Concetti Chiave
- Il disturbo da uso di alcol è ampiamente diffuso e spesso sottovalutato, causando significativi problemi di funzionamento e disagio psicologico.
- La diagnosi richiede la presenza di almeno due criteri specifici nei 12 mesi precedenti, come l'assunzione eccessiva o il desiderio persistente di smettere.
- L'alcolismo può portare a gravi patologie, incluse cirrosi epatica e sindrome feto-alcolica, con importanti implicazioni epidemiologiche.
- La remissione del disturbo è classificata in precoce, prolungata e controllata, a seconda del tempo di astensione e dell'ambiente di disintossicazione.
- I SERD gestiscono sia le dipendenze da sostanze che comportamentali, offrendo supporto per la disintossicazione e il trattamento in comunità terapeutiche.
Disturbo da uso di alcol
È un disturbo molto diffuso all’interno della popolazione e molto spesso sottovalutato.È dovuto al consumo patologico di alcol, questo porta ad una compromissione importante del soggetto in termini di funzionamento o ad un disagio psicologico significativo.
Per diagnosticare il disturbo devono essere soddisfatti almeno due dei seguenti criteri nell’arco di 12 mesi:
1. L’alcol viene spesso assunto in quantità maggiori
2. È presente un persistente desiderio o comunque un insufficiente sforzo ad interrompere l’assunzione
3. Una grande quantità di tempo è spesa in attività necessarie all’accesso all’alcol
4. Craving
5. Uso ricorrente di alcol con conseguente mancato adempimento dei principali obblighi di ruolo al lavoro, a scuola o in casa
6. Consumo continuativo di alcol nonostante problemi sociali o interpersonali persistenti o ricorrenti, causati o esacerbati dagli effetti dell’alcol
7. Importanti attività sociali, occupazionali o ricreative vengono abbandonate dal soggetto
8. Uso ricorrente di alcool in contesti d’azzardo (uso dell’auto)
9. L’uso è continuativo nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico o psicologico persistente o ricorrente che potrebbe essere stato causato o esacerbato dall’ alcol
10. Tolleranza, l’individuo deve assumere quantità di alcol sempre maggiori per ottenere l’effetto desiderato.
11. Astinenza, dimostrata ad esempio dal tremore la mattina.
Il dsm, anche in questo caso, descrive i tre criteri della remissione:
• Precoce: il soggetto ha smesso di bere da più di 3 mesi ma meno di 12
• Prolungata: il soggetto ha smesso di bere da più di 12 mesi
• Controllata: il soggetto si è disintossicato in un ambiente protetto
Il fenomeno dell’alcolismo è un fenomeno comune, serio e costoso, ma soprattutto provoca diverse patologie quali:
• splenomegalia;
• cirrosi, sanguinamento di varici;
• atrofia testicolare;
• encefalopatia di Wernicke e psicosi di Korsakoff, due importanti cause di disabilità cronica e demenza.
L’alcolismo in gravidanza inoltre provoca la sindrome feto-alcolica che porta a ritardo mentale nel neonato.
È una condizione epidemiologicamente molto importante, con una prevalenza di 1/1000 gravidanze.Si parla di guarigione quando il soggetto non soddisfa nessun criterio (ad eccezione del craving) tre mesi dopo il riscontro di positività.
In particolare, si definisce remissione precoce quando non vi è nessun criterio soddisfatto per più di tre mesi ma meno di 12. Si definisce remissione prolungata se il soggetto non ha nessun criterio per la diagnosi per oltre un anno. È importante infine valutare se la remissione si sia ottenuta in comunità (ambiente controllato) o al di fuori, in quanto nel momento in cui il soggetto passa da un ambiente protetto al domicilio si possono avere delle criticità.
I centri deputati al trattamento dei disturbi correlati a sostanza sono i SERD (servizi per le dipendenze), si occupano di tutte le dipendenze, non solo quelle legate all’uso di sostanza, ma anche delle addiction (gioco d’azzardo patologico, sesso compulsivo, shopping compulsivo), situazioni in cui non vi è l’assunzione di una sostanza fisica ma si ha comunque la dipendenza.
Si occupano sia della dipendenza fisica che di quella psicologica, ed hanno la possibilità di collocare il soggetto nelle pronte accoglienze per la disintossicazione o nelle comunità terapeutiche.
Domande da interrogazione
- Qual è il disturbo descritto nel testo?
- Quali sono i criteri per diagnosticare il disturbo da uso di alcol?
- Quali sono i criteri della remissione nel disturbo da uso di alcol?
- Quali sono alcune delle patologie causate dall'alcolismo?
- Cosa fanno i SERD?
Il disturbo descritto nel testo è il disturbo da uso di alcol.
Per diagnosticare il disturbo devono essere soddisfatti almeno due dei seguenti criteri nell’arco di 12 mesi: l’alcol viene spesso assunto in quantità maggiori, è presente un persistente desiderio o comunque un insufficiente sforzo ad interrompere l’assunzione, una grande quantità di tempo è spesa in attività necessarie all’accesso all’alcol, craving, uso ricorrente di alcol con conseguente mancato adempimento dei principali obblighi di ruolo al lavoro, a scuola o in casa, consumo continuativo di alcol nonostante problemi sociali o interpersonali persistenti o ricorrenti, causati o esacerbati dagli effetti dell’alcol, importanti attività sociali, occupazionali o ricreative vengono abbandonate dal soggetto, uso ricorrente di alcool in contesti d’azzardo (uso dell’auto), l’uso è continuativo nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico o psicologico persistente o ricorrente che potrebbe essere stato causato o esacerbato dall’ alcol, tolleranza (l’individuo deve assumere quantità di alcol sempre maggiori per ottenere l’effetto desiderato), astinenza (diminuzione dei sintomi di astinenza dopo l’interruzione o riduzione dell’uso di alcol).
I criteri della remissione nel disturbo da uso di alcol sono: remissione precoce (il soggetto ha smesso di bere da più di 3 mesi ma meno di 12), remissione prolungata (il soggetto ha smesso di bere da più di 12 mesi), remissione controllata (il soggetto si è disintossicato in un ambiente protetto).
Alcune delle patologie causate dall'alcolismo sono: splenomegalia, cirrosi, sanguinamento di varici, atrofia testicolare, encefalopatia di Wernicke e psicosi di Korsakoff.
I SERD (servizi per le dipendenze) si occupano del trattamento dei disturbi correlati a sostanza, comprese le dipendenze da alcol, ma anche delle addiction come il gioco d'azzardo patologico, il sesso compulsivo e lo shopping compulsivo.