paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I disturbi somatoformi implicano sintomi fisici senza una causa organica, spesso derivanti da problemi psichici non espressi.
  • Le condizioni mediche generali, come problemi neurologici o metabolici, devono essere escluse prima di diagnosticare un disturbo somatoforme.
  • Il corpo può essere usato come veicolo di comunicazione per problemi psichici, specialmente quando mancano risorse per esprimere emozioni.
  • La diagnosi di disturbi somatoformi richiede attenzione poiché alcuni sintomi possono derivare da condizioni mediche reali.
  • Somatizzare può essere un modo per evitare situazioni spiacevoli, rendendo socialmente più accettabile il rifiuto di partecipare a eventi sociali.
Disturbi somatoformi gravi
Segue la classificazione dei disturbi psichici con presentazione di sintomi somatici:
● Disturbi psichici dovuti a una condizione medica generale
● Disturbi somatoformi
● Disturbi dissociativi: manifestazioni simili a quelli psicotici
● Disturbi fittizi: sono dei disturbi in cui la persona agisce o simula una condizione al fine di assumere il ruolo di malato per cercare di trovare una situazione meno grave e dolorosa ma senza scopo di inganno.
● Simulazione: situazione in cui l’individuo produce i sintomi intenzionalmente a fini di inganno o truffa.

Prima di definire le situazioni in cui vi è un disturbo da sintomi somatici, si definiscono le condizioni in cui il disturbo psichico è dovuto a una condizione medica generale.
Condizioni in cui vi è un'ansia clinicamente significativa che si ritiene dovuta agli effetti fisiologici diretti di un disturbo organico.

● Neurologici: neoplasie, encefaliti.
● Cerebrovascolari: scompenso, embolia (imita quadro di ansia grave ad insorgenza acuta, senza precedenti di disturbi ansiogeni), aritmia
● Malattie respiratorie: polmonite
● Metabolici: ipoglicemia o iper, esordio simile a disturbo psichiatrico.
● endocrini: iper e ipo tiroidismo, feocromocitoma, ipercorticosurrenalismo (cushing).

Caso clinico: ragazzo con sindrome down cambia in breve tempo umore e comportamento, passando da una situazione di dolcezza e pacatezza, a un comportamento aggressivo, irascibile con utilizzo di un linguaggio scurrile.

In prima battuta i medici ipotizzano potesse trattarsi di un disturbo psichico cosa rivelatasi poi non vera perché si trattava di una condizione di ipoglicemia. Alla correzione della glicemia, il ragazzo torna alla normalità in brevissimo tempo.
Vi è comunque un ordine di priorità al momento della diagnosi quando vi sono dei sintomi che si possono ricondurre sia a una patologia psichica che ad una organica. Si cerca di dare in un primo istante più attenzione a una condizione medica generale.
Risulta più semplice e socialmente accettato dire “Non vengo alla festa perché ho mal di pancia” rispetto a dire “Sono troppo giù di morale per venire alla festa”. E’ una strategia che utilizza consapevolmente anche un individuo non affetto da disturbi psichici, sapendo di stare evitando qualcosa di spiacevole. Nel paziente che somatizza, invece, il corpo diventa e rimane il principale veicolo di comunicazione per messaggi di ordine psichico.
Caso clinico: Durante una visita con il proprio medico curante, una donna mentre elenca i vari sintomi come dolori generalizzati, vomito, difficoltà a deglutire, racconta al medico che il marito, secondo lei, la tradisce. La paziente utilizza inconsciamente questa sintomatologia per attirare l’attenzione del marito, per assicurarsi che non la lasci. Probabilmente, se la donna si fosse sentita di esporre al marito il proprio sospetto, non si sarebbe sviluppato questo meccanismo patologico di somatizzazione.
I sintomi somatici implicano anche una richiesta di accettazione di ruolo di malato fatta da una persona che sta confrontandosi con problemi apparentemente insormontabili, sono persone con poche risorse psichiche, non hanno strumenti per dire come stanno oltre all’avere paura di non ricevere aiuto.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le categorie di disturbi psichici con presentazione di sintomi somatici?
  2. Le categorie sono disturbi psichici dovuti a una condizione medica generale, disturbi somatoformi, disturbi dissociativi, disturbi fittizi e simulazione.

  3. Quali sono alcune condizioni neurologiche che possono causare disturbi psichici?
  4. Alcune condizioni neurologiche che possono causare disturbi psichici sono neoplasie e encefaliti.

  5. Cosa significa somatizzazione?
  6. La somatizzazione è un meccanismo patologico in cui il corpo diventa il principale veicolo di comunicazione per messaggi di ordine psichico.

  7. Perché le persone che somatizzano possono utilizzare i sintomi somatici per attirare l'attenzione?
  8. Le persone che somatizzano possono utilizzare i sintomi somatici per attirare l'attenzione perché hanno paura di non ricevere aiuto e cercano di assicurarsi che gli altri si prendano cura di loro.

Domande e risposte