Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ernia si verifica quando un viscere sporge attraverso una cavità naturale, mentre il laparocele si verifica attraverso un'apertura artificiale post-chirurgica.
  • Le ernie si classificano in esterne o interne; esterne quando il viscere esce dalla cavità addominale e interne quando si impegnano in un orifizio naturale.
  • Ernie congenite sono presenti dalla nascita, mentre quelle acquisite si sviluppano più tardi, con le ernie inguinali che rappresentano il 75% dei casi acquisiti.
  • Fattori predisponenti delle ernie includono anomalie anatomiche congenite, mentre quelli determinanti comprendono crampi addominali e sforzi fisici eccessivi.
  • L'insorgenza di un'ernia è spesso legata a circostanze che richiedono grande sforzo fisico, rendendola una causa comune.

Indice

  1. Fattori determinanti un’ernia
  2. Divisione delle erni: esterne ed interne
  3. Punto di vista patogenetico

Fattori determinanti un’ernia

L’ernia è la fuoriuscita di un viscere attraverso una cavità naturalmente presente all’interno del nostro organismo (ad esempio, l’ernia inguinale attraverso il canale inguinale); il laparocele, invece, è la fuoriuscita di un viscere attraverso un’apertura artificiale (come può avvenire, ad esempio, in seguito a un intervento chilurghico).

Divisione delle erni: esterne ed interne

Le ernie si dividono in esterne e interne: l’ernia è esterna se il viscere migra al di fuori della cavità addominale attraverso una zona di minor resistenza della parete addominale stessa; al contrario, l’ernia è interna quando il viscere si impegna dentro un orifizio naturale o anomalo situato nella cavità addominale.
Le ernie si suddividono anche in congenite e acquisite: le prime sono presenti dalla nascita; le seconde si manifestano in epoca successiva (ad esempio l’ernia ombelicale e quella inguinale).

Il 75% delle ernie acquisite è rappresentato da quelle inguinali; seguono le ernie crurali e, infine, quelle ombelicali.

Punto di vista patogenetico

Dal punto di vista patogenetico, le ernie della parete addominale riconoscono dei fattori predisponenti, come anomalie anatomiche congenite (la mancata chiusura del peritoneo vaginale, ad esempio, comporta la formazione dell’ernia inguinale) e dei fattori determinanti, come crampi addominali o lo svolgimento di mansioni che richiedono un grande sforzo fisico. Quest’ultima circostanza è la causa più ricorrente fra quelle che determinano l’insorgenza di un’ernia.

Domande e risposte