paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel primo caso clinico, un uomo di 71 anni con ipertensione e diabete presenta perdita di coscienza durante l'attività fisica; la diagnosi è stenosi aortica con scompenso.
  • Il secondo caso riguarda un uomo di 35 anni in salute che ha avuto una sincope senza prodromi; l'esame clinico non rileva anomalie e non si procede con ulteriori indagini.
  • Nel terzo caso, un uomo di 62 anni con sincopi notturne e apnee viene diagnosticato con sindrome maligna vasovagale dopo monitoraggio Holter e gli viene impiantato un pacemaker.
  • Il quarto caso descrive una donna di 27 anni con episodi di perdita di coscienza; è diagnosticata con Sindrome di Brugada e trattata con un defibrillatore per prevenire aritmie pericolose.
  • Le condizioni cliniche variano da stenosi aortica e sindrome maligna vasovagale a Sindrome di Brugada, con trattamenti specifici basati sulle diagnosi dettagliate.

Caso clinico 1:

    Perdita di coscienza e diagnosi

    • Uomo di 71aa si presenta dopo una perdita di coscienza mentre stava salendo le scale. La moglie lo ha sorretto e non è caduto. Durante la perdita di coscienza non sono descritti movimenti, incontinenza, morsicatura della lingua. Un evento analogo era occorso due settimane prima mentre stava facendo dei lavori in giardino faticosi.

    • All'anamnesi presenta una lunga storia di Dm, ipertensione. Assume Glipizide, Amlodipina, Lisinopril, Hctz. Non assume alcol.

    I parametri vitali e la glicemia sono nella norma. Non ci sono alterazioni della pressione in ortostatismo/segnali che potrebbero indicare una vasovagale. L'Ecg mostra una deviazione assiale sx e una ipertrofia del ventricolo di sx (compatibile con ipertensione). Gli esami mostrano edema bilaterale e un soffio eiettivo irradiato alla carotide 4/6

    • Viene posta diagnosi di stenosi aortica con scompenso. Vengono indicati ulteriori accertamenti cardiologici (ecocardio e stress-test).

Caso clinico 2:

    Sincope senza prodromi

    • Uomo di 35aa in salute, si presenta con un episodio di sincope dalla posizione eretta. Non riporta prodromi. Non era mai accaduto prima. Non ha una storia medica, non assume farmaci.

    • L'esame obiettivo e l'Ecg sono nella norma. Il massaggio carotideo è nella norma. Gli esami di laboratorio sono nella norma.

    • Il pz è a basso rischio, non si procede con le indagini.

Caso clinico 3:

    Sincopi notturne e apnee

    • Uomo di 62aa senza significativa storia medica si presenta per sincopi ricorrenti. Gli episodi, soprattutto notturni, erano sempre associati a minzione. Un episodio aveva provocato una caduta con conseguente traumatismo. La moglie riporta apnee notturne.

    • Si effettua un monitoraggio Holter delle 24h. Durante il monitoraggio Holter notturno, si sveglia nel panico e si presenta al Ps. Alla visualizzazione del tracciato Holter, si notano 8 asistolie, di cui una di 21s e un'altra di 35. La diagnosi che viene posta è di "sindrome maligna vasovagale". Viene posizionato un Pm. Si ha risoluzione del quadro di sincopi e apnee.

Caso clinico 4:

    Episodi di perdita di coscienza

    • Donna di 27aa si presenta per 3 episodi di perdita di coscienza improvvisa in 6 settimane. Non aveva nè palpitazioni nè fattori scatenanti prima dell'evento. Dopo l'evento, rimaneva incosciente per qualche secondo. Riporta un evento simile all'età di 7 anni, per il quale era stata visitata dal neurologo.

    • L'Ecg mostra un blocco parziale di branca destra. L'Holter e l'ecocardio sono nella norma. Successivamente una valutazione Ecg fatta in corrispondenza del sintomo mostra una Tt Viene fatta diagnosi di Sindrome di Brugada sulla base del reperto Ecg e delle ricorrenti Tv. Si impianta un defibrillatore per prevenire aritmie pericolose. Nello striscio del soggetto normale i globuli rossi appaiono come dischi biconcavi con centro chiaro, di - Grunwald Giemsa, i globuli rossi appaiano più “pallidi” rispetto alla controparte normale, a sottintendere una minor concentrazione di emoglobina che li rende quindi ipocromici. Si ricorda inoltre come nell’anemia sideropenica i Gr siano ipocromici e solitamente microcitici.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la diagnosi per il paziente del caso clinico 1?
  2. La diagnosi per il paziente del caso clinico 1 è stenosi aortica con scompenso, e sono stati indicati ulteriori accertamenti cardiologici come ecocardiogramma e stress-test.

  3. Quali sono le caratteristiche del paziente nel caso clinico 2 e qual è stata la decisione medica?
  4. Il paziente del caso clinico 2 è un uomo di 35 anni in salute, senza storia medica e senza farmaci assunti. Dopo un episodio di sincope dalla posizione eretta, è stato considerato a basso rischio e non sono state effettuate ulteriori indagini.

  5. Qual è stata la diagnosi e il trattamento per il paziente del caso clinico 3?
  6. Il paziente del caso clinico 3 è stato diagnosticato con "sindrome maligna vasovagale" dopo il monitoraggio Holter che ha mostrato asistolie. È stato posizionato un pacemaker, risolvendo il quadro di sincopi e apnee.

  7. Qual è la condizione diagnosticata nel caso clinico 4 e quale trattamento è stato adottato?
  8. Nel caso clinico 4, la paziente è stata diagnosticata con Sindrome di Brugada sulla base del reperto Ecg e delle ricorrenti tachicardie ventricolari. È stato impiantato un defibrillatore per prevenire aritmie pericolose.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community