glo_camp
Habilis
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I globuli rossi invecchiano e perdono la capacità di sostituire enzimi e proteine, portando alla loro distruzione attraverso l'eritrocateresi, un processo che coinvolge la milza, il midollo osseo e il fegato.
  • Durante il catabolismo dell'emoglobina, la parte proteica viene scissa in amminoacidi, mentre l'eme viene privato del ferro, che viene riciclato attraverso la transferrina.
  • La bilirubina, derivata dall'eme, esiste in due forme: indiretta (non coniugata) nel sangue e diretta (coniugata) nel fegato, ed è un indicatore chiave nel monitoraggio del catabolismo dell'emoglobina.
  • L'accumulo patologico di bilirubina nel sangue può causare ittero, una condizione in cui la pelle assume una colorazione giallastra a causa della bilirubina tossica.
  • Nell'intestino, la bilirubina è convertita in urobilinogeno, che ulteriormente forma urobilina (nelle urine) e stercobilina (nelle feci), determinando il loro colore caratteristico.

Indice

  1. Eritrocateresi
  2. Catabolismo dell'emoglobina

Eritrocateresi

Nei globuli rossi giovani la membrana è molto plastica, ma, non avendo nucleo né organuli, dopo circa 3 mesi/230 giorni di vita (in media), non sono più in grado di rimpiazzare gli enzimi e le altre proteine; manca energia, la membrana non è più plastica.
Per questo motivo i globuli rossi “vecchi” restano intrappolati nei piccoli capillari della milza, ma anche del midollo osseo e del fegato ; si ha il processo di eritrocateresi (distruzione dei globuli rossi), fenomeno che riguarda 230 miliardi di globuli rossi al giorno.
Quando gli eritrociti rimangono intrappolati a livello dei capillari della milza, essi vengono fagocitati dai macrofagi splenici e degradati tramite la formazione del fagosoma e la sua fusione con il lisosoma (formazione del fagolisosoma).

Catabolismo dell'emoglobina

Il catabolismo dell’emoglobina avviene tramite vari passaggi:
1.
nella milza viene separata la parte proteica dall’eme
2. la parte proteica viene scissa in amminoacidi che vengono rimandati in circolo
3. l’eme subisce il distacco del ferro, il quale entra in circolo e viene legato da una globina per formare la transferrina (per il suo trasporto). Questo processo di “riciclo” del ferro è molto importante perché l’assorbimento intestinale del ferro è molto difficoltoso e quindi ridotto.
4. L’eme privato del ferro prende il nome di biliverdina. La biliverdina viene ridotta dal NADPH in bilirubina.
5. La bilirubina passa in circolo dove viene trasportata dall’albumina = bilirubina indiretta.
6. La bilirubina indiretta arriva a livello del fegato dove viene staccata dall’albumina e viene coniugata all’acido glicuronico. La bilirubina entra a far parte della costituzione della bile e viene così riversata nell’intestino = bilirubina diretta.
La quantità di bilirubina presente nel siero viene misurata per seguire le tappe della degradazione dell’emoglobina:
- La bilirubina indiretta consente di seguire il catabolismo dell’emoglobina prima che si giunga ai passaggi che avvengono nel fegato. Si tratta della forma di bilirubina non coniugata, e si determina nel siero solo dopo trattamento con solvente organico (per questo viene detta “indiretta”).
- La bilirubina diretta è la forma di bilirubina coniugata, trasformata a livello del fegato, quindi permette di seguire il catabolismo dell’emoglobina dopo il passaggio attraverso il fegato (si determina “direttamente” dal siero).
La bilirubina (diretta) viene escreta con la bile, ma solo una piccola quota di essa passa fisiologicamente in circolo. In condizioni patologiche questa quantità può aumentare; siccome la bilirubina è tossica, soprattutto per il sistema nervoso centrale, quella in eccesso tende a depositarsi nella cute, conferendo una colorazione giallastra che prende il nome di ittero. Misurando quale forma di bilirubina è prevalente nel siero, è possibile capire in che punto il catabolismo dell’emoglobina non funziona correttamente:
- Se prevale la forma indiretta --> malfunzionamento a livello pre-epatico o epatico: potrebbe esserci una rottura troppo imponente di globuli rossi oppure potrebbe esserci una insufficienza epatica.
- Se prevale la forma diretta --> malfunzionamento a livello post-epatico: potrebbe essere alterato il normale deflusso della bilirubina, ad esempio per la presenza di calcoli biliari.
7. A livello dell’intestino, la bilirubina viene attaccata da una particolare popolazione di batteri intestinali e si forma una sostanza che prende il nome di urobilinogeno.
a) l’urobilinogeno torna in parte in circolo ed entra nel rene, a livello del quale viene convertito in urobilina: pigmento che conferisce il colore all’urina.
b) In parte l’urobilinogeno rimane nell’intestino e viene ulteriormente attaccata dai batteri intestinali e trasformata in stercobilina: pigmento che conferisce la colorazione alle feci.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il processo di eritrocateresi nei globuli rossi?
  2. L'eritrocateresi è il processo di distruzione dei globuli rossi "vecchi" che, dopo circa 3 mesi di vita, perdono la loro plasticità e restano intrappolati nei capillari della milza, del midollo osseo e del fegato, dove vengono fagocitati dai macrofagi.

  3. Come avviene il catabolismo dell'emoglobina?
  4. Il catabolismo dell'emoglobina avviene in vari passaggi: separazione della parte proteica dall'eme nella milza, scissione in amminoacidi, distacco del ferro dall'eme, trasformazione in biliverdina e successivamente in bilirubina, che viene trasportata e coniugata nel fegato.

  5. Qual è il ruolo della bilirubina nel catabolismo dell'emoglobina?
  6. La bilirubina, derivata dalla biliverdina, è trasportata nel sangue e coniugata nel fegato per essere escreta con la bile. La sua misurazione nel siero aiuta a monitorare il catabolismo dell'emoglobina e a identificare eventuali malfunzionamenti epatici o pre-epatici.

  7. Cosa indica la prevalenza di bilirubina indiretta o diretta nel siero?
  8. La prevalenza di bilirubina indiretta indica un possibile malfunzionamento pre-epatico o epatico, mentre la prevalenza di bilirubina diretta suggerisce un problema post-epatico, come un'ostruzione del deflusso biliare.

  9. Qual è il destino della bilirubina nell'intestino?
  10. Nell'intestino, la bilirubina viene trasformata dai batteri in urobilinogeno, che in parte torna in circolo e viene convertito in urobilina nei reni, conferendo colore all'urina, e in parte viene trasformato in stercobilina, che dà colore alle feci.

Domande e risposte