Concetti Chiave
- Gli esami di laboratorio, come il D-dimero, non sono significativi per la diagnosi di discopatia e possono risultare fuorvianti in contesti poco chiari.
- Il D-dimero può risultare elevato per motivi non correlati alla dissecazione aortica, specialmente nei pazienti anziani, e non esclude sindromi aortiche acute se negativo.
- L'angio-TC dell'aorta è il gold standard per identificare sindromi aortiche acute e valutare dettagli come l'estensione del flap intimale e il coinvolgimento delle diramazioni aortiche.
- La TC richiede contrasto, che può causare reazioni allergiche, e la sua esecuzione è complessa e costosa, richiedendo risorse specifiche e la presenza di un radiologo.
- La necessità di una TC fuori dagli ambienti del pronto soccorso può comportare ritardi e richiede un'organizzazione logistica dettagliata per il trasporto del paziente.
Esami di laboratorio in paziente con discopatia
Gli esami di laboratorio effettuati in pazienti con discopatia non offrono un contributo significativo nella definizione diagnostica. Il D-dimero, ad esempio, è un esame molto noto per il suo impiego nel rule-out di embolia polmonare (alto valore predittivo negativo = se negativo, c’è buona probabilità che non ci sia); così come incrementa nella trombosi associata all’embolia polmonare, aumenta anche nell’attività di trombosi/fibrinolisi che avviene all’interno del falso lume. Tuttavia, il suo ruolo nell’esclusione della dissecazione aortica non è provato. È pratica clinica comune (non corretta!) di considerare un D-dimero negativo come tranquillizzante nell’esclusione della dissecazione; questo può essere vero (comunque solo parzialmente) solo nei contesti clinici che già di per sé sono poco suggestivi. Richiedere il D-dimero in un contesto clinico scarsamente suggestivo espone al rischio di dover poi valutare il significato di un’eventuale positività inattesa (falso positivo? Presenza di flogosi? Trombosi in altre sedi? Neoplasia? Età avanzata?). Se, invece, il contesto clinico è fortemente suggestivo di dissecazione aortica, bisogna comunque indagare oltre, anche in presenza di D-dimero negativo. In generale la popolazione del pronto soccorso è in genere anziana; di conseguenza il D-dimero può essere alto per una serie di motivi non correlati con la dissecazione aortica. Un valore alto di D-dimero è maggiormente indicativo di dissecazione aortica nel giovane.Secondo le linee guida dell’Escardio (o Esc – Società Europea di Cardiologia), i livelli di D-dimero sono tipicamente molto elevati rispetto ad altre patologie dove aumentano gradualmente. Il D-dimero ha il maggior valore diagnostico durante la prima ora (ma di solito il paziente lo si vede dopo la prima ora!).
Inoltre, Se il D-dimero è negativo non si può escludere un quadro di sindrome aortica acuta: un’ulcerazione di placca aortica (Pau – Classe IV) o un ematoma intramurale (Imh – Classe II). In conclusione, il D-dimero è davvero poco utile.
Il gold standard è rappresentato dall’angio-Tc dell’aorta, che consente di identificare l’estensione del flap intimale, i diametri, il coinvolgimento delle diramazioni aortiche (dai vasi epiaortici alle arterie viscerali). Consente inoltre di identificare altre sindromi aortiche acute, come l’ematoma intramurale e la placca aortica ulcerata, altrimenti non escludibili con altre metodiche.
Altri aspetti
Tuttavia, fare una TC non è così semplice:-
- Richiede mdc, al quale i pazienti potrebbero essere allergici. Nel caso il paziente sia allergico, è necessario discutere con un nefrologo e possedere un’anamnesi dettagliata
- Si tratta di un esame molto costoso che richiede la presenza sia dell’apparecchiatura che del radiologo (nei piccoli centri queste dotazioni non sono scontate);
- Richiede il coinvolgimento di un radiologo e l’accordo per un esame che si deve necessariamente svolgere fuori dagli ambienti del Ps può far perdere tempo e richiede l’organizzazione di un eventuale trasporto protetto del pz.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del D-dimero nella diagnosi di dissecazione aortica?
- Qual è il metodo diagnostico più affidabile per le sindromi aortiche acute?
- Quali sono le difficoltà associate all'esecuzione di una TC?
- Perché il D-dimero è considerato poco utile nella pratica clinica per la dissecazione aortica?
Il D-dimero non è utile per escludere la dissecazione aortica, poiché un risultato negativo non garantisce l'assenza della condizione. È più indicativo nei giovani, ma in generale, il suo valore diagnostico è limitato.
L'angio-TC dell'aorta è il gold standard per diagnosticare sindromi aortiche acute, poiché permette di identificare dettagliatamente l'estensione del problema e altre condizioni come l'ematoma intramurale.
La TC richiede l'uso di mezzo di contrasto, che può causare allergie, è costosa e necessita di attrezzature e personale specializzato, spesso non disponibili nei piccoli centri.
Il D-dimero è considerato poco utile perché i suoi livelli possono essere elevati per molte ragioni non correlate alla dissecazione aortica, specialmente nei pazienti anziani, e non esclude altre sindromi aortiche acute.