Concetti Chiave
- La disabilità fisica può derivare da lesioni o malattie che limitano il movimento o la tolleranza allo sforzo, e può essere classificata in base alla gravità e alla durata.
- La disabilità si distingue in motoria, sensoriale e disturbi della comunicazione e del linguaggio, ciascuna con specifiche caratteristiche e cause.
- La disabilità psichica include condizioni come la sindrome di Down, insufficienza mentale, epilessia e psicosi, ognuna con diverse manifestazioni e implicazioni.
- Le cause della disabilità possono essere genetiche, prenatali, perinatali o postnatali, ognuna influenzando lo sviluppo in modi differenti.
- La riabilitazione mira a ridurre le differenze rispetto ai parametri normali, mentre il supporto assistenziale è necessario per disabilità gravi non migliorabili.
Indice
Definizione e classificazione della disabilità
I disabili fisici sono coloro che sono stati colpiti da lesioni o da malattie che riducono la capacità di movimento o la tolleranza allo sforzo.
La disabilità, a seconda della gravità della lesione/intensità del danno, si distingue in: lieve, medio, grave e gravissimo.
A seconda della durata nel tempo si distingue invece in: temporanea (reversibile) e permanente (irreversibile).
Infine, la disabilità può essere: progressiva (peggiora nel tempo), stazionaria (rimane stabile) o regressiva (migliora nel tempo).
Per menomazione s’intende ogni perdita o anomalia, strutturale o funzionale, a carico di un determinato organo per lesione/danno/malattia. Ogni menomazione comporta una disabilità.
Per disabilità s’intende qualsiasi limitazione o perdita delle capacità di compiere un’attività secondo i parametri considerati normali per un essere umano.
Infine, la conseguenza della disabilità è l’handicap, ovvero la condizione di svantaggio che, in un certo soggetto, limita o impedisce il raggiungimento dei parametri considerati normali dagli altri. Per queste persona è prevista una riabilitazione, la quale consiste nell’annullare il più possibile le differenze con i parametri della norma.
Quando la disabilità è talmente grave da non poter essere incrementata con alcuno strumento riabilitativo, si affianca la persona con altre figure di sostegno (assistenza socio sanitaria).
Tipologie di disabilità fisica
La disabilità fisica si distingue in:
• Motoria (compromette il movimento: es. distrofia muscolare, paralisi cerebrale, ictus cerebrale);
• Sensoriale (riguarda i cinque sensi, in particolare vista e udito);
• Disturbi della comunicazione e del linguaggio (compromette tutto ciò che riguarda problemi di linguaggio: es. mutismo=assenza di linguaggio verbale; afasia o disfasia=disturbo del linguaggio che si riscontra in pazienti affetti da Alzheimer. Difficoltà a trovare le parole per esprimere il concetto; disartria= disturbo nell’articolazione del linguaggio, poiché il suono viene articolato a livello della bocca e ciò avviene in chi ha problemi motori ad articolare i movimenti muscolari; DSA= in particolare la dislessia= difficoltà nel leggere con una conseguente difficoltà nell’apprendimento).
Disabilità psichica e cause
La disabilità psichica si distingue in:
• Sindrome di Down;
• Insufficienza mentale (quoziente intellettivo inferiore alla norma);
• Epilessia (disturbo a livello dell’encefalo dovuto a scariche elettriche);
• Psicosi (tutte quelle forme che consistono in un distacco dalla realtà: es. autismo, schizofrenia).
Le cause della disabilità in generale sono:
• Genetiche: malformazione genetica a cui consegue una certa disabilità (distrofia muscolare di Douchenne, Sindrome di Down, x fragile, talassemia, emofilia ecc…);
• Prenatali: complicazioni che insorgono durante la gravidanza (malattie infettive del gruppo TORCH, fumo, alcol ecc…);
• Perinatali: complicazioni durante il parto. La causa principale potrebbe essere l’anossia (mancanza di ossigeno);
• Postnatali: tutto ciò che può intervenire dopo la nascita e può provocare disabilità (trauma cranico, encefalite, meningite, maltrattamenti, tumori cerebrali, intossicazioni ecc…)
Domande da interrogazione
- Quali sono le categorie di disabilità fisica descritte nel testo?
- Come si classificano le disabilità in base alla gravità e alla durata?
- Quali sono le cause principali della disabilità secondo il testo?
- Cosa si intende per handicap nel contesto della disabilità?
La disabilità fisica si distingue in motoria, sensoriale e disturbi della comunicazione e del linguaggio.
Le disabilità si classificano in lieve, medio, grave e gravissimo per gravità, e in temporanea e permanente per durata.
Le cause principali sono genetiche, prenatali, perinatali e postnatali.
L'handicap è la condizione di svantaggio che limita o impedisce il raggiungimento dei parametri considerati normali dagli altri.