Begna
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La principale conseguenza dell'immunodeficienza è un aumento della suscettibilità alle infezioni opportunistiche e alcuni tipi di cancro.
  • Le immunodeficienze possono causare un aumento dell'autoimmunità a causa di difetti nei meccanismi regolatori, come l'editing del recettore B.
  • Difetti nei componenti del complemento, come C1q, C2 e C4, possono portare allo sviluppo del lupus eritematoso sistemico.
  • Le immunodeficienze congenite sono eterogenee e possono coinvolgere vari componenti del sistema immunitario, creando sindromi di gravità variabile.
  • Il sistema immunitario ha una certa ridondanza, permettendo a certi difetti di essere compensati da altri meccanismi.

Difese immunitarie insufficienti

la conseguenza principale di uno stato di immunodeficienza è un aumento della suscettibilità all’infezione. I pazienti con difetti a livello dell’immunità cellulare spesso sono infettati da microbi che sono normalmente incontrati ma eliminati in maniera molto efficiente da parte di persone con sistema immunitario funzionante: queste infezioni vengono definite opportunistiche; inoltre i pazienti con immunodeficienze possono essere suscettibili a determinati tipi di cancro come i virus oncogeni come virus di Epstein-Barr o il Papilloma virus.
Altre immunodeficienze, in maniera paradossale, si associano ad un incremento di autoimmunità; quando per esempio c’è un’ablazione incompleta di una popolazione immunitaria o una funzione. Il tutto porta a un’attenuazione di alcuni meccanismi regolatori; per esempio il difetto nell’editing del recettore che porta al malfunzionamento di uno dei meccanismi di tolleranza B, in soggetti con ridotto sviluppo dei linfociti, è dovuto a una parziale perdita di funzione di RAG1 e RAG2. Questa perdita parziale genera un difetto nell’editing dei recettori B e quindi può portare alla mancata eliminazione di cloni B potenzialmente auto-reattivi. Un’altra immunodeficienza può presentarsi a livello della componente del complemento C1q C2 e C4: ciò può portare allo sviluppo del lupus eritematoso sistemico, probabilmente in seguito a una eliminazione inadeguata degli immunocomplessi circolanti.
Le immunodeficienze congenite sono molto eterogenee, in parte perché differenti malattie coinvolgono componenti differenti del sistema immunitario. Le cause sono molte e proprio per questo possono risultare in sindromi diverse più o meno gravi. Per esempio ci possono essere immunodeficienze causate da difetti a livello di molecole coinvolte nella trasduzione del segnale dell’attivazione dei T, oppure dei B; oppure ancora fattori trascrizionali chiave per la funzione delle cellule immunitarie, molecole e organi per lo sviluppo dei linfociti come il timo, difetti a livello della presentazione dell’antigene, nella funzione fagocitaria, a livello di citochine e molecole co-stimolatorie, a livello della migrazione e adesione delle cellule del sistema immunitario e del complemento, oppure infine ricombinazione del DNA quindi riarrangiamento e metabolismo. Il sistema immunitario presenta una certa ridondanza per cui certi difetti possono essere compensati da altri meccanismi (la prima deficienza a livello del complemento è stata trovata in un immunologo sano).

Domande da interrogazione

  1. Qual è la conseguenza principale di uno stato di immunodeficienza?
  2. La conseguenza principale di uno stato di immunodeficienza è un aumento della suscettibilità alle infezioni, in particolare quelle opportunistiche, e a determinati tipi di cancro.

  3. Come possono le immunodeficienze influenzare l'autoimmunità?
  4. Alcune immunodeficienze possono paradossalmente associarsi a un incremento di autoimmunità, a causa di un'ablazione incompleta di una popolazione immunitaria o di una funzione, portando a un'attenuazione dei meccanismi regolatori.

  5. Quali sono le cause delle immunodeficienze congenite?
  6. Le immunodeficienze congenite sono causate da difetti in componenti differenti del sistema immunitario, come molecole coinvolte nella trasduzione del segnale, fattori trascrizionali, organi per lo sviluppo dei linfociti, e altri meccanismi cellulari e molecolari.

Domande e risposte