Concetti Chiave
- Il diverticolo di Meckel, un esempio di diverticolo vero, si manifesta nell'infanzia e si trova nelle ultime anse del piccolo intestino, formato da tutti gli strati della parete.
- I diverticoli si localizzano prevalentemente nel colon sinistro, ma nei Paesi Orientali e recentemente anche in Occidente, è frequente la diverticolosi del colon destro.
- Gli pseudodiverticoli sono causati da un aumento della pressione endoluminale che porta all'erniazione della mucosa e sottomucosa nei punti di bassa resistenza del colon.
- La stipsi e una dieta povera di scorie aumentano la pressione sulle pareti del colon, facilitando la formazione di pseudodiverticoli nei punti di ingresso dei vasi perforanti.
- La diverticolosi emorragica, spesso non associata a diverticolite, può provocare rettorragia e richiede esami come anoscopia e rettoscopia per una diagnosi accurata.
Diverticolosi colica
un esempio di diverticolo vero è il diverticolo di Meckel. È una condizione non rara che si manifesta nell’infanzia. Si localizza nelle ultime anse del piccolo intestino. È formato da tutti gli strati della parete e solitamente è ricoperto da mucosa gastrica.I diverticoli si localizzano prevalentemente a livello del sigma e sigma-colon sinistro; tuttavia, nei Paesi Orientali è più frequente la diverticolosi del colon destro e negli ultimi anni sono sempre più frequenti diverticoliti su diverticolosi del colon destro anche nei Paesi Occidentali. Colpisce in egual misura entrambi i sessi.
Gli pseudodiverticoli sono diverticoli da pulsione determinati da un aumento della pressione endoluminale che si sfoga su un punto di bassa resistenza; essa, infatti, esercita una spinta sulle pareti del viscere che a lungo andare porta alla formazione di uno sfiancamento della parete del colon e quindi all’erniazione di mucosa e sottomucosa nei punti di bassa resistenza.
Concetti di base: la giunzione retto-sigma è un punto ad alta pressione che per essere oltrepassato richiede una certa pressione esercitata dalla spinta peristaltica; inoltre, un parte della pressione si disperde nella massa fecale, mentre, una parte si scarica sulle pareti.
Altri aspetti
Situazioni che portano all’aumento della pressione endoluminale sono stipsi e una dieta povera di scorie, quindi una massa fecale piccola, in quanto la percentuale di pressione che si disperde nella massa fecale è minore, mentre aumenta la percentuale di pressione che scarica sulle pareti.Gli pseudodiverticoli si formano nei punti di ingresso dei vasi perforanti (punti di bassa resistenza perché è interrotta la muscolare), ovvero si localizzano nel versante mesiale del colon. È una complicanza della diverticolosi oltre alla diverticolite acuta.
È dovuta alla presenza di un coprolita che si localizza sul fondo del diverticolo dove sono presenti i vasi perforanti causandone l’erosione e il conseguente sanguinamento. Essendo i vasi perforanti dei vasi arteriosi, l’emorragia che si crea non è da sottovalutare: rettorragia (sangue vivo), esame obiettivo negativo (no peritonismo) e abbassamento dei livelli di emoglobina e dell’ematocrito agli esami ematochimici. Il tipico paziente è anziano con polimorbidità e in terapia con anticoagulanti che può andare incontro a shock emorragico. Nella maggioranza dei casi la diverticolosi emorragica non è associata a diverticolite. In urgenza, possono essere utili nella diagnosi:
-
• Esplorazione rettale, per escludere la presenza di neoplasia (massa) che ha portato a sanguinamento
• Anoscopia, per fare dd con emorroidi e ragadi
• Rettoscopia rigida, per fare dd tra emorragia diverticolare, polipi e carcinoma rettale (non si riesce a visualizzare il sigma ma si vede che il sanguinamento origina da un punto posto a monte del retto)
• Rettosigmoidoscopia
• Scintigrafia con radioisotopi (eritrociti marcati con tecnezio-99, non si fa più).
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra diverticoli veri e pseudodiverticoli?
- Dove si localizzano prevalentemente i diverticoli nei Paesi Occidentali e Orientali?
- Quali sono le complicanze associate alla diverticolosi?
- Quali esami sono utili per la diagnosi in caso di emorragia da diverticolosi?
I diverticoli veri, come il diverticolo di Meckel, sono formati da tutti gli strati della parete intestinale, mentre gli pseudodiverticoli sono causati da un aumento della pressione endoluminale che porta all'erniazione di mucosa e sottomucosa nei punti di bassa resistenza.
Nei Paesi Occidentali, i diverticoli si localizzano prevalentemente a livello del sigma e sigma-colon sinistro, mentre nei Paesi Orientali è più frequente la diverticolosi del colon destro.
Le complicanze della diverticolosi includono la diverticolite acuta e l'emorragia causata dall'erosione dei vasi perforanti da parte di un coprolita, che può portare a rettorragia e abbassamento dei livelli di emoglobina.
In caso di emorragia da diverticolosi, possono essere utili l'esplorazione rettale, l'anoscopia, la rettoscopia rigida, la rettosigmoidoscopia e, in passato, la scintigrafia con radioisotopi.