8. I costi diretti del SSN sono circa 16 miliardi di euro, i costi diretti personali ammontano a circa 4 miliardi di euro, e i costi indiretti personali, familiari, aziendali e sociali ammontano a 12 miliardi l’anno.

Domande e risposte