bertoliadelia
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli emogasanalizzatori sono strumenti essenziali in pronto soccorso e rianimazione, noti per la loro compattezza e versatilità, e richiedono formazione specifica per l'uso.
  • Permettono un'analisi rapida (entro 30 secondi a 1,5 minuti) di parametri cruciali come pH, concentrazione di gas e ioni nel sangue.
  • Il pH del sangue, regolato dai sistemi renale e polmonare, varia tra 7,35 e 7,45, con una concentrazione normale di idrogenioni tra 63 e 70 nanomoli/L.
  • Misurano indirettamente i livelli di bicarbonati tramite la formula di Henderson-Hasselbach, con valori normali tra 22 e 26 mEq/L.
  • Valutano anche le concentrazioni di ioni come sodio, potassio e cloro, essenziali per l'equilibrio acido-base e il metabolismo osseo.

Gli emogasanalizzattori, strumentazioni utilizzate per compiere l’emogas, si trovano nei dipartimenti di medicina urgenza, ossia in pronto soccorso e nei reparti di rianimazione e si caratterizzano per dimensioni ridotte, versatilità d’uso e necessità di training per il personale sanitario, anche non specifico del laboratorio.

Indice

  1. Parametri misurati dagli emogasanalizzatori
  2. Importanza degli ioni e calcemia
  3. Anion gap e sistema internazionale
  4. Utilizzo e campionamento dell'emogas

Parametri misurati dagli emogasanalizzatori

Consentono di valutare dopo un’analisi di pochi secondi (30secondi /1 min-1,5min) una serie di parametri e in particolare:

Il PH è finemente regolato dal sistema renale e polmonare, presenta un valore che oscilla tra 7,35 a 7,45 e corrisponde alla concentrazione in nanomoli di idrogenioni positivi che presenta un valore normale compreso tra 63 e 70 nanomoli/L.

I più importante sono la PaCO2 (pressione parziale arteriosa anidride carbonica), valori normali 35-35 mmHg e la 〖pO〗_2 che presenta valori normali compresi tra 95 e 100 mmHg.

La loro concentrazione non viene misurata direttamente, ma calcolata secondo la formula di Henderson- Hasselbach e i valori normali sono tra 22 e 26 mEq/L (milliequivalenti)

Cloro: valori normali 95- 100/102 mmoli/L

Sodio: valori normali 135-145 mmoli/L

Potassio: valori normali 3,3-4,9 mmoli/L

Importanza degli ioni e calcemia

Sono i tre ioni principali nell’emogas, ma viene spesso aggiunta anche la calcemia (espressa sempre in millimoli) che viene misurata con ioni elettroselettivi e indica la calcemia libera o frazione libera di calcio. Nelle misurazioni di chimica clinica le concentrazioni di calcio calcolate sono le concentrazioni totali poiché considerano anche il calcio legato all’albumina. Gli ioni calcio liberi sono la metà del totale, circa 1/1,2 mmoli.

Anion gap e sistema internazionale

Parametri derivati, tra i quali importante è l’anion gap, espresso in mEq/L (mmol/L) è la misura indiretta degli anioni del siero (proteine, fosfato, solfato ed anioni organici) non misurato dalle prove di laboratorio sistematiche. L’anion gap è fondamentale per le classificazioni dei disordini dell’equilibrio acido-base.

Le strumentazioni sono impostate con sistema internazionale e le concentrazioni sono espresse in millimoli (anche glucosio lattato). Per il glucosio bisogna moltiplicare per 18 per avere milligrammi decilitro, per il lattato bisogna moltiplicare per 9 per ottenere i milligrammi.

Inoltre, l’emogasanalizzatore è l’unico strumento di laboratorio che permette di fornire il valore del calcio ionizzato, fondamentale per lo studio dei disordini del metabolismo osseo. La calcemia assoluta infatti presenta dei limiti e di conseguenza per la calcemia reale si utilizza il calcio ionizzato.

Utilizzo e campionamento dell'emogas

L’emogas ha necessita di campioni di ridotti volumi (importante dal punto di vista preanalitico per campionamento):

• 150 microlitri per analizzare pH, pCO2, Po2 ecc., analiti elettrochimici

• 65 microlitri per prelievi di sangue capillare nella neonatologia

• 100 microlitri per altri parametri

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali degli emogasanalizzatori?
  2. Gli emogasanalizzatori sono strumenti di dimensioni ridotte e versatili, utilizzati nei dipartimenti di medicina d'urgenza. Richiedono un training specifico per il personale sanitario e permettono di valutare rapidamente vari parametri del sangue.

  3. Qual è l'intervallo normale del pH del sangue intero?
  4. Il pH del sangue intero è regolato dal sistema renale e polmonare, con un valore normale che oscilla tra 7,35 e 7,45.

  5. Come viene valutata la concentrazione dei bicarbonati nel sangue?
  6. La concentrazione dei bicarbonati non viene misurata direttamente, ma calcolata utilizzando la formula di Henderson-Hasselbach, con valori normali tra 22 e 26 mEq/L.

  7. Quali sono i principali ioni misurati nell'emogas e i loro valori normali?
  8. I principali ioni misurati sono cloro (95-100/102 mmoli/L), sodio (135-145 mmoli/L), e potassio (3,3-4,9 mmoli/L). La calcemia viene misurata con ioni elettroselettivi e indica la frazione libera di calcio.

Domande e risposte