Concetti Chiave
- Gastrografin è un mezzo di contrasto idrosolubile utilizzato nelle perforazioni di stomaco ed esofago, ma non nel colon, per la sua incapacità di fornire immagini adeguate.
- L'RX clisma opaco utilizza aria e bario per visualizzare l'anatomia del colon, ma non è adatto per situazioni di emergenza a causa del rischio di peritonite chimica.
- La colonscopia con biopsia è utile per individuare diverticoli, ma non è consigliata in caso di diverticolite acuta per il rischio di peggioramento delle perforazioni.
- La TC addominale aiuta a stratificare le diverticoliti, facilitando la scelta della strategia terapeutica e distinguendo tra diverticolite semplice e complicata.
- La gestione delle diverticoliti acute si basa principalmente su terapia medica con reidratazione e, se necessario, antibiotici o antinfiammatori, con un alto tasso di successo nel trattamento della diverticolite semplice.
Indice
Gastrografin
Esiste un mdc idrosolubile, il Gastrografin, che non dà alcuna reazione a livello peritoneale. Solitamente si usa nelle perforazioni di stomaco ed esofago, ma non nel colon perché essendo troppo liquido non si distribuisce bene sulle pareti, quindi, non permette di ottenere un’immagine adeguata dell’anatomia di quest’ultimo. RX clisma opaco: esame utile per visualizzare l’anatomia del colon.Prevede l’utilizzo di aria per distendere le anse e di bario (mdc) che si distribuisce sulla parete colica. Non può essere eseguita in urgenza perché in caso di perforazione il bario, fuoriuscendo dal tratto gastrointestinale, determinerebbe una peritonite chimica.
Colonscopia ed eventuale biopsia: permette di visualizzare eventuali diverticoli.
Non può essere eseguita in urgenza (diverticolite acuta) per il rischio di peggioramento della microperforazione a perforazione franca (a causa dell’insufflazione di aria); inoltre, senza preparazione del paziente non si riuscirebbe a vedere molto per la presenza delle feci.
Attraverso l’utilizzo della Tc addome è possibile stratificare le diverticoliti in modo da facilitare successivamente la scelta della strategia terapeutica.
-
- Stadio 0 diverticolite semplice: presenza di diverticoli con ispessimento della parete del colon o aumentata densità del grasso peri-colico (senza raccolte o aria libera). Dallo stadio 1a allo stadio 4 si parla invece di diverticolite complicata, con pericolosità via via più elevata.
- Stadio 1a: presenza di bolle d’aria o di ridotte raccolte fluide a livello peri-colico (a meno di 5 cm di distanza dal segmento intestinale infiammato) ma senza che vi sia la formazione di un ascesso.
- Stadio 1b: presenza di un ascesso ≤ 4 cm
- Stadio 2a: presenza di un ascesso > 4 cm
- Stadio 2b: presenza di aria libera a distanza (a più di 5 cm di distanza dal segmento intestinale infiammato)
- Stadio 3: presenza di liquido ma senza aria libera a distanza
- Stadio 4: presenza di liquido con aria libera a distanza (perforazione persistente del colon)
Altri aspetti
Dal punto di vista della gravità, le diverticoliti acute possono essere distinte in:-
- Infiammazione del colon (infiammazione locale) senza raccolte di liquidi o di aria: stadio 0 e 1a
- Ascesso: stadio 1b, 2a e 2b
- Peritonite diffusa: stadio 3 e 4
-
1) Dal momento che il pz solitamente non mangia e beve da diverse ore e presenta un quadro subocclusivo, è opportuno procedere con la reidratazione mantenendo però il digiuno se tollerata (no nausea), dieta idrica ovvero idratazione per os altrimenti, idratazione per via parenterale
2) Antibioticoterapia: è indicata solo se ci sono segni sistemici di infezione (leucocitosi, Ppr alta, Pct alta, febbre) oppure in pazienti immunocompromessi o in donne in gravidanza
3) Negli altri casi, si somministra antinfiammatorio topici per os (Mesalazina, Asa) che essendo gastroresistente raggiunge il colon e agisce localmente. La percentuale di successo della diverticolite semplice dopo terapia è altissima (93-100%).
Domande da interrogazione
- Qual è l'uso principale del Gastrografin e perché non è adatto per il colon?
- Quali sono le differenze tra i vari stadi della diverticolite?
- Qual è la strategia terapeutica per la diverticolite acuta?
- Quando è indicata l'antibioticoterapia nella gestione della diverticolite?
Il Gastrografin è un mezzo di contrasto idrosolubile utilizzato principalmente nelle perforazioni di stomaco ed esofago perché non provoca reazioni peritoneali. Non è adatto per il colon poiché è troppo liquido e non si distribuisce bene sulle pareti, compromettendo l'immagine dell'anatomia del colon.
La diverticolite è classificata in stadi da 0 a 4, con stadi 0 e 1a che indicano infiammazione semplice senza raccolte, mentre gli stadi 1b, 2a, e 2b indicano la presenza di ascessi di varie dimensioni. Gli stadi 3 e 4 rappresentano peritonite diffusa con presenza di liquido e, nel caso dello stadio 4, anche aria libera a distanza.
La terapia per la diverticolite acuta non è chirurgica e include la reidratazione mantenendo il digiuno se tollerato, l'antibioticoterapia in presenza di segni sistemici di infezione, e l'uso di antinfiammatori topici per os come Mesalazina o Asa per i casi senza complicazioni sistemiche.
L'antibioticoterapia è indicata solo se ci sono segni sistemici di infezione come leucocitosi, Ppr alta, Pct alta, febbre, oppure in pazienti immunocompromessi o in donne in gravidanza.