paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • L'incidenza di Hcc è in aumento in Asia e Africa Sub-Sahariana, con l'Italia che ha il primato in Europa; colpisce principalmente gli uomini con un rapporto M:F di 3:1.
  • I fattori di rischio principali per l'Hcc includono infezioni virali croniche (HBV, HCV), tossine come l'alcol e patologie metaboliche e congenite.
  • I test di funzionalità epatica come il Child-Pugh score, Meld score e Albi score sono utilizzati per valutare la progressione della malattia epatica.
  • Le linee guida di Barcellona del 2022 propongono opzioni di trattamento per l'epatocarcinoma basate sullo stadio e stato del paziente, ma l'Italia ha preferito un approccio più flessibile.
  • Le resezioni vascolari R1 nell'Hcc non mostrano differenze significative in sopravvivenza rispetto a R0, ma influenzano la ricorrenza del tumore.

Indice

  1. Fattori di rischio
  2. Epidemiologia
  3. Test di funzionalità epatica
  4. Studio sull'impatto delle resezioni vascolari

Fattori di rischio

I fattori di rischio sono:
    • Infezione virale cronica (hbv, Hcv).
    • Tossine (alcol, aflatossina, sovraccarico di ferro).
    • Patologie metaboliche (nash, Dm tipo 2).
    • Patologie congenite (deficit di α1 antitripsina, malattia di Wilson, emofilia).

Epidemiologia

È aumentata l’incidenza in Asia e in Africa Sub-Sahariana; in Europa l’Italia detiene il primato di più alta incidenza di Hcc. È una patologia che si sviluppa prevalentemente nell’uomo, con un indice M:f pari a 3:1.
Esistono epatocarcinomi che insorgono su fegati sani, sono rari ma molto aggressivi (come l’epatocarcinoma fibrolamellare), insorgono nei giovani (a 25 anni circa, invece che a 60 anni come nel classico Hcc). Le indicazioni e la scelta della tecnica chirurgica dipendono dalle dimensioni del tumore e dalla localizzazione.
In realtà essa non è strettamente necessaria se si identifica un nodulo epatico specifico in un paziente cirrotico che, quindi, presenta un alto rischio di sviluppare Hcc ed è a rischio di complicanze emorragiche legate al processo bioptico. Ricapitolando, se possibile si effettua la biopsia, ma, se sono presenti fattori di rischio significativi, si può evitare. Il trattamento dell’Hcc, se insorge in un contesto di malattia epatica cronica, è gravato dalla malattia cronica sottostante.

Test di funzionalità epatica

Tra i test di funzionalità epatica si ricordano: il Child-Pugh score e il Meld score, i quali entrano in azione quando la cirrosi è già insorta (hanno valore predittivo), e altri come l’Albi score, che fornisce anche un indice
della progressione della malattia epatica. Un ulteriore test è l’Icg retentintion test che, dopo un’iniezione intravenosa di verde indocianina, ne rileva il tasso di scomparsa dal plasma. Il tasso di ritenzione dopo 15 minuti dovrebbe corrispondere ad un valore pari al 3.5-10%.
Vengono mostrate le linee guida proposte dal gruppo di Barcellona nel 2022 sul trattamento dell’epatocarcinoma, che in base allo stadio di presentazione dell’Hcc, all’estensione della malattia e allo stato del paziente, indicano tutte le opzioni di trattamento, tra cui ablazione, resezione epatica, trapianto e terapie palliative. Agli italiani, però, queste linee guida non sono piaciute e hanno ritenuto opportuno proporre un adattamento dinamico con degli algoritmi basati sulla stadiazione, per consentire un’allocazione terapeutica flessibile.

Studio sull'impatto delle resezioni vascolari

R1 rappresenta la resezione microscopica del tumore con margine.
inferiore ad 1 mm e può essere: parenchimale, con esposizione del tumore al margine parenchimale, oppure vascolare, con esposizione del tumore dovuta al distacco del vaso intraepatico maggiore. I grafici mostrano sopravvivenza e ricorrenza in base all’R1. La linea blu è R0 e la linea gialla R1 vascolare. La sopravvivenza non risulta avere una differenza significativa tra R0 e R1vascolare, mentre risulta modificata la ricorrenza.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di Hcc?
  2. I principali fattori di rischio includono infezioni virali croniche (HBV, HCV), tossine come alcol e aflatossina, patologie metaboliche come NASH e diabete di tipo 2, e patologie congenite come il deficit di α1 antitripsina e la malattia di Wilson.

  3. Qual è l'incidenza dell'Hcc in diverse regioni del mondo?
  4. L'incidenza dell'Hcc è aumentata in Asia e in Africa Sub-Sahariana, mentre in Europa, l'Italia ha il primato di più alta incidenza. La patologia si sviluppa prevalentemente negli uomini con un rapporto M:F di 3:1.

  5. Quali test di funzionalità epatica sono utilizzati per valutare la progressione della malattia epatica?
  6. I test di funzionalità epatica includono il Child-Pugh score, il Meld score, l'Albi score e l'Icg retention test, che valutano la progressione della malattia epatica e la funzionalità epatica in pazienti con cirrosi.

  7. Qual è l'impatto delle resezioni vascolari sull'Hcc?
  8. Le resezioni vascolari, come l'R1 vascolare, mostrano che la sopravvivenza non ha una differenza significativa rispetto all'R0, ma la ricorrenza risulta modificata, indicando un impatto sulla gestione del tumore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community