Concetti Chiave
- I difetti di tripsine possono manifestarsi nei pazienti con test spirometrici alterati, enfisema alle basi polmonari e anamnesi positiva per enfisema o malattie epatiche, soprattutto se giovani e non fumatori.
- Un aumento delle transamminasi potrebbe indicare difetti di α1-antitripsina (α1at), particolarmente se ALT e AST sono alterate senza cause apparenti.
- I pazienti con difetti di tripsine hanno un rischio elevato di sviluppare epatocarcinoma, spesso ancor prima della cirrosi, rendendo cruciale una diagnosi precoce.
- Il trattamento con siero contenente α1at purificata può rallentare l'evoluzione dei sintomi polmonari, ma non migliora l'epatopatia causata da accumulo.
- Nei casi avanzati di enfisema o insufficienza epatica, il trapianto rappresenta l'unica opzione terapeutica, poiché le infusioni di α1at non sono efficaci.
Diagnosi e trattamenti dei difetti di tripsine
Sospetto la malattia quando ho un paziente con test spirometrico alterato senza cause apparente, Vanno fatti i test di funzionalità epatica, che in questi pazienti risultano alterati. Si può arrivare a cirrosi, ma generalmente in questi casi sussistono anche altre cause concomitanti (infezioni, abuso di alcol, steatoepatite).L'aumento delle transamminasi può essere dovuto a α 1at, specie se Alt e Ast sono alterate in un paziente giovane e senza cause apparenti comuni.
Il dosaggio α 1at lo fanno tutti i laboratori.
In questi soggetti c’è un rischio molto elevato di epatocarcinoma, come la maggior parte dei pazienti con epatopatia cronica, ma qui è particolarmente elevato: possono sviluppare Hcc anche prima della cirrosi.
Altri aspetti
Nella biopsia epatica gli accumuli risultano Pas+ e sono prevalentemente nella zona periportale. Segnali di proliferazione che spiegano il rischio per Hcc. Il trattamento consiste nel siero di più donatori che presenta α1at purificata e concentrata. Viene somministrata per via parenterale ogni settimana (dose 60mg/per kg). C'è rischio di anafilassi.La terapia anche se scomoda per il paziente (infusione endovenosa tutte le settimane) rallenta l’evoluzione. L'epatopatia è causata da accumulo, quindi non migliora con la terapia sostitutiva. Al contrario può migliorare la sintomatologia polmonare. Importante è una diagnosi precoce. Se l’enfisema è già oltre le basi polmonari e coinvolge tutto il polmone a quel punto l’unico trattamento possibile è il trapianto (non si fanno infusioni di α1at). Così come per l’insufficienza epatica avanzata l’unica possibilità è il trapianto.
Il professore consiglia il libro “Spillover” di David Quammen. Questo libro ha anticipato che prima o poi ci sarebbe stata una pandemia dovuta a un virus di origine animale che avrebbe fatto il salto di specie. Inoltre descrive gli elementi che favoriscono ciò: deforestazione, distruzione degli habitat naturali, allevamento intensivo, sovrappopolamento, inquinamento, viaggi aerei. Tutto ciò aumenta il contatto uomo-animali selvatici e interumano.
L’Oms ad oggi riporta 640mln di casi Covid confermati (probabilmente quelli reali sono molti di più), 6,5 mln morti e 13mld di dosi di vaccino somministrate. Il professore fa un paragone con la pandemia da febbre spagnola del 1918 che provocò 675000 decessi.
La proteina S/Spike è la causa della patogenicità del virus, lega il recettore Ace2 sulle cellule. Anche se la situazione è cambiata l’evoluzione della patologia resta la stessa. Il virus entra in contatto con l’epitelio delle vie respiratoria, c’è legame Ace2-proteina S e il virus viene internalizzato nella cellula. Si attiva quindi la risposta infiammatoria, prima a livello locale e poi può essere a livello sistemico.
Domande da interrogazione
- Quali sono i segnali che possono far sospettare un difetto di tripsine in un paziente?
- Qual è il rischio associato ai pazienti con difetti di tripsine?
- Qual è il trattamento per i difetti di tripsine e quali sono le sue limitazioni?
- Quali fattori favoriscono il salto di specie dei virus secondo il libro "Spillover"?
Un test spirometrico alterato senza cause apparenti e test di funzionalità epatica alterati possono far sospettare un difetto di tripsine. L'aumento delle transamminasi, specie in pazienti giovani senza cause comuni, è un altro indicatore.
I pazienti con difetti di tripsine hanno un rischio molto elevato di sviluppare epatocarcinoma, anche prima della cirrosi, a causa dell'accumulo di α1at.
Il trattamento consiste nella somministrazione parenterale settimanale di α1at purificata e concentrata. Sebbene rallenti l'evoluzione della malattia, non migliora l'epatopatia causata da accumulo, ma può migliorare la sintomatologia polmonare.
Fattori come deforestazione, distruzione degli habitat naturali, allevamento intensivo, sovrappopolamento, inquinamento e viaggi aerei aumentano il contatto uomo-animali selvatici e interumano, favorendo il salto di specie dei virus.